La settimana ROARS:

8 agosto – 4 settembre 2016.

Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso delle settimane appena concluse.

«La buona scienza non si misura a chilogrammi, ma per quello che riesce a dare in termini di aumento delle conoscenze e di applicazioni. … E avremo una competizione truccata, scorretta e malata. Dove, tra chi potrà giocarsi le proprie chances, saranno sempre più numerosi i furbi, i cinici e gli spregiudicati»: è dalle colonne del Sole 24 Ore che giunge una delle più dure condanne nei confronti della degenerazione bibliometrica dell’abilitazione scientifica nazionale (Sole 24 Ore: con le soglie esagerate dell’Anvur «avremo una competizione truccata, scorretta e malata»). Intanto, proprio come nel 2012, candidati e aspiranti commissari sono stati abbandonati a se stessi in pieno agosto, di fronte alla parete verticale di norme bizantine, mal scritte, insensate e vessatorie. Nello spirito dei gruppi di “auto-mutuo-aiuto”, Roars mette uno spazio a disposizione di chi avesse dubbi e domande da porre, come pure di chi si sente in grado di offrire interpretazioni e consigli (AAA insieme si può: Auto-mutuo-Aiuto ASN 2.0).

Tra le norme vessatorie e insensate vi è l’obbligo, per aspiranti candidati e commissari dei cosidetti “settori non bibliometrici”, di allegare alla domanda, la “copia anastatica”della copertina, del frontespizio e della pagina nella quale compare il codice ISBN o ISSN delle proprie pubblicazioni (Codici ISSN, ISBN (ISMN), copie anastatiche e indicatori per commissari e candidati). Una richiesta che, oltre a violare ben note norme sulla semplificazione amministrativa, spalanca un universo kafkiano a chi volesse metterla in pratica (ASN: Prove pratiche di “copie anastatiche” e screenshot). Non sorprende che tutte le società scientifiche di Area 12 e ben venti di quelle di Area 11 abbiano scritto una lettera alla Ministra Giannini ed al direttore Livon, firmatario del decreto, chiedendo di modificare una “procedura inutile e vessatoria” (“Copie anastatiche”: CASAG chiede di correggere subito gli aggravi burocratici delle domande di commissari e candidati ASN, ASN: le società scientifiche di Area 11 contro la burocrazia vessatoria del MIUR). Le scarne paginette delle Frequently Asked Questions predisposte dal MIUR, più che aiutare, sono fonte di ulteriore sconcerto, come quando danno per scontata l’esistenza di autentici “ornitorinchi bibliometrici”, ovvero riviste che riescono ad essere “di classe A” senza però rientrare nel novero delle riviste scientifiche (ASN 2.0: l’ornitorinco bibliometrico e altre bizzarrie delle FAQ). Subito popo i primi avvistamenti di ornitorinchi bibliometrici, è giunta notizia dell’avvistamento di un’echidna bibliometrica, ovvero un articolo apparso su una rivista indicizzata da WoS o Scopus, ma che i gruppi di lavoro ANVUR non hanno inserito negli elenchi delle riviste scientifiche o di classe A (ASN: avvistata la prima echidna bibliometrica). MIUR e ANVUR sembrano aver imparato ben poco dalle recenti esperienze e l’abilitazione, nonostante qualche aggiustamento, continua ad essere un “labirinto della follia” (ASN 2.0: il labirinto della follia).

Dopo il prelievo forzato effettuato alla fine di marzo di gran parte dei fondi residui di progetti di ricerca, il CNR sottrae altri 10 milioni ai progetti di ricerca per coprire il buco di bilancio dell’Ente (CNR, altri 10 milioni sottratti a progetti di ricerca). In un recente articolo comparso sulla stampa nazionale è stato lamentato che, in un paese soggetto a dissesto idrogeologico ed a alto rischio sismico, si chiudono i dipartimenti di Scienze Geologiche in seguito alla diminuzione del numero di professori afferenti a quell’area scientifica. Una verifica sui dati ministeriali mostra che il calo nazionale nell’area di Scienze della Terra è stato del 26%, un po’ peggiore del calo complessivo (-20%) della docenza a tempo indeterminato, un dato che conferma l’esistenza di un progetto di dismissione generalizzata, condiviso da tutti i governi recenti (La diseguale decimazione dei ricercatori). A fronte dell’incontrovertibile processo di downsizing dell’istituzione universitaria e della sua accelerazione nelle regioni del centro Sud, due interrogazioni parlamentari ne chiedono ragione al governo (Università italiana e squilibri territoriali, Interrogazione parlamentare sull’FFO). Un Governo che però tira dritto, ignorando persino una mozione approvata pressoché all’unanimità dalla Camera che chiedeva di modificare meccanismi di calcolo, arbitrari e fortemente penalizzanti per le università del Centro-Sud (L’ultimo schiaffo agli atenei del Sud). Società scientifiche che insorgono contro le falle e le assurdità dell’ASN, interrogazioni parlamentari su FFO e squilibri territoriali, impegni del Parlamento disattesi: se questo è il quadro, la CRUI cosa dice? Dalla realtà parallela in cui vivono, i rettori ci informano di essere «più che soddisfatti» e che scorgono «opportunità per i nostri giovani studiosi di vedersi aprire la strada per la carriera accademica» (Gaudeamus igitur, iuvenes dum sumus! Ecco il comunicato CRUI sull’ASN 2.0). Intanto, al Festival dell’Economia di Trento è stato dato ampio spazio alla ricetta di alcuni noti economisti, l’indicizzazione territoriale del salario. Una ricetta basata su una ricerca che però non è ancora stata pubblicata in una sede scientificamente qualificata (What is this thing called research?

Sono stati pubblicati il “DM Punti organico 2016” e il “DM programmazione” per il triennio 2016-2018 (Pubblicati i DM relativi al turnover 2016 e alla programmazione per il triennio 2016-2018).

Sullo sfondo dei dibattiti innescati dall’assegnazione dei grant ERC sembra esserci la convinzione, tipica della mentalità aziendale, che chi ottiene super finanziamenti è certo più bravo di chi non li ottiene. Eppure, chi ha un po’ di esperienza di ricerca e di cultura sa che non sempre ciò che attira più soldi è migliore di ciò che non li attira (La propagazione tardiva della Mentalità Aziendale).

 

 

Se lo desiderate, potete sostenerci, basta una carta di credito.
Renderemo noti alla fine di ogni anno il numero dei donatori, l’ammontare delle donazioni e l’uso dei fondi ricevuti.

GRAZIE


Ricordiamo ai lettori la call for papers di RT, a Journal on Research Policy and Evaluation.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Scrivo qui questo messaggio di allerta per essere visibile.

    Il sistema asn/cineca permette di associare un codice falso ad una pubblicazione.

    Per esempio, il sistema asn/cineca permette di agganciare il codice di una pubblicazione con molte citazioni ad un titolo diverso che di citazioni ne ha zero.

    Se il sistema asn/cineca di misura e comunicazione alla commissione dei valori soglia di un candidato ai fini degli indicatori non ha un controllo sulla corrispondenza tra il codice ed il titolo ma ha solo automatismi sul numero di citazioni associate ad un codice autocertificato dal candidato allora avremo dei falsi positivi per distrazione o dolo.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.