Tag: istruzione
Il bluff del merito e della flessibilità nella società prestazionale. I...
La ratifica da parte della VII Commissione Permanente (Cultura, Scienza e Istruzione) il 6 dicembre 2022 della decisione del nuovo governo di rinominare alcuni...
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l’analisi degli studenti
Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti e Link hanno letto e commentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, proponendo di ripensare l’impostazione dei...
Il nostro goal: insegnare “futures literacies” e “group thinking” in una...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un divertissement inviatoci da un lettore che si è cimentato in un pastiche che imita lo stile “smart” dei documenti...
Scuola: un tema nelle mani di un gruppetto di “specialisti”?
Ripubblichiamo di seguito la recensione di Lucio Russo al volume di Ernesto Galli Della Loggia, L'aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola....
Atto di indirizzo MIUR per l’anno 2019: ecco le 11 priorità...
Segnaliamo ai lettori l'Atto di indirizzo firmato dal Ministro Bussetti relativo alle priorità politiche del Ministero per il 2019. Queste le 11 priorità: 1...
Il capitale umano è di sinistra?
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...
Test OCSE-PISA: una storia di errori ed arroganza?
Le nazioni dove PISA raggiunge i valori migliori in campo scientifico (la ormai mitica Finlandia) sono anche quelle dove gli studenti si sentono meno...
Parere CUN in relazione al Decreto legislativo recante riordino, adeguamento e...
«Il Decreto legislativo del 17 aprile 2017, n. 59, che dà seguito all’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b) della Legge n. 107/2015,...
Perché i docenti dicono NO alla chiamata diretta nelle scuole
In seguito al recente accordo sulla mobilità e sull’assegnazione dei docenti alle scuole, il MIUR chiede che tutti i collegi dei docenti individuino alcuni...
Che cosa chiediamo alla scuola oggi – In ricordo di Giorgio...
«Mi occupo quindi per lavoro anche di osservare dove sta andando la scuola e quali sono le parole “calde”: le competenze; il problem solving;...
Eduscopio: il duello tra Gavosto e Tassinari
Continua, e con questo post si chiude almeno su Roars, la discussione tra Giorgio Tassinari ed Andrea Gavosto su Eduscopio, la classifica delle scuole...
Chi non studia guadagna bene e «vive con la sua donna»....
Vuoi studiare o, peggio ancora, dedicarti alla ricerca? Non è roba per veri maschi. Non potrai vivere con la tua donna o ti toccherà...
Ricerca e formazione: in sette anni i tagli più profondi
"The saw is the law" recitava la locandina di un famoso film dell'orrore in cui un pazzo infieriva sulle sue vittime con una...
La “Buona Scuola”: revisione delle classi di concorso, una scorciatoia pericolosa
Lo scorso luglio, il Consiglio dei Ministri ha avviato l’esame del Regolamento di revisione delle classi di concorso, primo passo per poter avviare...
“La Buona Scuola” e il crollo del buonsenso
DA OGGI I MIEI INTERVENTI SULLA STAMPA SONO FINITI
Questo articolo doveva essere pubblicato da giorni sul quotidiano di cui “ero” editorialista, e di giorno...