Tag: Scopus
Il coautore Effettivo, storie vere di fantabibliometria
Siamo vicini alla nuova tornata della Valutazione della qualità della ricerca (VQR). I Servizi alla ricerca dell'ateneo controllano la correttezza delle informazioni bibliografiche caricate...
Un libro e il demogorgone: storia di una ANVUR-sconfitta
"La burocrazia nutre se stessa. Un incartamento non può procedere troppo velocemente e senza intoppi perché questo renderebbe inutile lo stesso apparato burocratico che,...
I reprobi e gli eletti (nella storia del pensiero economico)
Anche quest’anno, come sempre, Clarivate Analytics, la società proprietaria di Web of Science e che diffonde i dati relativi all’Impact Factor, ha pubblicato la...
Il mondo fluttuante degli indicatori bibliometrici: l’impatto del nuovo CiteScore Elsevier...
Da qualche mese (giugno 2017) Scopus ha messo in pratica una piccola rivoluzione annunciata qualche tempo fa: 1) le valutazioni numeriche dei classici indicatori...
Una VQR ogni sei mesi basata sul Protocollo ANVUR-STAMINA. Lo propone...
«Refrain from adopting the combination of citation and journal metrics to grade publications, as used in the Italian VQR 2011–2014». E anche: «The VQR...
Le soglie di ASN Lupin: sono possibili i “furti bibliometrici”?
Lunedì 31 ottobre, sono state sorteggiate 184 commissioni per la nuova tornata dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Gli aspiranti commissari sono stati informati dell'esclusione o dell'inclusione...
Times Higher Education cambia ancora le regole: un aiutino a Oxford...
Domani alle 22:00 (ora italiana) uscirà la nuova edizione dei World University Rankings di Times Higher Education (THE) e, immancabilmente, gli organi di informazione...
La bozza del nuovo D.M. “Criteri e parametri” per l’ASN 2.0
Aggiornamento: link alla versione definitiva apparsa nella Gazzetta Ufficiale del 5.7.2016
Il tanto atteso D.M. "Criteri e parametri" è stato finalmente inviato agli organismi...
Università italiana: meglio puntare alla Champions League o ai Mondiali?
Viene spesso rilevato come le università italiane siano poco o nulla presenti nei vari ranking di confronto internazionale, dove le “eccellenze” sono per lo...
Un caveat per apprendisti stregoni bibliometrici
Articolo apparso su Astrid Rassegna 194 (1/2014).
Ancora a proposito di bibliometria, scienze umane e procedure di valutazione in Italia
During the Middle Ages there were...
Abilitazione: oops, mi sono cambiati gli indicatori dei candidati …
«Eppur si muove!»: no, non è Galileo che si riferisce alla terra, ma potrebbe essere il Direttore Generale del MIUR che si riferisce agli...
Google Scholar, mio nipote ed io: quando l’acchiappacervelli si trasforma in...
Omonimie, libri scambiati per articoli, omissioni e aggiunte.
Ma chi ce lo ha ordinato? Non era meglio il curriculum Cineca?
Innanzitutto tre brevi domande: prima,...
Idoneo Indicatore bibliometrico cercasi
In questi ultimi giorni coloro che hanno superato la pre-selezione per i PRIN e per i FIRB stanno arrovellandosi per capire cosa sia l’idoneo...
Bibliometrics (is) for dummies
Non sarà il canto delle sirene che ci innamorerà,
noi lo conosciamo bene, l'abbiamo sentito già
Francesco De Gregori, Il Canto delle Sirene, Terra di Nessuno...
La sfida della valutazione nelle scienze umane e sociali
In questi tempi si parla molto di valutazione della ricerca. Uno dei problemi più spinosi è quello della valutazione nei settori delle scienze umane...