E’ stato pubblicato pochi giorni fa su Higher Education, rivista di riferimento per gli studi sociali e istituzionali sull’Università e l’istruzione superiore, un articolo di Riyad A. Shahjahan, Adam Grimm e Ryan M. Allen sull’uso dei social network da parte di alcune delle maggiori agenzie commerciali che forniscono i ranking internazionali delle istituzioni universitarie.
Il lavoro, incentrato sull’analisi dell’attività del profilo Twitter della rivista Times Higher Education e della pagina Facebook di Quaquarelli Symonds ltd., l’azienda promotrice di QS World University Rankings, giunge a conclusioni interessanti e merita una lettura completa, possibile peraltro per la disponibilità open access.
Qui di seguito si riportano alcuni punti che emergono come salienti dalla pubblicazione e che è necessario sviluppare per comprenderne le implicazioni d’insieme, punti sui quali anche il dibattito pubblico italiano sulle Università dovrebbe soffermarsi criticamente:
- Il dato da cui muove pressoché tutta la letteratura presa in considerazione dagli autori per fondare la propria ricerca è quello in base al quale i commercial rankers sono, in primo luogo, operatori di marketing, le cui classifiche nascono per mettere ordine nel materiale di autopromozione degli atenei considerati, e che quindi incorporano come criterio generale di valutazione la “misurazione” degli aspetti a cui, nella comunicazione pubblicitaria, le istituzioni universitarie danno particolare risalto per costruirsi immagine e reputazione.
- I commercial rankers non sono solo osservatori e “misuratori” della competizione accademica, ma ne sono parte attiva, poiché dalla sua esistenza derivano la loro ragion d’essere. Essi hanno quindi tutto l’interesse a promuovere la narrazione di una natura intrinsecamente competitiva dei rapporti tra le sedi universitarie e delle scelte degli operatori dell’istruzione superiore, e di individuare più o meno esplicitamente il terreno della competizione sui criteri di valutazione che essi hanno assimilato nelle loro analisi.
- Nell’attività di comunicazione pubblica delle aziende di ranking, questa “narrazione” di una realtà piegata sugli scopi delle stesse aziende di ranking e sui loro servizi emerge chiaramente dai profili sui social media, ambienti nei quali gli utenti in generale, e soprattutto quelli che vi svolgono attività di promozione professionale, sono direttamente impegnati a “creare” notizie, giudizi e valutazioni.
- In un periodo di profonda crisi e di necessario ripensamento del ruolo dell’istruzione superiore e delle pratiche accademiche come quello della pandemia di COVID-19, l’obiettivo dei commercial rankers è stato (e continua a essere) quello di calcare la mano sulla drammatizzazione della situazione per offrire i propri strumenti di valutazione e di guida delle policies universitarie come veicolo per un felice adeguamento agli inevitabili scossoni imposti dalle nuove necessità.
- Nell’ambito di questa impostazione generale, i due operatori osservati hanno messo in campo strategie diverse, rivolgendosi alle diverse platee di utenti che rappresentano i loro interlocutori principali anche per l’engagement social: THE si è rivolto alla comunità scientifica e ai dirigenti universitari operando su Twitter, piattaforma di dimensioni più raccolte e largamente frequentata da influencer scientifico-accademici; QS ha operato attivamente su Facebook per raggiungere gli studenti e (vista l’età media crescente degli utenti attivi) i loro familiari, stimolando la loro autorappresentazione nel ruolo di “clienti” e utilizzatori finali del servizio universitario.
Se le conseguenze, gli effetti e la risposta del pubblico alle strategie di marketing social di THE e QS sono temi per ulteriori indagini, resta il fatto che queste attività confermano l’obiettivo dei commercial rankers di consolidare un’idea del loro ruolo di solutori universali dei problemi di higher education policy. Ruolo che finora sono riusciti a veicolare assai efficacemente, vista l’adesione acritica a tale visione delle classi dirigenti dei maggiori paesi del mondo e di molti dei consulenti scientifici che esse ascoltano con maggiore frequenza. Siamo di fronte alla “normalizzazione” di un discorso con evidenti finalità promozionali, per decostruire il quale metodi e approcci dello studio sociale e culturale delle istituzioni educative danno risultati assai più incisivi della vulgata economicista, ultimamente troppo spesso spacciata per onniscienza.
Per opportuna conoscenza, mi permetto di segnalare un recente intervento del CPI. Il documento che allego in calce è redatto dall’Osservatorio sui Conti Pubblici italiani (CPI) della Cattolica di Milano, diretto da Carlo Cottarelli. Nel documento si lamenta la scarsa performance delle Università italiane nelle classifiche internazionali. E si riferiscono le conclusioni di quattro modelli di ranking internazionali applicati alle Università (THE, QS, Leiden, ARWU).
A parte la moda, qual è il beneficio di tali classifiche tra Università? Da quando esistono questi ranking gli studenti sono più preparati? Possono liberamente scegliere se iscriversi a Yale o a Avellino? Oppure il beneficio è a carico non dell’utenza universitaria, non della società, ma a carico di chi dice alle Università come comportarsi, a quali regole adeguarsi?
L’idea è quella di regolare il mercato della formazione superiore in modo da migliorare non le scelte degli studenti, ma in modo da sottoporre tutti gli Atenei a una stessa “regola” con cui essi Atenei sono comandati a confrontarsi e adeguarsi.
Il verminaio di scopi mercantili che ne consegue sarebbe sempre tale, ma almeno potrebbe essere oggetto di discussione razionale se questa “regola” avesse un minimo di relazione coi fatti, non fosse inventata per corrispondere alla fantasia di un sergente che deve organizzare il servizio piantoni in caserma.
Alla fine del documento del CPI, la Tavola 6 confronta le specifiche di ognuno di tali modelli.
Leggiamo così che il modello THE e il modello QS si basano su interviste, su “sondaggi”: si sceglie una coorte di personaggi a gusto dell’intervistatore e si chiede a ognuno degli intervistati di dire la propria in merito a quale sia la graduatoria delle Università. Acquisiti questi giudizi SOGGETTIVI, si trasformano i giudizi in numeri OGGETTIVI. La “verità” oggettiva è quindi “quello che pensa la maggioranza di quelli che ho scelto e a me stanno simpatici”!
Altro indice è la cosiddetta “internazionalizzazione”. Ultimamente va alla grande: chi fa lezione in inglese riceve finanziamenti extra. Insomma, un grande business. Ma a che serve? Risposta: serve a far affluire più studenti, stranieri. Ora la nostra Costituzione dice che il compito delle Università pubbliche (di quelle private ovviamente non si occupa) è la ricerca (libera) e l’insegnamento (libero). Quindi già c’è eversione costituzionale quando i finanziamenti alla ricerca diventano condizionati a un Bando, a un Call, diventano “competitivi” e scompaiono invece quelli ordinari, quelli che premiano la “curiosità”; in più diventa ulteriormente eversivo sostituire il fine mercantile a quello formativo, perché l’uso dell’inglese a lezione non serve a formare meglio lo studente, ma ad accrescere il numero di “clienti” paganti iscritti all’Università, pescandoli anche nel mercato estero.
Altro indice è quello della produttività della ricerca calcolato in base al numero di citazioni delle pubblicazioni. Questo criterio (adottato dal modello Leiden) è stato già oggetto a suo tempo di numerosissime e taglienti critiche, che però non lo hanno nemmeno scalfito: è sempre là, vivo e vegeto. Se vengo citato vuol dire che valgo molto. Ovviamente si può citare anche per criticare. Ovviamente l’indice di citazione favorisce chi lavora entro paradigmi scientifici tradizionali e sfavorisce invece il nuovo, la “scoperta”. Quindi questo indice corrobora la quiete, il già noto, la ricerca ammaestrata.
Infine un modello (ARWU) conta i premi Nobel. Qua siamo ad un altro turning point alla moda: l’esternalizzazione e la privatizzazione. Il premio Nobel è gestito da una Fondazione privata e in particolare i premi per la Fisica e per la Chimica sono assegnati dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze; quello per la Medicina dal Karolinska Institutet di Stoccolma; quello per la Letteratura dall’Accademia di Stoccolma. Non ci sono premi Nobel per numerose discipline (es. la Matematica o la Linguistica) perciò uno può pure essere un genio matematico ma risulterà invisibile al modello ARWU! Quindi queste istituzioni private o pubbliche svedesi divengono come per magia detentori dell’”appalto” a chiamata diretta per indicare la “regola” da applicarsi poi universalmente all’orbe terraqueo…
Link:
https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-le-universita-italiane-nelle-classifiche-internazionali?fbclid=IwAR2ELFUpvjog8pFpdyjqiDySB20qoWgMJw14d-xWNCi2GsTzCj9CYEYXAHE
Le pubblicazioni erano un mezzo per arrivare a qualcosa di buono, a una scoperta, a un metodo, a un dato utilizzabile da qualcun altro per far progredire l’umanità. Ora sono diventate un fine… fine a sé stesso.