Tag: Regno Unito
Academic Freedom: UK penultima in Europa. Italia a metà classifica.
Il 23 maggio scorso è stato pubblicato un documento dell'European Trade Union Committee for Education che denuncia le minacce a cui è sottoposta la libertà accademica nel settore universitario...
La valutazione è ottima. I pazienti sono morti. Le insidie della...
«Il peso burocratico della fase di raccolta sarà compensato dalla disponibilità di dati dettagliati e affidabili». Questa citazione esemplifica la "Cultura della valutazione" a...
ERC Starting Grant 2016
Il Consiglio Europeo delle Ricerche ha attribuito a 325 giovani ricercatori quasi mezzo miliardo di Euro di finanziamento per i progetti “Starting Grant”. Vediamo...
UK: Il debito delle tuition fees inizia a materializzarsi sulle spalle...
Segnaliamo ai lettori un articolo del Guardian, a proposito del debito crescente che grava sulle spalle degli studenti universitari del Regno Unito da che...
Quanta ricerca produce l’università italiana? Risposta a Bisin
Bisin e Perotti: nemici della patria o colleghi che sbagliano?
In un mio precedente articolo, Quello che Bisin e De Nicola non sanno (o fingono...
Indebitarsi per studiare: soluzione o problema?
Moody's Analytics: il debito degli studenti USA
potrebbe essere la prossima bolla finanziaria a scoppiare
In Italia c'è chi propone di aumentare le tasse universitarie, introducendo...
Chaos that has blighted a generation of students
"There are good arguments for introducing some market pressures to university funding. But the Government has been too radical too quickly. Trebling fees in...
I numeri tossici che minacciano la scienza
Trucchi, scandali e pericoli degli indicatori bibliometrici
28 ottobre 2011
“Numeri malvagi” è il singolare titolo di un articolo di D. N. Arnold e K. K....
Come nacque l’establishment
Nel settembre del 1965, il columnist Henry Fairlie scrisse un pezzo per The Spectator in cui denunciava il tentativo, da parte di persone influenti...