Home Tags Capitale umano

Tag: capitale umano

Che ne sarà dell’orientamento nel Recovery Fund?

8
Dopo la pandemia, la  formazione e il lavoro non saranno più quelli di una volta… stando così le cose dovrà cambiare anche l’orientamento e...

La scuola e la pandemia secondo la Fondazione Agnelli: test INVALSI,...

3
"Nessuno sembra prestare attenzione  alla perdita potenzialmente più grande di tutte: quella del capitale umano", che al momento non è quantificabile, perché "quest’anno le prove...

La scuola fabbrica di Capitale Disumano

0
  Scuola, Università, Ricerca, Lavoro, Vita intera: tutto è colonizzato dal culto del Capitale Umano. L’individuo deve diventare puro investimento di sé, “performer obbligato” costretto...

Il capitale umano è di sinistra?

1
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...

Scuola e lavoro: l’uomo filosofo e il gorilla ammaestrato

3
Mi convince molto l’affermazione con cui Roberto Ciccarelli, autore di "Capitale Disumano. La vita in alternanza scuola lavoro", apre le sue riflessioni: “Siamo tutti...

Mega Laboratorio INVALSI: la schedatura psicologica di massa dei minori italiani

2
Una profilazione psicologica di massa degli alunni, a partire dalle scuole elementari, gestita in modo del tutto opaco da INVALSI.  Raccogliere dichiarazioni sull’autostima, la...

AAA cercasi proposte contro pensiero unico e politica del rancore? Cominciamo...

4
L’appello diffuso il 2 Agosto da Massimo Cacciari e firmato da diversi intellettuali, tra cui Maurizio Pollini e Salvatore Sciarrino, è un invito ad...

Fondata sulle Competenze: la Repubblica dell’OCSE, dalla Buona Scuola al Jobs...

E' da poco uscito il rapporto OCSE dal titolo “Strategia per le Competenze”. L’obiettivo dei documenti dell’OCSE, così come di quelli pubblicati dal MIUR,...

Il “credito” nell’Università: noterella giuridico-storico-etimologica

1
Questa noterella, istigata da una recente riflessione sulla metamorfosi che negli ultimi lustri ha interessato gli studenti universitari italiani, svolge alcune preliminari considerazioni giuridiche,...

“Smetto quando voglio”: perché lascio la ricerca e l’accademia

56
Sono Massimo, ero uno storico dell’integrazione europea, ho 39 anni e ho deciso di smettere con l’Università. Se partecipassi a un gruppo di auto-aiuto...

“Cervelli in fuga” e gap tecnologico dell’Italia

8
Pochi dubbi sembrano sussistere sul fatto che l’attività di ricerca svolta in Italia sia di ottima qualità. Ma c'è un'altra faccia della medaglia, non meno...

La reputazione perduta. Università, ricerca, sfera pubblica

13
La tesi è: opacità e definanziamento universitario hanno creato nel tempo fratture sociali e culturali formidabili. Allontanato i più giovani dalla ricerca e messo a repentaglio...

Valutare e punire: Anvur, Invalsi e altri acronimi

1
Una recensione del saggio "Valutare e Punire" di Valeria Pinto diventa l'occasione per una riflessione sul senso di parole come qualità, eccellenza, capitale umano...

Confindustria e la formazione orientata al mercato

4
Confindustria, anche in linea con le recenti disposizioni in materia del Governo Monti, cerca di incentivare la vocazione imprenditoriale dei giovani, fin dalle scuole...

Visco, Investire in conoscenza

0
Forniamo qui il link al testo della relazione tenuta dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al XXX Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Magistrati...