Home Tags L. 240/2010

Tag: l. 240/2010

Dieci anni fa nasceva la Rete 29 Aprile: gli auguri di...

0
Il 29 Aprile 2010 è la data di nascita della Rete 29 Aprile "per una università libera, pubblica, aperta". In quei mesi, il Parlamento...

Levare gli RTI dal binario morto. Un emendamento alla legge di...

22
Mentre i ricercatori a tempo determinato di tipo b accedono al ruolo di professore associato sulla base di un meccanismo per lo più automatico,...

Chiudere una università del Sud? Cantone: «la stessa cosa di chiudere...

34
«Abbiamo questa necessità di tante università anche un po’ con la logica dei licei? O non è necessario, anche per creare competizione, creare maggiore...

Chi la spara più grossa sull’università? Cantone o Graziosi? Nel dubbio,...

1
«Stante il divario Nord-Sud provocato dai distorti meccanismi di finanziamento del sistema universitario - che viene amplificato ancora di più dalla logica di dare...

Quel professore universitario

35
Dedicato alle famiglie Bernoulli (dodici scienziati tutti parenti o affini) e Curie-Joliot (mamma, babbo, figlia e marito della figlia tutti premi Nobel). «Come capo dipartimento...

Cattedre Natta. Si scopron le tombe, si levano i morti, i...

37
La dichiarazione del responsabile dell’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) Raffaele Cantone ha ridato voce a una retorica che non si vedeva così violenta dal 2008-2010:...

Per salvare l’ASN il MIUR chiede ai rettori di dare pagelle...

33
Prot. n. 0011663 - 20 settembre 2016: «Al fine di agevolare la Valutazione degli atenei, relativamente ai professori che si sono Candidati per la...

Anche il CODAU dice «No all’indebolimento dell’università e della ricerca»

0
«L’applicazione della riforma “... è stata realizzata a costo zero, o meglio ancora in un lungo periodo di continua erosione – ma è un...

Ripensare l’ingresso nel mondo della ricerca: fatti, miti e proposte

8
La legge n° 240 del 2010, in particolare, ha introdotto la possibilità di chiamata diretta per “studiosi che siano risultati vincitori nell’ambito di specifici...

Compiti didattici dei ricercatori: il Consiglio di Stato respinge la richiesta...

0
Come già riportato su ROARS, lo scorso gennaio, il TAR Lombardia aveva disposto l’annullamento del “Regolamento per l’impegno didattico dei professori e dei ricercatori”...

Sui modelli unici (Atto III): dove si narra di ruoli unici...

4
Il Jobs Act, nella bozza di documento sulla Buona Università sembra pensato per la didattica, ovvero per l'inserimento con tutele crescenti di docenti per...

III Convegno Roars. A. Bellavista: Il reclutamento accademico dopo la legge...

0
«C'è del marcio in Danimarca. Si potrebbe dire che questa affermazione sia espressiva dell'atteggiamento adottato dalle compagini governative che, a partire soprattutto dalla metà...

Raccomandazione CUN sulla numerosità minima dei dipartimenti

1
Segnaliamo ai lettori la Raccomandazione con la quale il CUN si è espresso a proposito della numerosità minima dei dipartimenti, in particolare a salvaguardia...

Incrementata la durata massima degli assegni di ricerca

3
La legge Gelmini (240/2010) fissava la durata massima complessiva degli assegni di ricerca in quattro anni (art. 22 c. 3): La durata complessiva dei rapporti...