Tag: abilitazione scientifica nazionale
Open peer review: per ANVUR non ha valore
Siamo in un’epoca in cui la comunicazione scientifica evolve molto rapidamente. Le modalità di comunicazione della ricerca si moltiplicano e assumono forme e modi...
Analisi e proposte CUN sul sistema dell’Abilitazione Scientifica Nazionale
«L’imminente introduzione dei Gruppi Scientifico Disciplinari (GSD) previsti dalla Legge 79 del 29 giugno 2022, in combinato disposto con il DPR 95 del 4...
Abilitazione Scientifica Nazionale: divari territoriali e di genere
Mentre va avanti la tornata ASN 2021/2023, è utile soffermarsi sui risultati delle tornate 2012-2013, 2016-2018 e 2018-2020 e considerare come e quanto gli...
Con ROARS si può fare: il MUR esercita l’autotutela sul decreto...
Per una volta siamo lieti di constatare che un articolo pubblicato da ROARS - con il quale Paolo Liverani aveva stigmatizzato le conseguenze aberranti...
L’ASN 2020-22 parte malissimo: antimeritocratica e a rischio di rinvio causa...
C'è da restare esterrefatti per la scelta operata dal MUR licenziando il secondo passo della procedura ASN 2021-23 con il D.D. n. 553 del...
Ennesima proroga all’orizzonte per i veterani dell’ASN?
Si profila l'ennesima proroga per le commissioni dell'ASN 2018-20, i cui membri sono ormai divenuti dei veri e propri veterani della valutazione, avendo ricevuto...
Dire qualcosa di sociologico sulla valutazione
Come sociologi sappiamo che la "neovalutazione" produce normalizzazione del sapere e “doping bibliometrico di massa”. Né ci sfugge che è il braccio armato di...
Levare gli RTI dal binario morto. Un emendamento alla legge di...
Mentre i ricercatori a tempo determinato di tipo b accedono al ruolo di professore associato sulla base di un meccanismo per lo più automatico,...
I ricercatori a tempo determinato “junior” dal 2005 ad oggi
Il numero complessivo di nuovi RTD che annualmente hanno preso servizio, dopo aver toccato un picco nel 2012 (vicino al migliaio), per un paio...
Gli effetti del reclutamento sull’organico universitario dal 2013 ad oggi: per...
In quali aree disciplinari e in quali regioni geografiche sta crescendo il numero di professori e di ricercatori universitari, a discapito di quali altre?...
Il nuovo regolamento ANVUR per la classificazione delle riviste per l’ASN
Il 20 febbraio 2019 il Consiglio Direttivo dell’ANVUR ha approvato una nuova versione del Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche...
Ricercatori a tempo indeterminato e RTDb: come procede la coabi(li)tazione
A partire dal 2013, grazie al piano straordinario associati, il numero di RTI da circa 24.000 unità si è costantemente ridotto, ed oggi risulta...
Ricercatori, settori concorsuali e ASN: un bilancio di genere
Vi sono molteplici analisi che è possibile effettuare partendo dai dati sull’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) relativi ai ricercatori universitari, con particolare riferimento a quelli...
I ricercatori a tempo indeterminato dopo l’ASN 2016-18: quali prospettive?
Questo articolo cerca di rispondere alla seguente domanda: quanto velocemente si sta esaurendo il ruolo "ad esaurimento" dei ricercatori a tempo indeterminato (RTI)? Il...
Soglie ASN: misteri, ipotesi ed effetti
Pochi giorni fa sono stati pubblicati i cosiddetti valori soglia della nuova tornata dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Anch’io, come tanti colleghi, non ho resistito...