Tag: Economia
Covid-19: quale effetto sulla spesa R&S? Un’indagine canadese.
Quale sarà l'effetto della pandemia sulla spesa destinata alla ricerca e allo sviluppo? L'Istituto statistico canadese, l'equivalente dell'ISTAT, ha svolto di recente un'indagine per...
Luigi Pasinetti sulla valutazione della ricerca in economia: “Le situazioni scandalose...
Il settore dell’Economia è tra quelli in cui più chiaramente si avvertono le contraddizioni e i limiti dei sistemi di valutazione della ricerca accademica...
PRIN 2015: revisioni concentrate nelle mani di pochi revisori e di...
La Società Italiana degli Economisti (SIE), ha redatto un documento sulle procedure di revisione dei progetti PRIN 2015 per l'area ERC SH1 (Economia,...
What is this thing called research?
What is this thing called love? è una bellissima canzone di Cole Porter che è diventata nel corso degli anni uno standard della musica...
Ma davvero le facoltà umanistiche sono un pessimo investimento?
Un articolo del Fatto Quotidiano firmato dal vicedirettore Stefano Feltri (Il conto salato degli studi umanistici) sostiene che gli studi umanistici non sono convenienti....
Quando crescerà il Pil?
La maggior parte delle previsioni in economia sono caratterizzate dall’essere smentite dai fatti; questo poiché basate su un modello teorico che non è grado di...
La povertà materiale ed etico-morale in Italia. Il Pil di...
Il Pil, pur con tutti i limiti conosciuti, ha la straordinaria capacità di sintetizzare l’intera economia in un singolo numero. Il progetto BES (Benessere...
I Fuori Corso nelle Facoltà di Economia dopo la riforma 3+2
Quale incidenza ha avuto la riforma degli ordinamenti didattici universitari (D.M. 509-1999), il cosiddetto 3+2, sul fenomeno dei fuori corso? Riposte conclusive non sono...
Liberiamo l’università
Il Grande Errore – che ha certificato il suo universale fallimento nella Grande Crisi in cui ci dibattiamo – ha la sua radice nell'idea...
L’Istat senza presidente? Il parlamento approva una legge per il rientro...
Appena lunedì scorso il Ministro dell’economia Saccomanni si è mostrato decisamente contrariato in seguito alla diffusione da parte dell’Istat delle stime sulla crescita previste...
Vincenzo m’è pate a me
Chi non ricorda l’esilarante tormentone della commedia “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta (immortalata nella versione cinematografica con Totò e Sofia Loren)? Al piccolo...
Scienza, dogmi ed economia: il problema è il metodo
Ndr: Fabio Scacciavillani, sul suo blog sul Fatto Quotidiano, ha replicato al mio precedente post dal titolo “Se l’economia fosse una scienza”. Qui di...
Economics and Research Assessment Systems
This paper seeks to analyse the effects on Economics of Research Assessment Systems, such as the Research Assessment Exercise (or RAE) which was carried...
AlmaLaurea: “I giovani non possono più attendere: investire in istruzione, ricerca,...
La necessità di un'università socialmente inclusiva * Secondo la classificazione internazionale delle professioni rientrano nell’occupazione più qualificata: 1. Managers; 2. Professionals. Per l’Italia tale classificazione...
Paul Krugman: “open science” e amarcord
Pubblicazioni, carriera e dibattito scientifico ieri e oggi
Il premio Nobel Paul Krugman riflette sulla cosiddetta "open science": ci stiamo avviando verso il superamento della...