Tag: Università e ricerca
Appello per la Scuola Pubblica: superate le 10.000 firme!
Lo scorso 23 dicembre avevamo pubblicato un "Appello per la Scuola Pubblica" che in un mese ha raccolto più di 10.000 firme. Cogliamo l'occasione...
Appello per la Scuola Pubblica
L’ultima riforma della scuola è l’apice di un processo pluridecennale che rischia di svuotare sempre più di senso la pratica educativa e che mette...
Vi spiego il doping delle classifiche degli atenei. Intervista a Giuseppe...
Quest’anno, nella classifica QS si è verificato il collasso delle università italiane, Siena meno 221 posizioni, Pavia meno 179. Un’università non può perdere così...
Appunti per una storia dell’ANVUR (IV)
Quarta ed ultima parte degli appunti sui passi che hanno portato all’istituzione dell’Agenzia di Valutazione. L’ampio ritardo nella pubblicazione ci ha consentito di ottenere...
I volontari della ricerca
Nei tre lunghi anni del mio dottorato di ricerca senza borsa, mi sono scoperta insegnante, ghost writer, archivista, babysitter, dogsitter, commessa e segretaria. Ormai,...
Ricerca scientifica: lo spreco dei fondi e la ‘generazione perduta’
Un rischio intrinseco alla ricerca è la difficoltà di conoscere in anticipo quale percorso esplorativo sarà più fruttuoso, o chi fra i ricercatori farà...
Valutazione della ricerca 2012-2014: tre anni vissuti pericolosamente
«il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e, soprattutto, certificata della qualità della ricerca italiana»: con queste parole il Presidente dell'ANVUR Stefano Fantoni commentava la...
Times Higher Education World University Rankings: science or quackery?
«2010-2011 World University Rankings represent the most accurate picture of global higher education THE has ever produced»: Times Higher Education was so confident in...
Le classifiche internazionali degli atenei, quell’oscuro oggetto del desiderio
I vertici delle università italiane sono soggetti a cadere vittime di una particolare sindrome, il "rankismo", noto anche come "febbre dei ranking". Essa è...
Quando la documentazione è inesistente
Luigi Einaudi, nel volume Prediche inutili del 1956, scriveva “Conoscere per deliberare”. Oltre quattrocento anni prima, Galileo Galilei invitava inutilmente i Cardinali dell’Inquisizione a...
I ricercatori non crescono sugli alberi di questo paese
Intervista a Francesco Sylos Labini di Gino Dato pubblicata sul Corriere del Mezzogiorno del 7 aprile 2014
Ci sono libri illuminanti che a distanza di...
Buzzati-Traverso, Liquori, Marotta: un sodalizio per la ricerca
Che cosa hanno in comune un genetista, un chimico e un filosofo? Nei tempi in cui il sapere è inscatolato in rigidi “settori disciplinari”,...
ANVUR: Italia meglio di Germania, Francia e Giappone come efficienza della...
Un caso "Deep Throat" all'ANVUR? Domani l'ANVUR presenterà il primo Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca. Quale sarà la diagnosi? Roars...
Splendori e miserie della scienza italiana
I ricercatori italiani fanno sempre di più, con sempre meno. Tre recentissimi rapporti internazionali ci danno la misura di questa condizione paradossale in cui...
Ma i ricercatori non sono postelegrafonici. Una ASN da ripensare in...
Gli effetti del nuovo sistema di abilitazione nazionale (ASN) si stanno vedendo sempre più, via via che escono i risultati delle varie commissioni: oltre...