Home Tags Valutazione della ricerca

Tag: Valutazione della ricerca

Impact Factor Totale: la bibliometria in contromano del PRIN

8
Il Bando PRIN PNRR pubblicato il 14 settembre (DD 1409 del 14 settembre 2022)  risulta avere delle caratteristiche piuttosto singolari nel panorama europeo. I...

5 miti sulla valutazione della ricerca e 5 pratiche per superarli

0
Più volte su queste pagine (qui, qui, qui, qui e qui) si è affrontato il tema della San Francisco Declaration on research assessment (DORA)...

Lettera di AISA al Presidente della Repubblica

1
"Nel suo ultimo discorso di fine anno il Presidente della Repubblica ha detto chiaramente che la scienza e la cultura devono essere disponibili a...

Integrità della ricerca: i numeri, gli uomini e la scienza

2
Fino a che punto possiamo parlare di integrità della ricerca senza interrogarci, pregiudizialmente, sulla sua libertà? Riprendiamo qui alcune riflessioni di Maria Chiara Pievatolo...

G20-GlobalSolutions: la valutazione della ricerca genera cattive politiche economiche (e non...

3
Perché gli economisti non sono riusciti a prevedere la crisi economica? Perché negli anni della crisi economica non sono emersi suggerimenti di policy alternativi...

Cacciatori di frodi. Cattive pratiche scientifiche e valutazione della ricerca

3
Truffe scientifiche e ritrattazioni sono solo la punta dell'iceberg; sotto la superficie si nascondono le cattive pratiche scientifiche che gli scienziati adottano in modo...

I Research Councils del Regno Unito rifiutano l’uso dell’impact factor delle...

11
Times Higher Education anticipa oggi che tutti i sette Research Council del Regno Unito,  che finanziano circa 3 miliardi di sterline di ricerca ogni anno, hanno firmato...

L’Associazione Italiana dei Costituzionalisti per l’Università

0
L'Associazione italiana dei costituzionalisti ha aperto un forum libero di discussione sui temi della università. I contributi potranno essere inviati a direttori@rivistaaic.it Segnaliamo volentieri il...

L’Università che vorrei

13
Passeggiando per la città di Thomas More, Saverio Regasto ci accompagna nella scoperta di una Università ideale, adeguatamente finanziata da un Paese che crede...

Ciò che non siamo: una conversazione sulle riviste scientifiche

25
Cosa è una rivista scientifica? Cosa dovrebbe essere? Un articolo di Marcello Vitali-Rosati mette in luce con chiarezza quanto la valutazione della ricerca centrata...

Perché l’ANVUR è ancora in vita? Note a margine di un...

20
Dopo aver tracciato un resoconto degli interventi assai critici nei confronti di ANVUR succedutisi in un recente convegno milanese sulla valutazione universitaria, Roberto Caso si...

La dignità della docenza e la valutazione della ricerca

5
Il 10 maggio 2017 si è svolta a Pisa una conferenza dedicata a Ruolo e dignità dell'Università. Stato e prospettive, organizzata dal coordinamento locale del...

Collaborazionisti o resistenti. L’accademia ai tempi della valutazione della ricerca

16
Questo intervento tenta di rispondere alla domanda: ma una valutazione massiva della ricerca, come quella sviluppata in Italia con la VQR o nel Regno...

I pesci, il pavone e l’arte di valutare la ricerca scientifica

8
La liturgia valutativa è ormai così radicata che spesso non possiamo davvero apprezzare come e quanto la libertà della scienza e dell'insegnamento sia ridotta...

Dieci cose da sapere sullo #stopVQR. Vademecum per obiettori … e...

0
da www.rete29aprile.it Promemoria ad uso di chi si astiene dalla VQR, ma anche dei colleghi rettori (che tristemente colpevolizzano) In queste settimane si sta assistendo in molti...