Home Tags Peer review

Tag: peer review

Di bilance e di spade: l’autorità della valutazione

1
Maria Chiara Pievatolo (Università di Pisa): Di bilance e di spade: l’autorità della valutazione Quarto Convegno Roars, Trento 24-24 febbraio 2023 III Sessione: UNIVERSITÀ: LE POLITICHE...

A chi importa del lavoro di peer-review?

5
L'attività di peer-reviewing (revisione tra pari dei lavori scientifici) è parte integrante del processo di produzione scientifica, costituendo l'essenziale fase di filtro, correzione e...

Una lezione dalla pandemia: i preprint come nuovo standard delle pubblicazioni...

7
Certamente, c'è stato un tempo in cui la revisione tra pari prima della pubblicazione era l'unico sistema che avesse senso - un tempo in...

Ars Inveniendi Analytica e gli overlay journals

6
Da parecchi anni i ricercatori si stanno ponendo il problema dei costi della comunicazione scientifica a fronte di aumenti dei costi sia per leggere...

La valutazione di Stato intossica la ricerca

Una settimana fa è stato pubblicato sul sito di informazione universitaria Roars il nostro appello contro la valutazione di Stato, dal titolo “Disintossichiamoci –...

Perché abolire la peer review (e come sostituirla)

24
Abolire il sistema della peer review? Se sì quali sono le ragioni che ne giustificherebbero l'abolizione? E con cosa potrebbe essere sostituito? Il tema è...

Prin doléances: una documentazione doverosa – 3 (PE7)

6
C'è un settore scientifico disciplinare, Campi elettromagnetici (ING-INF/02) che mostra capacità progettuali eccellenti: il 35% dei relativi progetti valutati con il massimo del punteggio...

Prin doléances: una documentazione doverosa – 2 (SH6)

21
"Il pollo e la bacchetta magica. A proposito del PRIN 2017" è il titolo del secondo contributo che pubblichiamo in questa rubrica dedicata alle...

Prin doléances: una documentazione doverosa – 1 (SH5)

9
Si fanno sempre più numerose le proteste per gli esiti dell’ultimo PRIN, il cui bando risale al 2017 ma con risultati pubblicati per lo...

Come le classifiche pseudoscientifiche distorcono la ricerca

L'Italia è probabilmente il paese del mondo occidentale dove l’ossessione per le etichette di eccellenza sta plasmando più profondamente le istituzioni e i comportamenti...

Impact or perish. L’ossessione per l’impatto delle pubblicazioni scientifiche genera frodi...

3
Abbiamo deciso di riproporre in lingua italiana un prezioso intervento di Mario Biagioli apparso su Nature qualche tempo fa. Così l'Autore - che ringraziamo...

PRIN 2015: revisioni concentrate nelle mani di pochi revisori e di...

11
La Società Italiana degli Economisti (SIE), ha redatto un documento sulle procedure di revisione dei progetti PRIN 2015 per l'area ERC SH1 (Economia,...

Peer review e bibliometria non concordano. Neanche in Italia

1
Con questo post si inaugura la serie Waiting VQR  che terrà compagnia ai lettori di Roars fino alla pubblicazione dei risultati della VQR 2011-2014...

I buoni e i cattivi nella scienza

5
Alcuni casi recenti hanno messo in luce i difetti della revisione tra pari nella scienza, gli scarsi livelli di riproducibilità dei risultati scientifici in...

What is this thing called research?

5
What is this thing called love? è una bellissima canzone di Cole Porter che è diventata nel corso degli anni uno standard della musica...