Home Tags COVID-19

Tag: COVID-19

La buona scienza italiana: l’OCSE confronta articoli e citazioni

1
Una recente pubblicazione statistica dell’OCSE mette a confronto i dati sulle pubblicazioni scientifiche e sulle citazioni dei principali paesi. Nell'ultimo decennio, a fronte dell'avanzata...

Partire dai numeri e (ri)cominciare a contare. Dal divario Nord-Sud sulle...

0
Il progetto UnRest-Net Partire dai numeri e (ri)cominciare a contare, potrebbe essere il motto di UnRest-Net, sito di un progetto di ricerca/azione che ha esordito...

Classifiche, social media e marketing: i reali interessi dei produttori di...

2
E’ stato pubblicato pochi giorni fa su Higher Education, rivista di riferimento per gli studi sociali e istituzionali sull’Università e l’istruzione superiore, un articolo...

Misurare il learning loss: le “perdite di apprendimento” degli studenti

1
L'idea che i giovani abbiano "perso apprendimento" a causa delle interruzioni della loro istruzione durante la pandemia di Covid-19 è stata accettata come conoscenza...

Gian Antonio Stella sugli esiti della procedura MUR per i progetti...

0
Dopo la segnalazione di ROARS, la gestione lento pede e alcuni sorprendenti esiti della procedura bandita dal MUR in tempi di pandemia per finanziare...

Addio alla libertà di ricerca. Nel post COVID l’esecutivo deciderà dove...

4
Il 28 maggio 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge n. 77, recante «Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza...

Inefficiente e intrasparente: la procedura di valutazione dei progetti di ricerca...

3
La procedura per la valutazione dei progetti che hanno risposto al bando "straordinario" per l'emergenza COVID pubblicato dal MUR nel maggio 2020 è terminata....

Una parola semplice sulla didattica del futuro

3
Credo sia venuto il momento, se non è già troppo tardi, di porsi e porre una domanda: cosa faremo, con la didattica a distanza...

Lavorare in Università (parte seconda)

2
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...

L’INERZIA come cifra di governo dell’Università italiana

1
Mentre è ormai noto a tutti che nel nuovo governo tutte le risorse del Recovery Plan hanno istituzionalmente preso altre strade per concepirne l’utilizzazione...

Pandemia, ricerca e miopia

11
Anche per il vivace dibattito che ha innescato in vari forum di discussione, riprendiamo nella nostra rubrica "Opinioni" il contributo di Lucio Russo* sulle...

Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti

0
Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a...

Recovery e ricerca, quel che manca è molto più di quel...

0
Nell’ambito dell’attuale bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato dal Consiglio dei Ministri del Governo Conte a metà gennaio e inviato...

Il rapporto “Science, Technology and Innovation Outlook 2021” dell’Ocse

1
  Il rapporto “Science, Technology and Innovation Outlook” dell’OCSE fa il punto ogni due anni dello stato della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nei paesi...

Presidenza CNR e bando Covid: Manfredi, se ci sei batti due...

3
Cosa sta facendo il MUR sul fronte della ricerca in questi cupi tempi emergenziali? Resta colpevolmente inerte. Un primo esempio è la nebbia in...