Tag: Antonio Gramsci
“In perfetto Stato” di Diego Giannone. La recensione di Enrico Mauro
Diego Giannone, In perfetto Stato, Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale, Mimesis, Milano – Udine, 2019, pp. 173
Recensione di Enrico Mauro
Ci...
Risposta a un documento dell’UdS: a proposito di scuola e pedagogia
«Un paio di anni fa l’Unione degli Studenti ha pubblicato un documento dallo stile rudimentale e contraddittorio nei contenuti, che prima rifiuta la valutazione...
Il capitale umano è di sinistra?
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...
La scuola di Gramsci
Tutti gli esseri umani hanno diritto a costruirsi come persone complete, intere. Ad armonizzare il più possibile capacità e bisogni. A conoscere se stessi...
Scuola e lavoro: l’uomo filosofo e il gorilla ammaestrato
Mi convince molto l’affermazione con cui Roberto Ciccarelli, autore di "Capitale Disumano. La vita in alternanza scuola lavoro", apre le sue riflessioni: “Siamo tutti...
La scuola che non boccia, e non forma, è una “buona...
La più parte delle reazioni critiche alla notizia che dal prossimo anno sarà praticamente impossibile bocciare alle scuole medie ed elementari sottolinea come si...
Ironico, lucido, sferzante: durante l’inaugurazione, applausi a scena aperta per lo...
«Il numero di studenti che proseguono gli studi è in costante aumento: l’abolizione del numero chiuso e l’importante programma di reclutamento hanno portato enormi...
Rovine culturali: l’Italia del sottoproletariato cognitivo
Un libro profetico, quello di oltre trent’anni fa di Marcello d’Orta, Io speriamo che me la cavo. Come tutti i grandi libri esso non...
Retoriche del patrimonio. “Una politica dei beni culturali” di Andrea Emiliani
Agli occhi di Emiliani, di cui oggi si ripubblica il celebre saggio, esiste la più stretta continuità tra politica e tutela: quest’ultima è presentata...