Segnaliamo ai lettori l’Atto di indirizzo firmato dal Ministro Bussetti relativo alle priorità politiche del Ministero per il 2019. Queste le 11 priorità: 1 – edilizia scolastica, 2 – inclusione scolastica e contrasto alla  dispersione scolastica, 3 – ampliamento dei percorsi formativi its e ridefinizione dell’alternanza scuola-lavoro, 4 – revisione e miglioramento del sistema di reclutamento e formazione del personale della scuola di ogni ordine e grado, 5 -attività sportive scolastiche, 6 – politiche per garantire ed accrescere il diritto allo studio, 7 – valorizzazione della formazione superiore e della ricerca, con particolare riferimento al capitale umano, 8 -internazionalizzazione della formazione superiore e della ricerca, 9 – valorizzazione del sistema di valutazione nazionale: studenti, scuole, docenti, dirigenti scolastici, 10 – prevenzione della corruzione e trasparenza, 11 – attuazione delle politiche di coesione e dei programmi comunitari nel settore istruzione.

Segue il testo.

Atto di indirizzo 2019

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Dispersione scolastica. Ho avuto da conoscenti informazioni di prima mano su come funzionano certi corsi di recupero. Non voglio affatto generalizzare, ma il racconto era migliore , si fa per dire, di una commedia dell’assurdo. Da una parte ragazzi o giovani, perché non sono più ragazzi, assolutamente demotivati, per non dire peggio, e vi risparmio i dettagli, dall’altra parte dirigenze scolastiche sulle quali hanno caricato anche l’organizzazione di questi corsi non affatto semplici da gestire e da coordinare. La formazione culturale di questo tipo di giovani, di nuovo senza generalizzazioni, proviene invece da certi tipi di programmi televisivi, di pubblicità, da riviste di gossip, e anche dal modello di vita seguito da certi politici o da cosiddetti personaggi di successo. Se adesso introdurranno nella scuola anche l’insegnamento a tema abolendo le discipline, la disgregazione di un sapere che si vuole organico e critico sarà portato a termine.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.