Tag: Senato Accademico
Lavorare in Università (parte prima)
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...
Il Rettore disegnato dalla legge Gelmini e i (troppo flebili) limiti...
Chi è il rettore disegnato dalla legge Gelmini? Quali sono i limiti istituzionalmente previsti per controbilanciare il suo potere, quando una comunità accademica avverte...
Brutta pagella VQR? A Bari perdi il diritto di eleggibilità per...
Una recente delibera del Senato Accademico dell'Università Aldo Moro di Bari stabilisce i «Requisiti di eleggibilità per le cariche accademiche − riguardo alla...
Scatto una-tantum a Torino: il rettore muove, ma il Senato dà...
Nell'ultimo mese e mezzo all'Università di Torino la discussione pubblica e istituzionale concernente i criteri per la distribuzione dell'incentivo "una tantum" che reintegra gli scatti stipendiali bloccati (ma...
La libertà di espressione ai tempi della 240/2010
È accaduto, anche se in un Paese civile non sarebbe mai dovuto accadere. Immediatamente dopo la pubblicazione su questo blog dell’articolo “Cervelli in standby....
Alcune riflessioni sul processo di stesura dei nuovi Statuti degli Atenei...
Tra le molte (dolorose) conseguenze dell’approvazione della Legge 240/2010 di riordino del sistema universitario nazionale, meglio nota come Riforma Gelmini, una delle più importanti...