Tag: OCSE-PISA
La questione meridionale e quella neoliberista, a scuola
Uno degli argomenti invocati dai riformatori neoliberisti della scuola per spiegare la necessità della riforma è che la scuola pubblica in Italia non funziona,...
Colao e la Scuola: slogan e numeri al retrogusto di supercazzola
«Già a 15 anni i nostri studenti mostrano livelli di apprendimento sistematicamente inferiori a quelli della media dei Paesi OCSE», rapporto Colao dixit. Ma...
Le Fake News di Presa Diretta sulla scuola italiana
L’ultimo rapporto dell’Ocse Pisa, che valuta i livelli di istruzione degli studenti nel mondo, segnala che gli studenti italiani sono ormai agli ultimi posti...
Ragazze più brave dei maschi? Gli INVALSI mostrano che è colpa...
Gli studenti maschi hanno competenze linguistiche inferiori rispetto alle studentesse femmine. Tra le cause c’è anche la disattenzione dei genitori per l’istruzione dei figli...
Conoscenze e competenze. Considerazioni sull’insegnamento, a margine dell’abolizione del tema libero
Andrea Gavosto è un economista, presidente della Fondazione Giovanni Agnelli, membro di Confindustria e del comitato tecnico-scientifico internazionale istituito dal MIUR per la messa...
Test OCSE-PISA: una storia di errori ed arroganza?
Le nazioni dove PISA raggiunge i valori migliori in campo scientifico (la ormai mitica Finlandia) sono anche quelle dove gli studenti si sentono meno...
L’Unione Matematica Italiana sui risultati OCSE-PISA 2012
Ma i test OCSE-PISA servono davvero? e cosa ci dicono. Ne discute un documento approvato dal Consiglio Scientifico dell'Unione Matematica Italiana.
Il Consiglio Scientifico dell'Unione Matematica Italiana...
OCSE PISA e INVALSI: una prospettiva europea
PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE con periodicità triennale, per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati. A minare le...
Se sei d’accordo con Boldrin, non hai bisogno di sostenere Roars
Michele Boldrin: Allora, I dati dicono, purtroppo – piaccia o meno – che la qualità media dell’insegnamento, del ragazzo e della ragazza quindicenne italiana...
I test INVALSI sono scientificamente solidi? I limiti del modello di...
I test INVALSI poggiano su una solida base scientifica? In questo articolo, Enrico Rogora descrive e spiega i limiti del modello di Rasch, il...
Fondamentalmente errati? I dubbi della BBC sui test OCSE-PISA
Solo il 10% degli studenti sostiene i "reading test" al completo, mentre a metà degli studenti non viene sottoposto nessun quesito sulla lettura. Però,...
Le lezioni del TFA, al di là degli errori del Miur
C’è qualcosa di buono da apprendere dalla vicenda del TFA, al di là del disastro organizzativo, cognitivo e di comunicazione che abbiamo già in...
Meritocrazia ed eccellenza
La parola “meritocrazia” fu coniata da un sociologo inglese laburista Michael Young agli inizi degli anni ’50. Il libro “L’origine della meritocrazia” fu pubblicato...