Tag: Research Assessment Exercise
Bibliometric evaluation chokes innovation. But it’s OK because “We are not...
In 2017, the President of Anvur, the Italian agency for research evaluation, was asked by journalist Giulia Presutti if bibliometrics-based research evaluation could harm...
Di Lotta e di governo: Andrea Graziosi è il nuovo presidente...
Si apre per ANVUR la "fase due": Andrea Graziosi subentra come nuovo presidente a Stefano Fantoni, giunto al termine del mandato. Un giusto riconoscimento...
VQR 2011-2014. La valutazione irresponsabile (prima parte)
Mentre il Ministro Giannini emanava le Linee Guida per la VQR 2011-2014 (27 giugno) e l'ANVUR varava la versione provvisoria del Bando di partecipazione...
III Convegno Roars. A. Baccini: “Verso la prossima VQR”
«Per secoli, il mondo della ricerca ha vissuto senza valutazione, ad un certo punto si è cominciato a dire - a partire dagli anni...
S’alza la marea scientometrica? In UK si erige una “diga responsabile”
Segnaliamo ai lettori la pubblicazione dell'importante referto "The Metric Tide: Report of the Independent Review of the Role of Metrics in Research Assessment and Management",...
Valutazione della ricerca 2012-2014: tre anni vissuti pericolosamente
«il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e, soprattutto, certificata della qualità della ricerca italiana»: con queste parole il Presidente dell'ANVUR Stefano Fantoni commentava la...
Scheda SUA-RD: valuteremo la ricerca con il test S.H.I.T.?
L'ANVUR ha appena pubblicato le linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD). In mezzo all'abituale pot-pourri di indicatori,...
Proposte per la prossima VQR
Come più volte annunciato nelle presentazioni che Anvur ha tenuto in molti atenei italiani in occasione della sperimentazione della SUA RD e della campagna...
Why Metrics Cannot Measure Research Quality: A Response to the HEFCE...
Segnaliamo una risposta alla consultazione pubblica sull'uso degli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca lanciata dall'agenzia inglese HEFCE:
Why Metrics Cannot Measure Research Quality:...
The Good, the Bad and the Ugly: rankings, bibliometry and higher...
Quantitative measures of academic performance are playing an ever more important role in every day’s academic life. Numerical indicators are key ingredients of the...
UK: consultazione pubblica sugli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca
Dopo il controverso approccio bibliometrico adottato durante la VQR per la valutazione nell'ambito delle scienze dure, Anvur ha deciso di fare partire un centro...
Fantoni: «La VQR è la più grande operazione di valutazione mai...
«L'esercizio di valutazione è il più grande nel suo genere finora realizzato nel mondo»: questo diceva il comunicato stampa diffuso dall'ANVUR il 17 luglio...
The UK Research Assessment Exercise and the narrowing of UK economics
Che rapporto corre fra sistemi di valutazione della ricerca e pluralismo metodologico e di approcci all’interno delle discipline che vengono valutate? L’analisi di Lee,...
L’audace standardizzazione CRUI dei voti VQR: se la conosci, la eviti
«CRUI, we have a problem»: è stata l'ANVUR a lanciare una richiesta di soccorso alla CRUI per salvare la missione VQR o l'offerta di...
VQR: le nuove classifiche strabiche sempre più strabiche
«Il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e, soprattutto, certificata della qualità della ricerca italiana», questa era stata la dichiarazione rilasciata del presidente dell'Anvur, Stefano...