Sono arrivate le pagelle della VQR: ogni docente può vedere i voti ottenuti dai “prodotti della ricerca” di cui era coautore. C’è chi ha fatto l’en plein e chi è rimasto deluso. Molti vorrrebbero saperne di più: la peer review ha affiancato la valutazione bibliometrica? c’è stato contrasto tra i revisori? è stato il GEV a dire l’ultima parola? Ma è inutile chiedere chiarimenti: l’ANVUR “non fornirà altre informazioni”. E adesso? I colleghi “triple-one” appenderanno la pagella fuori dalla porta, mentre gli “asini” rosicheranno in silenzio?
20 settembre 2013: il giorno dei risultati individuali VQR. Sulla propria pagina Cineca (pardon, loginmiur) tutti possono vedere i “voti” ottenuti nell’esercizio di valutazione nazionale.
Una tabellina parecchio scarna, sotto la quale l’ANVUR precisa che nel girone infernale della valutazione all’italiana non si ha diritto a ulteriori spiegazioni:
L’ANVUR non fornirà altre informazioni … si raccomanda quindi di non richiederle.
Al vigile urbano che ha scritto quanto sopra (senza offesa per la categoria dei “ghisa” o “pizzardoni”) ricordiamo che è sempre possibile richiedere l’accesso agli atti. Non dubitiamo che molti, incuriositi dalle proprie valutazioni, vorranno saperne di più.
A parte questo, quali scenari ci attendono nella sciagurata concomitanza di “fine lavori” (?) dell’ASN ed esiti VQR?
Vedremo candidati abilitati sventolare le loro valutazioni individuali VQR per il dipartimento nella speranza di una chiamata? E altri tacere intimiditi perché non hanno fatto “strike” (1+1+1)?
O peggio ancora, troveremo candidati “triple-one” nella VQR che faranno ricorso argomentando in tal modo contro l’eventuale mancato conseguimento dell’abilitazione?
Quanti scenari affascinanti si profilano per la valutazione all’italiana.
Dal sito ANVUR, sezione “Accesso civico”:
http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=506&Itemid=496&lang=it
“Con riferimento al punto e) della delibera CIVIT n. 71/2003, relativo all’ “Accesso Civico”, così come introdotto dall’art. 5 del D. Lgs 33/2013, si comunica che il Responsabile della Trasparenza, cui inoltrare la richiesta di accesso civico, è individuato nella persona del Dott. Valter Brancati ( valter.brancati@anvur.org – 06.97726433). In caso di omissioni o mancata risposta da parte del Responsabile della Trasparenza, il titolare del potere sostitutivo, ai sensi dell’art. 5, comma 4 del D. Lgs 33/2013, è individuato nella persona del Direttore dell’Agenzia, Dott. Roberto Torrini ( roberto.torrini@anvur.org – 06.97726419)”.
tanto per gradire…
Gentilissimo/a
Si ricorda che la VQR 2004-2010 è preordinata alla valutazione di strutture (atenei o enti di ricerca) e sotto-strutture (dipartimenti o analoghe sotto-strutture) e non, quindi, alla valutazione dei singoli docenti universitari e ricercatori (soggetti valutati). Si ricorda altresì che i criteri di valutazione dell’area a cui afferisce sono disponibili sul sito web istituzionale dell’Agenzia, nelle pagine dei singoli Gruppi di Esperti di Valutazione (GEV) dell’Area di riferimento (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=32&Itemid=200&lang=it).
Cordiali saluti
Da: Francesco Felici [mailto:francesco.felici@uniroma4.it]
Inviato: sabato 21 settembre 2013 10:36
A: Vqr
Oggetto: Chiarimento
Il seguente prodotto:
FATTORINI L, FELICI F, FILLIGOI GC, TRABALLESI M, FARINA D (2005). Influence of High Motor Unit Synchronization Levels on Non-Linear and Spectral Variables of the Surface EMG. JOURNAL OF NEUROSCIENCE METHODS, vol. 143/2, p. 133-139, ISSN: 0165-0270, doi: 10.1016/j.jneumeth.2004.09.018
di cui sono coautore ha ricevuto punti 0.
Perché? Vuol dire che per qualche motivo non è stato valutato? Sorprende perché gli altri due prodotti da me presentati hanno ottenuto punteggio = 0.8.
Grazie dell’attenzione
Francesco Felici
Questo è quel che si ottiene, se ci si permette di fare domande senza far intervenire sensi di legge, avvocati e quant’altro…
Oltre ai danni anche le beffe… “si ricorda che”… naturalmente in forma anonima…
ATAFIC…
Io ho provato con raccomandata A/R, marca da bollo e riferimenti di legge. Se entro 30 giorni non mi rispondono o mi danno una risposta come la tua, vado al TAR.
@Felici: a spanne direi che il lavoro in questione, non essendo pubblicato su una rivista con IF del primo quartile, è stato valutato 0 (o D) per non avere raggiunto la soglia C delle citazioni. Se fosse andato a revisione avrebbe ricevuto una valutazione B o C ma non D (0). Si tratta quindi di sapere le soglie e queste mi sembra non siano note nei documenti ufficiali dell’ANVUR.
Grazie Thor. Avevo fatto anche io questa considerazione. Tutto ciò rinforza la valutazione negativa di questo sistema di valutazione, ancora peggio perchè valuta l’efficacia degli atenei. Mi chiedo chi avrebbe il fegato di pubblicare un lavoro utilizzando metodi simili. Che scemo che sono: certo quelli che pubblicano sulle migliori riviste e poi ritrattano …
Fausto,
come puoi vedere dal mio commento precedente, ho spedito la richiesta all’ANVUR il 21 settembre. Ho ricevuto la risposta oggi, 17 ottobre. Da qui ad anvur e ritorno, considerato che queste robe viaggiano alla velocità della luce, a meno che non siano spedite dalla gelminessa,ce l’hanno fatta a rispondere entro 30 giorni.
Io penso che sia tempo e denaro perso.
Il fatto grave, secondo me, è che si tratta della risposta data da un uomo (o donna) ad un altro uomo. In teoria dovrei essere un suo simile e, quindi, godere di un minimo di empatia. L’empatia, però, non è più di moda…
Vilipesi, disprezzati, irrisi da nostri simili… (che, peraltro, lavorano in grazia dell’esistenza di un’università e di un sistema di istruzione che ha generato le loro figure professionali, molto probabilmente prossime all’essere inutili altrimenti)… ce ne è più che abbastanza per me. Mi arrendo. La mia vita è più bella ed importante dell’anvur, della vqr, dei baroni, dei mafiosi e dei camorristi, di priebke, di fiorito e di berlusconi…
Aggiornamento: ho ricevuto oggi, in risposta alla mia richiesta di accesso agli atti della VQR, inviata con raccomandata A/R, questo diniego dall’ANVUR:
http://faustoproietti.files.wordpress.com/2013/11/risposta_anvur.pdf
Valuterò a questo punto se procedere al TAR (opinioni in merito da parte di qualche giurista saranno benvenute). Quel che è certo è che questa lettera sarà da me utilizzata per oppormi a qualunque tentativo, da parte della mia Università, di basare sulle valutazioni individuali della VQR qualsivoglia tipo di provvedimento ad (o contra) personam.
Carissimi,
innanzitutto desidero ringraziare la redazione di ROARS per il magnifico lavoro che quotidianamente svolge, senza il quale mi sarei sentita assolutamente sola e in grande difficoltà in questi anni in cui il succedersi di Ministri ha introdotto novità valutative dalle regole spesso oscure.
Sono anch’io, purtroppo, “vittima” di uno “0” inspiegabile, ricevuto nella valutazione VQR, su uno dei prodotti presentati, pubblicato su una rivista con alto IF (naturalmente top ranking per tutte le categorie che rappresenta, perfettamente coerenti con il mio settore) e con numero di citazioni che a me sembra sufficiente, giacché concorre, tra gli altri, a farmi superare la mediana dell’indicatore Hc relativo al mio settore scientifico-disciplinare.
Sono ovviamente un po’ amareggiata e mi sento umiliata (quanto basta) per aver dovuto presentare prodotti scientifici essendo totalmente all’oscuro delle regole che sarebbero state applicate per valutarli (non so far funzionare, appunto, i meravigliosi “quadrati magici”, dato che non sono riuscita a trovare in nessun documento l’algoritmo matematico applicato).
Vi chiedo quindi:
1- Qualcuno sa come fare? Oppure dove reperire tali informazioni? Oppure se posso, come singolo, richiedere l’accesso agli atti ?
Vorrei solo capire.
Se le regole fossero state chiare (o più chiare) i singoli avrebbero potuto a ragion veduta presentare i prodotti migliori rispetto ai criteri utilizzati (io per esempio avevo altre possibilità, volendo), con beneficio di tutto l’Istituto e della Facoltà stessa.
2- E’ normale chiedere la presentazione di prodotti destinati (pare) alla valutazione di Atenei e Dipartimenti e poi recapitare ai singoli ricercatori la “sentenza” senza un verbale?
3- E’ legale che un membro del GEV di settore sia anche commissario ASN (dello stesso settore ovviamente), come capita nel mio caso? (domanda retorica: penso di si, ma mi sembra assurdo).
Grazie a tutti
@Cleo: Sono del tutto d’accordo, anche, e soprattutto, sui ringraziamenti a Roars. Io (settore non bibliometrico) ho scelto i lavori da presentare avendo in mente i criteri utilizzati dal mio ateneo per la distribuzione dei fondi ex 60% mentre i criteri ANVUR sono del tutto differenti. Ciò detto, ho preso zero nel mio lavoro più ampio e ben fatto di cui sono, e rimango, molto fiera (e 0,8 negli altri due).
Comunque, ho già scritto al Dott. Valter Brancati chiedendo l’accesso agli atti; comunicherò senz’altro la sua risposta su questa pagina.
A me è stato risposto che la “richiesta di accesso agli atti dovrà essere formalizzata via PEC o posta ordinaria, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, indicando generalità, Area riferimento, prodotti scientifici per i quali è richiesta la documentazione di riferimento, l’interesse giuridicamente rilevante”.
Non sono molto esperta, ma credo che l’interesse giuridicamente rilevante sussista per L’Ateneo o per l’Istituto di appartenenza, non mi sembra possa riguardare il singolo, dato che in linea teorica sono dati non utilizzabili per la valutazione dei singoli. Mi sbaglio?
@cleo Fai valere il tuo diritto soggettivo alla corretta ed imparziale rappresentazione del tuo valore e operosità come studioso, anche al fine della tutela dello stesso nelle competenti sedi giudiziali. ciao
@sandy. Il nome della persona a cui scrivere (nel tuo caso Dott. Valter Brancati) è unico per tutti i settori? In caso negativo dove trovo il mio referente a cui scrivere?
Sì: unico per tutta l’ANVUR. Però nel frattempo mi ha risposto (ieri), dicendomi che:
“dovrà essere inoltrata richiesta di accesso agli atti spedita via PEC o per posta ordinaria, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, contenente generalità, Area disciplinare, prodotti scientifici per i quali è richiesta la documentazione, l’interesse giuridicamente rilevante.
La richiesta va indirizzata ad ANVUR Piazza Kennedy 20, 00144 Roma”.
Scusate, non mi ero accorta che stavo ripetendo quanto già scritto da Cleo (a cui ha risposto Teo). Quindi risposta standard.
@sandy e Teo: grazie mille delle preziose indicazioni. Mi sono consultato con un avvocato che mi ha consigliato di utilizzare un modello preimpostato in modo che ci siano tutti i riferimenti normativi. Poi ho telefonato all’Anvur e per quanto riguarda il pagamento dei documenti si è limitato a dire un generico: “lei la spedisca che poi vediamo”. In realtà bisogna allegare marche da bollo per l’ammontare pari alle pagine richieste (se in carta semplice 0,26 ogni 2 fogli o frazione di di 2). Dal tono credo che ne arriveranno migliaia …
grazie per le info. un link a un modello preimpostato non guasterebbe, così magari da migliaia diventiamo decine di migliaia…
questo trattandosi di una agenzia del governo:
http://www.aranagenzia.it/index.php/2013-03-12-18-35-30
@klimit: non sono un esperto in tasse, ma nella mia esperienza non ho mai visto istanze di accesso in carta bollata. Semmai poi alcune amministrazioni chiedono di pagare dei diritti di segreteria anche tramite bolli una volta identificati i docuementi concretamente da rilasciare e sulla base del numero di pagine. Io non pagherei alcun bollo in fase di richiesta. ciao
@teo: mi sono espresso male. La domanda non è in bollo, ma il pagamento per i documenti dipende dalle amministrazioni, cioè contanti o marche da bollo. L’anvur per bocca del responsabile chiede il controvalore in bolli e quindi io per fare prima ho fatto un conto massimo di un certo numero di pagine x prodotto presentato x0,26 euro (per ogni 2 pagine o frazione). In concreto io allego una marca da 5 euro invece di aspettare che loro mi comunichino l’ammontare.
@cleo la PEC e la posta ordinaria non sono sinonimi quindi su consiglio dell’avvocato io mando una raccomandata AR
Scusate, magari è una sciocchezza, ma un collega più anziano mi ha detto: io fossi in te aspetterei l’uscita dei risultati dell’ASN. Penso facesse riferimento a possibili “ritorsioni” … Che ne pensate? Ed esiste una deadline per presentare l’accesso agli atti?
Ho inviato all’ANVUR richiesta di accesso agli atti utilizzando la posta certificata. Vediamo la risposta!
scopro che il componente GEV 13 che ha valutato la mia produzione scientifica 2004-2010 (l’unico con “potenziali” competenze in corporate finance) non pubblica un articolo dal 2000 (quindi, applicando i criteri ANVUR, non è attivo nella ricerca da 13 anni?), ma ha due articoli di fascia top A, ma anche questi un po’ datati (1995 e 1997). che insegnamento devo trarre da ciò? gallina vecchia fa buon brodo? oppure che è un ottimo valutatore perché da 13 anni si occupa solo di valutazione della ricerca? oppure che tenersi lontano dalla ricerca rende la valutazione più oggettiva e serena? oppure che applica i criteri bibliometrici per valutare la ricerca altrui ma non ci crede e quindi non pubblica i risultati della sua?
Per curiosità, il nome te l’ha dato l’Anvur in sede di accesso agli atti o l’hai saputo in altro modo?
I nomi dei membri del GEV sono pubblici.