Home Tags Indici citazionali

Tag: indici citazionali

Monitoring ASN

3312
Roars ha da molto tempo sottolineato i rischi intrinseci all'Abilitazione Nazionale per come essa è stata disegnata dal legislatore e da ANVUR. In particolare...

Abilitazione: oops, mi sono cambiati gli indicatori dei candidati …

62
«Eppur si muove!»: no, non è Galileo che si riferisce alla terra, ma potrebbe essere il Direttore Generale del MIUR che si riferisce agli...

Science, Problem Solving and Bibliometrics

4
La scienza può essere ricondotta nell'ambito del "problem solving" finalizzato al coseguimento di ritorni economici a breve termine? O questa visione manca completamente il...

Impact Factor: nuovo record, 66 riviste squalificate per doping

28
Nature segnala un nuovo record del numero di riviste che sono state "squalificate" per essersi dopate l'Impact Factor (IF). L'IF mostra segni di declino:...

Dopo i Serbi arrivano i Brasiliani. A quando gli Italiani?

22
Tempo fa segnalammo la scoperta, fatta da un gruppo di ricercatori serbi, di uno schema fraudolento per gonfiare gli indici bibliometrici di alcune riviste,...

Classifiche, che (insana) passione!

1
Una piccola guida storica e concettuale alle classifiche di Università, per consultare meglio l’ultima della serie, l’edizione 2013-14 dei “Times Higher Education World University...

I “dieci comandamenti” della bibliometria individuale

9
La bibliometria applicata al singolo ricercatore è quanto mai controversa. Si può usare l'Impact Factor delle pubblicazioni per valutare il profilo di un ricercatore?...

ASN: arriva il bollettino della disfatta. Dispersi migliaia di codici ISI,...

57
Arriva la proroga al 30 novembre per i lavori delle commissioni, ma - a sorpresa - il comunicato stampa MIUR si rivela un vero...

Il mattino dei maghi bibliometrici

6
La bibliometria in Italia tra il fantastico e il reale. Leggende, illusioni e apprendisti stregoni della bibliometria fai-da-te. Slides presentate alla tavola rotonda del Forum Nazionale...

Usi propri ed impropri della bibliometria per l’abilitazione scientifica nazionale.

19
Lettera aperta al Presidente Sistal   Vorrei porre all’attenzione del nostro settore disciplinare l’improprietà complessiva degli indicatori bibliometrici, previsti dall’ANVUR ed inseriti nel DM n° 76...

L’ANVUR, la classifica degli atenei della VQR e la legge dell’imbuto

88
È opinione comune che l'era della valutazione della ricerca abbia inizio nel 1986, quando sotto il governo della Thatcher venne varata la prima edizione...

“Sorpassati anche dai turchi”? La verità sull’università italiana.

5
L'università italiana? Costosa e sprecona: un vero "sacco bucato". Troppi atenei, troppi laureati, troppi ricercatori che non hanno un ruolo significativo nel panorama mondiale....

Incerti, incompleti e modificabili: ecco gli indicatori dei candidati all’abilitazione.

10
A quanto pare, sono arrivati gli indicatori bibliometrici dei candidati, ma li possono vedere solo i commissari. Conteggi mancanti, altri solo provvisori e anche...

ANVUR: mobbing, zombizzazioni e ingiustizie: purtroppo sì.

9
Un riassunto delle carenze scientifiche, tecniche, giuridiche e persino etiche dell'azione dell'ANVUR. Un esercizio di valutazione della ricerca (la VQR) all'insegna del "fai-da-te", che...

Mazzabubù, la mediana non c’è più!

32
L'ANVUR ha cambiato idea e rinuncia al calcolo delle mediane per i singoli SSD. 22 gennaio: fermi tutti! Invece delle mediane dei settori concorsuali, le...