Tag: asn
Analisi e proposte CUN sul sistema dell’Abilitazione Scientifica Nazionale
«L’imminente introduzione dei Gruppi Scientifico Disciplinari (GSD) previsti dalla Legge 79 del 29 giugno 2022, in combinato disposto con il DPR 95 del 4...
Riforma ASN: basta commissari umani, a giudicare sarà l’Intelligenza Artificiale
Il 23 giugno la Ministra Messa ha anticipato ai rettori i principi a cui sarà improntata la revisione della Abilitazione Scientifica Nazionale. "No commissione...
Gian Antonio Stella sugli esiti della procedura MUR per i progetti...
Dopo la segnalazione di ROARS, la gestione lento pede e alcuni sorprendenti esiti della procedura bandita dal MUR in tempi di pandemia per finanziare...
Con ROARS si può fare: il MUR esercita l’autotutela sul decreto...
Per una volta siamo lieti di constatare che un articolo pubblicato da ROARS - con il quale Paolo Liverani aveva stigmatizzato le conseguenze aberranti...
L’ASN 2020-22 parte malissimo: antimeritocratica e a rischio di rinvio causa...
C'è da restare esterrefatti per la scelta operata dal MUR licenziando il secondo passo della procedura ASN 2021-23 con il D.D. n. 553 del...
Un libro e il demogorgone: storia di una ANVUR-sconfitta
"La burocrazia nutre se stessa. Un incartamento non può procedere troppo velocemente e senza intoppi perché questo renderebbe inutile lo stesso apparato burocratico che,...
COVID19: le proposte urgenti di FLC-CGIL per l’università
Il 20 marzo 2020 la FLC-CGIL ha trasmesso al Ministro Manfredi e ai Rettori la lettera allegata - firmata dal segretario generale della FLC,...
Più di 1.500 firme – Disintossichiamoci: un appello per ripensare le...
Aggiornamento 18 giugno 2020: 1564 firme
Aggiornamento 20 aprile 2020: superate le 1.500 firme
L’appello “Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza” è stato...
Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza
Molti documenti arrotondati, limati e temperati sono stati scritti e sottoscritti in questi anni, documenti che hanno raccolto consensi ampi, talvolta anche virtualmente unanimi....
Levare gli RTI dal binario morto. Un emendamento alla legge di...
Mentre i ricercatori a tempo determinato di tipo b accedono al ruolo di professore associato sulla base di un meccanismo per lo più automatico,...
I ricercatori a tempo determinato “junior” dal 2005 ad oggi
Il numero complessivo di nuovi RTD che annualmente hanno preso servizio, dopo aver toccato un picco nel 2012 (vicino al migliaio), per un paio...
Della vera natura del “capitolo di libro”. Ovvero: spacchettare si può!
Segnaliamo ai lettori la seguente ordinanza del TAR Lazio (Roma), con la quale si aggiunge un nuovo tassello alla farsesca vicenda dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Come...
Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste
Segnaliamo ai lettori il documento di CORIFI e CRIS, assai critico sul nuovo regolamento relativo alla classificazione delle riviste per i settori cosiddetti "non...
A proposito dell’articolo sul “doping citazionale” apparso su Plos One
I sistemi di valutazione bibliometrici devono il proprio successo all’apparente “scientificità”. Tra le possibili critiche, quella giustamente messa al centro dell’attenzione da parte di...
Doping citazionale: Anvur prova a negare tutto. Ma prende una cantonata.
Negare tutto, negare sempre. Questa sembra essere la linea ufficiale dell'agenzia di valutazione, a fronte dell'allarme internazionale sull'autocitazionismo dei ricercatori italiani, innescato dall'uso indiscriminato...