In vista dell’anno accademico 2020/21, si parla molto di didattica universitaria cosiddetta “blended”, nel senso di erogata simultaneamente in presenza per una parte degli studendi e a distanza, per esempio in streaming, per quelli che non sono in aula. Nel video, si prova a rispondere a tre domande.
1. Come variano le probabilità di contagio in ambienti chiusi frequentati da più persone in funzione della cubatura, del ricambio d’aria e del tempo di permanenza?
2. Quali sono e come sono gestibili i principali problemi audio e video della didattica a distanza?
3. Quali relazioni tra didattica blended, datafication e università delle piattaforme?
Video e slide dell’intervento di Giuseppe De Nicolao nel corso del convegno “L’Università tra crisi e rinascita: quale direzione per il futuro?”, organizzato dal Comitato Nazionale Universitario (CNU), 10 luglio 2020. Il post contiene anche una “bibliografia minima” su: rischio di contagio, qualità audio-video della didattica a distanza, emergenza Covid e università delle piattaforme.
______
Per saperne di più:
Teoria e pratica del contagio
- M. Vio: Gli impianti di climatizzazione e il rischio di contagio (AICARR Journal)C’è un punto su cui concordano tutti: la concentrazione di virus va diluita il più possibile aumentando la portata di aria esterna di rinnovo. Negli ambienti interni il mantenimento della distanza di sicurezza di un metro è condizione necessaria ma non sufficiente per non contrarre il coronavirus
- J. Kay: COVID-19 Superspreader Events in 28 Countries: Critical Patterns and Lessons
Fighting this disease will always be hard. But it will be harder still if we fail to develop a proper understanding of the precise way it attacks us. - E. Bromage: The Risks – Know Them – Avoid Them
I understand the reasons for reopening the economy, but I’ve said before, if you don’t solve the biology, the economy won’t recover.
Traduzione in italiano: I rischi del contagio, conoscerli per evitarli (Internazionale) - Mounting evidence suggests coronavirus is airborne — but health advice has not caught up (Nature)
Governments are starting to change policies amid concerns that tiny droplets can carry SARS-CoV-2. And after months of denying the importance of this, the World Health Organization is reconsidering its stance. - The Coronavirus Can Be Airborne Indoors, W.H.O. Says (New York Times)
The agency also explained more directly that people without symptoms may spread the virus. The acknowledgments should have come sooner, some experts said. - After Cruise Ships and Nursing Homes, Will Universities Be the Next COVID-19 Tinderboxes? (Time)
These institutions need to be honest about the trade-offs. They should publish their estimates of the number of infections, hospitalizations, and deaths that re-opening will cause.
Problematiche audio-video della didattica a distanza
- A. Farina: Didattica blended: i problemi acustici e visivi la sconsigliano
La prima regola per una buona didattica “frontale” a distanza è non farla in streaming, ma pre-registrata ed asincrona (quindi con filmati liberamente scaricabili e visionabili anche in assenza di connessione Internet) - J. Cohn, B. Seltzer: Teaching Effectively During Times of Disruption
Be willing to switch tactics if something isn’t working. Above all, stay focused on making sure the students are comfortable, and keep a close eye on the course learning goals
Didattica a distanza: datafication e università delle piattaforme
- B. Williamson: Datificazione e governo algoritmico dell’Università durante e dopo il Covid 19
La crisi attuale sta già intensificando la richiesta di controllare e tracciare gli studenti in maniera più intensiva. In questo post, si offrono osservazioni iniziali e provvisorie su come tali tecnologie e prassi di datafication e automazione siano state messe in campo per l’istruzione universitaria, nel contesto del Covid-19 V. Pinto: Didattica blended: una tappa verso l’università delle piattaforme?
Chi si iscrive a un corso di laurea, secondo una precisa definizione Crui, «costituisce […] a tutti gli effetti quello che potrebbe essere definito un ‘semilavorato pregiato in ingresso’». Un semilavorato, la cui qualità, grazie alla teledidattica, può finalmente essere oggetto di un controllo in tempo reale, tramite tecniche di “learning analytics”
_____________
VIDEO:
SLIDES:
[…] simultaneamente in presenza e a distanza, per chi si collega in remoto. Una scelta che, oltre a non evitare i rischi sanitari dell’assembramento quotidiano di studenti, abbassa la qualità della didattica fruita a […]