Tag: autonomia
Il disastro della scuola e l’insostenibile rilancio della sua autonomia
Poiché la realtà si manifesta solo alla conoscenza disinteressata, acquisirla è il fine essenziale della scuola. Insensibile al significato della teoresi, il recente libro...
L’autonomia differenziata secondo Boccia: ecco la bozza di legge quadro
Pubblichiamo di seguito la bozza di legge quadro contenente i principi per l’attribuzione alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia (Art. 1)...
Dissonanze: Giuseppe Valditara e la valutazione dell’università e della ricerca
«Il documento di Valditara – già relatore della cosiddetta legge Gelmini – è stato apprezzato per le sue critiche all’ANVUR, l’ente “inquisitorio e burocratico”...
Università e riforma della Pubblica Amministrazione: cosa ci attende?
Questo scritto di Alessandro Bellavista affronta diversi problemi relativi alla riforma della P.A. e al settore universitario, con particolare riguardo all'età pensionabile dei docenti...
Il CODAU su sistema universitario e semplificazioni
Segnaliamo ai lettori il documento CODAU (Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie) "L'Università è per il Paese, lo Stato è per l'Università?", approvato...
C’è ancora un futuro per università e ricerca in Italia?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera i cui primi sottoscrittori includono quaranta accademici dei Lincei. Viene espressa grande preoccupazione per il futuro dell'università e...
Restituire autonomia alle università
Scriveva Pino Aprile sul Mattino che il meccanismo premiale delle università aiuta chi va bene ad andar meglio e chi va male ad andar...
La politica universitaria di Stefania Giannini: considerazioni, previsioni e speranze
La complessa vicenda delle Abilitazioni Scientifiche Nazionali (ASN), reclama chiarezza. La chiedono le Università in attesa di reclutare, la chiedono i candidati, in attesa...
Dalla CRUI 18 proposte per l’Università
Segnaliamo il documento CRUI del 23 gennaio 2014 intitolato "Verso una nuova Università. Autonomia. Competitività. Finanziamento. Semplificazione. Le 18 proposte della CRUI".
Le proposte della...
Paleari nuovo presidente CRUI: la lettera di candidatura
Pubblichiamo di seguito la lettera con cui Stefano Paleari, rettore dell'Università di Bergamo, si è candidato alla Presidenza della CRUI. Nella lettera vengono individuati...
L’autonomia negata al CNR ed il conflitto di interessi
I rettori delle università italiane ed i direttori dei dipartimenti universitari vengono eletti dal personale tra i propri docenti. Il presidente dell’INFN viene designato...
Sul governo delle università nell’Italia contemporanea
"La spinta a limitare l’autogoverno degli universitari e a sostituirsi ad essi nella maggior misura possibile è legata non solo alle attuali difficoltà finanziarie,...
Salvare l’università
Segnaliamo il documento dell'interconferenza, Coordinamento Nazionale delle Conferenze dei Presidi e Direttori delle Strutture Universitarie circa le priorità del prossimo esecutivo in materia di...
L’Università e il Paese
Qualunque ragionamento sull’evoluzione del sistema universitario italiano e sul ruolo che gli viene attribuito dalla politica e dalla società civile dovrebbe a mio avviso...