Tag: DAD
Una parola semplice sulla didattica del futuro
Credo sia venuto il momento, se non è già troppo tardi, di porsi e porre una domanda: cosa faremo, con la didattica a distanza...
Il disastro della scuola e l’insostenibile rilancio della sua autonomia
Poiché la realtà si manifesta solo alla conoscenza disinteressata, acquisirla è il fine essenziale della scuola. Insensibile al significato della teoresi, il recente libro...
Lavorare in Università (parte seconda)
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...
La didattica digitale va compresa, prima di essere attivata
Marco Gui è probabilmente uno dei più attenti osservatori delle dinamiche sociali innescate dai nuovi media digitali. Una curiosa circostanza ha fatto sì che...
Didattica blended: una scelta tecnicamente ed eticamente adeguata?
Fare lezione in presenza all'università consuma un pezzetto di Rt che va restituito da qualche altra parte (qualcosa tra 0.2 e 0.5, secondo il...
Il coraggio di cambiare di Azzolina e Bonomi
Cosa sta succedendo nella scuola tra ripartenza, quarantene, didattica a distanza e concorso straordinario. Scuola e contesto pandemico
Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse...
Didattica “blended”: probabilità di contagio Covid e problemi audio-video
In vista dell'anno accademico 2020/21, si parla molto di didattica universitaria cosiddetta "blended", nel senso di erogata simultaneamente in presenza per una parte degli...
L’unica Scuola è in presenza
Che cosa si può ritenere che venga perso, e cosa venga guadagnato, con un insegnamento non in presenza? La differenza vera, che i mezzi...
L’insegnamento: una missione ?
Il 2 giugno il Presidente della Repubblica ha nominato un gruppo di cittadini a Cavalieri al merito, subito pomposamente battezzati dalla stampa “eroi della...
Datificazione e governo algoritmico dell’Università durante e dopo il Covid 19
La crisi attuale sta intensificando la richiesta di controllare e tracciare gli studenti in maniera più intensiva. In questo post, si offrono osservazioni sulle...
Didattica blended: i problemi acustici e visivi la sconsigliano
In questi giorni si parla molto di didattica “blended” (la trasmissione in streaming delle lezioni erogate “in presenza” nelle aule, con un ridotto numero...
Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica?
Storia di un’inchiesta che si è fatta da sé
In questi mesi, non volendo essere usata dalle piattaforme proprietarie raccomandate per la teledidattica, ho sperimentato...
“Senza perdere la testa”: la riflessione di un gruppo di insegnanti...
Un gruppo di insegnanti di Bologna ci ricorda che anche nelle situazioni di emergenza è importante e possibile mantenere un punto di vista riflessivo...
Associazione Nazionale Presidi: fine della scuola della Costituzione e pieni poteri...
Il documento pubblicato dall'Associazione Nazionale Presidi più che un elenco di proposte per la riapertura delle scuole è un progetto politico di riforma definitiva...
L’Università dopo l’emergenza
È iniziata la fase 2. Poi ci sarà la 3, la 4 e chissà quante altre ancora. Di certo sappiamo che non ci sarà...