Tag: ocse
I professori universitari italiani sono i più pagati del mondo? Una...
La leggenda degli stipendi straordinari narra che i professori universitari italiani siano tra i più pagati del mondo. Dimenticata per qualche anno, la leggenda...
Torna la bufala dei docenti italiani con gli stipendi più alti...
«Stipendi docenti universitari, quelli italiani i più alti al mondo»: questo il titolo dell'articolo pubblicato ieri da Termometro Politico. Un dato che viene subito...
La continuità Renzi-Gelmini: costo del lavoro e politica della ricerca e...
Pochi giorni fa (il 14 maggio 2017) l’ex Presidente del Consiglio, intervenendo alla trasmissione l’Arena (video qui al minuto 1:49:40) ha rilanciato una fake...
La “Buona scuola”? Un miracolo … retroattivo
“La scuola italiana migliore d’Europa: riduce il gap tra i ricchi e i poveri”. Questo il titolo con cui La Repubblica 29/3/2017 ha dato...
Questione di questionari?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
“Esse, est percipi”. Chissà se il dottor Ricci, responsabile delle area-prove dell’INVALSI, matematico e statistico ignaro, come afferma, di tutto quanto...
Cosa dirà Manfredi sulla proroga VQR negata?
Su http://www.ateneapoli.it/ diretta streaming del seminario "Per il diritto allo studio e alla ricerca" con la partecipazione del Presidente della CRUI le cui dichiarazion...
Diritto allo studio, le falle di un sistema non adeguato all’Europa
Quanto è sentito e difeso oggi il diritto allo studio? Siamo già il Paese fanalino di coda per numero di giovani laureati – siamo...
Vi spiego il doping delle classifiche degli atenei. Intervista a Giuseppe...
Quest’anno, nella classifica QS si è verificato il collasso delle università italiane, Siena meno 221 posizioni, Pavia meno 179. Un’università non può perdere così...
47 mozioni in 19 atenei. Renzi non ci ascolta? E allora...
Diritto allo studio calpestato, FFO severamente ridimensionato, turn-over strangolato, finanziamento per la ricerca di base azzerato, premialità che sancisce l'irrilevanza del lavoro didattico, scatti...
Più (in-)formazione e meno “sentito dire”: AlmaLaurea intervista Giuseppe De...
«Abbiamo probabilmente superato il punto di non ritorno: la classe dirigente del paese è talmente miope e suggestionabile da accettare - o persino promuovere...
È sparito il Sud: la compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana
«È sparito il Sud» intitola la prima pagina dell'Espresso in edicola questa settimana, mentre “Le università italiane: Nord, Centro e Sud tra competizione e...
TreeLLLe, una lobby con le gambe corte
Su Scuola24 (Sole 24 Ore) Attilio Oliva, il presidente dell'Associazione TreeLLLe rivela "quel che nessuno vi ha detto", ovvero sgrana un rosario di fatti...
La disoccupazione dei giovani scienziati
L’Ocse ha appena pubblicato un rapporto che mostra che il nostro tasso di occupazione tra i 15 e i 29 anni è sceso di...
Le parole (disinformate) di Abravanel sull’università
ABRAVANEIDE – Atto III
Continua l'Abravaneide, la rubrica di Roars che consegna alla posterità i più epici strafalcioni di Roger Abravanel su scuola e università....
Per fare dell’università una risorsa che genera risorse
«Se pensi che la formazione sia costosa, prova con l’ignoranza»: questa frase celebre sintetizza bene l'intervento di Andrea Stella al Seminario, promosso dal CUN,...