Tag: test
“Voto sì o voto no”: è questo il problema?
Mentre i pedagogisti à la page ci costringono a discutere inutilmente del grado di affidabilità del voto e di chi lo esprime, ruotando vorticosi...
Scuola: perché i Paesi Bassi dovrebbero essere il modello?
Jaap Scheerens è l'autore del volume Efficacia e Inefficacia Educativa. Esame Critico della Knowledge Base (Springer, 2018). L'autore è membro del comitato scientifico di...
Il capitale umano è di sinistra?
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...
Arrivano i “Baby PISA”: OCSE sperimenta test per i bambini da...
Non avete mai sentito parlare di test Baby PISA? Beh, siete in buona compagnia, vista la quasi assoluta segretezza con cui l’Organizzazione per lo...
L’Unione Matematica Italiana sui risultati OCSE-PISA 2012
Ma i test OCSE-PISA servono davvero? e cosa ci dicono. Ne discute un documento approvato dal Consiglio Scientifico dell'Unione Matematica Italiana.
Il Consiglio Scientifico dell'Unione Matematica Italiana...
La scuola e l’autentica promozione del merito
Grande è la confusione sotto i cieli dell’istruzione italiana, il che, contrariamente al pensiero del presidente cinese Mao Tse Tung, non è affatto una...
Un’altra scuola per un’altra Europa
Da circa trent’anni stiamo assistendo al tentativo, nel mondo occidentale, di cancellare la funzione maieutica della scuola e di metterla al servizio della competitività...
Una lettera dagli esperti INVALSI per le prove di italiano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
La lettera aperta degli italianisti dell’ADI al Ministro Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, oltre ad osservazioni critiche, contiene anche importanti aperture di...
INVALSI: lettera ad un Presidente ancor non nato
Roma, 8 dicembre 2013.
Gent.mo Presidente dell’INVALSI,
anzitutto le faccio i migliori auguri per una funzione delicata e che (ci vuole poco a prevederlo) sarà ancora...
Una lettera di pedagogisti e psicometristi al Ministro Carrozza
Pedagogisti e psicometristi scrivono al Ministro per denunciare il loro disagio per l'uso inappropriato degli strumenti di misura degli apprendimenti e, in particolare, delle...
Vincenzo m’è pate a me
Chi non ricorda l’esilarante tormentone della commedia “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta (immortalata nella versione cinematografica con Totò e Sofia Loren)? Al piccolo...
Luciano Canfora su scuola e università
Intervista apparsa sul Sussidiario del 4 maggio 2013.
«Poiché la scuola dovrebbe essenzialmente far nascere lo spirito critico, la miglior cosa sarebbe eliminare l’Invalsi e...
Costruire un cittadino “desiderabile”. Le prove INVALSI e la psicopedagogia
Apri, - gridò alla moglie, - in nome della legge.
Ma quale legge? Cosa le vuoi fare, a questa povera bambina?
Domanda piuttosto a lei cos’ha...
La conoscenza obliqua. Ovvero: ciò che i test non possono misurare
Questo pezzo di Maurizio Matteuzzi rappresenta
il pensiero dei "Docenti Preoccupati" di Bologna.
Che cosa significa “sapere”? Ecco un'altra parola terribile, sovradeterminata, composita, ipersemantica, agglomerato di...
Lettera aperta di G. Israel al Ministro Carrozza.
Gentile Ministro, in primo luogo molti auguri. Ne ha davvero bisogno chi si accinge a governare un ministero (doppio) che, di solito, non viene menzionato...