Tag: competizione
G. Bocchinfuso (R29A): «dopo 13 anni di meritocrazia estrema, l’università è...
La meritocrazia: stella polare o fata Morgana? Credo che una risposta possa nascere da una seconda domanda: oggi, dopo 13 anni di meritocrazia estrema...
L’altro volto della Psicoistruzione: la comunicazione istituzionale e l’alienazione alla base...
Da cittadini, prima che da docenti, ci ha particolarmente colpito la modalità epistolare con la quale il Ministro dell’Istruzione e del Merito, on. Giuseppe...
Il padrone della funiv-ersità
Nella pena che si infligge al reo c’è tanta aria di festa – ha scritto Nietzsche. Nella condanna a reti unificate del capo servizio...
Link: dieci motivi per cui non commenteremo le tabelle VQR
Segnaliamo ai lettori la presa di posizione del Coordinamento Universitario Link, a proposito del recentemente concluso esercizio di valutazione nazionale. Segue il testo. Dall’uscita dei...
Un antidoto al feticismo dell’eccellenza: la “Carta per l’ineccellenza”
Fare ricerca innovativa non è identico ad avere molte citazioni; essere ricercatori di successo non equivale a essere buoni ricercatori, disporre di molto tempo...
L’università di pochi e le “barricate” che nessuno alza
C'è chi è convinto che quella della competizione sia la strada per migliorare le nostre università. Il tutto senza nessuna preoccupazione per il fatto...
L’Università riparta da sé
In questo articolo è riassunto il rapporto finale della ricerca svoltasi all’Università di Bergamo, nel 2014, per iniziativa della FLC nazionale e di Bergamo....
Darwin e la Buona Scuola
Sottesa alla riforma vi è la competizione tra gli insegnanti: una selezione naturale, così naturale da essere considerata per ciò stesso “giusta”. Ma dove...
Merito – valutazione – competizione: le maglie di una catena da...
La scuola e l’insegnamento non sono in crisi perché troppo scollegate rispetto alle finalità perseguite dallo stato o dalla società o dal mercato, cioè...
Il pericoloso percorso a ostacoli che porta alle università di eccellenza
Il neo Ministro Stefania Giannini si è dichiarata favorevole a una rimodulazione della normativa sui c.d. punti organico (P.O.), e le sue dichiarazioni sembrano...
Le assise dell’istruzione superiore e della ricerca in Francia: competizione o...
Segnaliamo la nota di Antonio Banfi relativa agli esiti delle assise dell'istruzione superiore e della ricerca in Francia. Emerge un nuovo paradigma, non fondato...
Le insidie della valutazione
“ Tu dovresti essere nella progettazione.” “Non ho attitudine alla progettazione” disse Bud. “I test lo hanno dimostrato.”Ci doveva essere anche questo, sulla sua...
Ricerca scientifica: dati falsificati, meritocrazia e competizione
Credi ma verifica! In questo motto si può riassumere il successo della scienza, in cui la verifica sperimentale delle teorie e dei modelli è...
Ancora sulla guerra dei punti
Il Decreto con il quale è stato distribuito il 20 per cento delle risorse corrispondenti ai posti che si erano liberati nel 2012 determina,...
Confindustria e la formazione orientata al mercato
Confindustria, anche in linea con le recenti disposizioni in materia del Governo Monti, cerca di incentivare la vocazione imprenditoriale dei giovani, fin dalle scuole...