Michele Boldrin: Allora, I dati dicono, purtroppo – piaccia o meno – che la qualità media dell’insegnamento, del ragazzo e della ragazza quindicenne italiana stanno degradando anno dopo anno. Sono scese – dall’ultima rilevazione PISA – sotto la Turchia …
Il 9 maggio 2013, nel corso della trasmissione Servizio Pubblico, Michele Boldrin aveva espresso un giudizio severo sul livello dell’insegnamento e della preparazione degli allievi della scuola statale italiana, adducendo come prova i risultati dei test PISA pubblicati dall’OCSE.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aTccV5eI_i4&start=120s]
Boldrin aveva fatto due affermazioni:
- La qualità media dell’insegnamento, del ragazzo e della ragazza quindicenne italiana stanno degradando anno dopo anno
- Sono scese dall’ultima rilevazione PISA sotto la Turchia
Ma di realtà si trattava, o di fantasia?
Misurate con il metro dei test OCSE-PISA 2009, entrambe le affermazioni erano errate:
- In due classifiche su tre (Mathematics e Science), l’Italia presentava progressi statisticamente significativi e nella terza (Reading) mostra un lieve regresso la cui entità non è statisticamente significativa.
- L’Italia superava la Turchia in tutte le tre classifiche principali (Reading, Mathematics, Science) ed anche nelle sotto-scale del Reading.
Se ti fidi di più delle statistiche PISA “by Michele Boldrin” che di quelle riportate dall’OCSE, fermati qui e non leggere la richiesta di sostegno economico che rivolgiamo ai nostri lettori.
Care lettrici e cari lettori,
quest’anno Roars ha compiuto tre anni. In questo periodo abbiamo cercato, con il vostro contributo, di realizzare almeno alcuni degli obiettivi che ci eravamo prefissi: avviare una riflessione critica e informata sui problemi della valutazione della ricerca e del finanziamento del sistema, favorire la formazione di reti fra colleghi e studiosi di diverse aree disciplinari, promuovere maggiore consapevolezza dei problemi e delle sfide che ci attendono, proporre nuovi e diversi approcci per risolverli.
Non è un compito facile: la redazione di Roars, che cura anche la pagina Facebook, che conta quasi 7.000 membri, e l’account Twitter, con quasi 1800 followers, opera su base volontaria, dedicando a ciò il (poco) tempo lasciato libero dalle attività di didattica e ricerca e da quelle istituzionali.
Nel 2012 e nel 2014 abbiamo organizzato due convegni di rilievo (Primo Convegno Roars, Secondo Convegno Roars), entrambi a Roma, e vorremmo che questo appuntamento si rinnovasse anche nel 2015.
Per farlo e per continuare a coprire i costi di manutenzione del sito, senza fare ricorso a banners e pubblicità – cosa che vorremmo in ogni modo evitare – abbiamo bisogno del vostro aiuto. Nulla entrerà nelle tasche della Redazione e degli autori che continueranno a prestare il loro contributo su base volontaria. Le donazioni serviranno invece a tenere in piedi il sito e ad aiutarci a preparare il terzo convegno Roars.
Lo scorso anno molti di voi hanno voluto aiutarci contribuendo attraverso Paypal o anche solo con carta di credito. Se pensate che ne valga la pena e se condividete i nostri obiettivi, vi chiediamo di fare anche quest’anno una piccola donazione.
Meglio ancora se vorrete impostare, come consente di fare Paypal, una piccola donazione periodica: ci aiutereste a programmare la nostra attività con maggiori certezze.
Grazie!
la Redazione di Roars
Ah come vorrei che uscissimo da questa enclave. Che emergessemo da queste catacombe. Come gli antichi cristiani siamo convinti delle nostre supremi virtù. Appena tiriamo fori la testa ce la mangia il leone di turno, rosso, verde, azzurro di tutti i colori. Non ho visto una lettera mandata al Corriere e a tutti i giornali ostili. Non ho visto un appello firmato a favore dell’Università pubblica. Ovvio non esiste posizione unanime. Alcuni la pensano in un modo altri al contrario. Risultato, fermi a contemparci rafinatissimamente l’ombelico. Sia chiaro stimo moltissimo Denicolao e gli atri Sylos etc. Usciamo in un qualsiasi modo dalle catacombe: Se mi sbaglio ..non sparatemi addosso