La settimana ROARS:
16 – 22 novembre 2015.
Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso della settimana appena conclusa.
- Le mozioni “Stop-VQR” approvate dagli organi accademici delle università italiane sono più di cento. Anche il CUN ha raccomandato al Ministro di valutare la sospensione della VQR (Perché la VQR deve essere congelata), mentre anche il Coordinamento dei nuclei di valutazione esprime preoccupazione (Anche il Coordinamento dei nuclei di valutazione esprime preoccupazione sullo svolgimento della prossima VQR). Ma Senato Accademico di Perugia e quello di Verona hanno decretato la “VQR di polizia”, con severe sanzioni per i “disobbedienti”. Con il rischio che una disobbedienza civile condotta a viso aperto si trasformi in un boicottaggio strisciante, molto più temibile perché non riconoscibile e non perseguibile (A Perugia e Verona i senati decretano la “VQR di polizia”. Un autogol?). Le richieste delle mozioni “stop-VQR”, ma anche le sanzioni della “VQR di polizia”, sono approdate persino in Parlamento con un’interrogazione del PD a firma Nicoletti, Ghizzoni e Narduolo che chiedono l’apertura di un tavolo di confronto (“Stop-VQR” e “VQR di polizia”: interrogazione parlamentare del PD chiede di aprire un tavolo di confronto). Nessuna risposta da parte di MIUR e ANVUR, il quale, senza nemmeno degnare di una riposta la richiesta di proroga avanzata dalla CRUI, ha pubblicato la terza versione definitiva del bando VQR (Pubblicati alcuni criteri GEV e nuova versione del bando VQR). Tra le ragioni della protesta “Stop-VQR” vi è anche la carenza di risorse destinate al diritto allo studio Se ne parla nella radiointervista di Loredana Lipperini (Fahreneit, RadioTre) a Marco Viola (10 minuti per parlare di contribuzione studentesca).
- Il premier Renzi, ritenendo sbagliato consegnare il dopo Expo ai campanilismi lombardi, vorrebbe affidare il nuovo centro Human Technopole alla regia dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Ma perché non affidarlo invece al Politecnico di Bari che, rispetto all’IIT ha un’efficienza almeno doppia in termini di produzione scientifica? (IIT? Un’ “eccellenza” da 100.000 € ad articolo, due volte meno efficiente del Politecnico di Bari)
- Serve un aiutino per scalare la classifica della reputazione accademica, quella che pesa di più (40%) nei QS World University Rankings? Semplice, basta trovare un po’ di “amici” disposti a votarti nel sondaggio condotto da Quacquarelli Symonds e anche in Italia qualcuno ci prova. Ma che succede se ti beccano? (In Italia qualcuno sta truccando i ranking QS? E che succede se ti beccano?)
- Con sentenza del 3 novembre 2015, la Sezione terza bis del TAR Lazio ha ritenuto illegittima la previsione – contenuta nel DPR 222/2011 – che richiedeva per l’abilitazione di un candidato la maggioranza qualificata dei 4/5 dei commissari, ritenendo sufficiente la maggioranza semplice (Il TAR Lazio cassa il regolamento ASN nella parte in cui richiede la maggioranza qualificata dei 4/5).
- Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini, ha disposto l’autonomia, ai fini concorsuali, del s.s.d. JUS 14, Diritto dell’Unione europea, , rispetto al settore concorsuale 12/E1 (Sull’autonomia concorsuale del s.s.d. JUS 14).
E’ stata aggiornata la sezione collaboratori.