Alessandro Figà Talamanca
Repliche a A. Ichino e D. Terlizzese
Pubblichiamo di seguito alcune repliche al recente intervento di A. Ichino e D. Terlizzese. Replica di A. Figà Talamanca.
Vorrei prima di tutto sottolineare i molti...
Robin Hood al contrario? Una critica della proposta dell’aumento delle tasse...
“Chi paga per l’istruzione universitaria? ” Così si chiede, fin dal titolo, un libro pubblicato nel 1993 (FrancoAngeli editore). Gli autori, Giuseppe Catalano, Pier...
L’Impact Factor nella valutazione della ricerca e nello sviluppo dell’editoria scientifica
Ndr: questo articolo e’ stato presentato al IV SEMINARIO del SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA MATEMATICA SINM 2000: "un modello di sistema informativo nazionale...
Come razionalizzare la ricerca scientifica
Non ci sarà più la paventata unificazione dei dodici enti di ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione (MIUR), in un unico “Centro Nazionale”, come era...
La vera storia dell’autonomia universitaria
E' abbastanza diffusa la leggenda che attribuisce ad Antonio Ruberti, Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica dal 1989 al 1992, la paternità...
Spending review ed enti di ricerca
Il giustificato entusiasmo per il successo dell’esperimento che ha “trovato” il cosiddetto “bosone di Higgs” ha fatto dimenticare una domanda che dovrebbe essere naturale...
Privacy e valutazione individuale
Le notizie concernenti lo svolgimento di prestazioni di chiunque sia addetto ad una funzione pubblica e la relativa valutazione sono rese accessibili dall’amministrazione di...
Università di serie A e serie B
«Tutte le università dovranno ripartire da zero. E quando la valutazione sarà conclusa, avremo la distinzione tra researching university e teaching university. Ad alcune...
Redditi e lauree senza valore
Un editoriale del Corriere della Sera del 9 maggio 2012, a firma di Federico Fubini, suggerisce alle università di pubblicare sul loro sito dati...
Quale spending review per l’Università italiana?
Ha senso una “spending review” per il sistema universitario italiano? Detto più brutalmente, è possibile tagliare la spesa delle università senza danneggiare irrimediabilmente il...
Valore legale del titolo di studio e iper-regolazione
La proposta del Ministro Profumo di attenuare il valore legale dei titoli di studio è stata bocciata dal Consiglio dei Ministri del 27 gennaio....
Università: si riparta dalla riforma fallita
Secondo quanto riportato da diversi quotidiani il Consiglio dei Ministri avrebbe già discusso l’ipotesi dell’abolizione del valore legale dei titoli di studio universitari nel...
Cosa può fare l’Università italiana per promuovere la crescita del Paese...
Cosa può fare l’Università italiana per promuovere la crescita del Paese ? A questa domanda i rettori delle università risponderebbero all’unisono: “abbiamo già dato”....
Sul valore legale del titolo di studio
Lo slogan massimalista della “abolizione del valore legale dei titoli di studio” invocato per curare tutti i mali del sistema universitario, ha reso difficile...
Che fine farà la riforma Gelmini?
Non è chiaro quanto siano vincolanti per il nuovo Governo le risposte che il Governo Berlusconi ha tempestivamente fornito alle 39 richieste di chiarimento...