Home Autori Articoli di Mario Ricciardi

Mario Ricciardi

20 ARTICOLI 187 Commenti

Meritocrazia o mediocrazia?

3
A chi piacerebbe essere considerato un mediocre? A nessuno. Su questa semplice ovvietà riposa il pamphlet contro il governo dei mediocri scritto dal filosofo...

Il futuro è qui (e noi non siamo pronti)

20
In questi giorni, il settimanale "The Economist" ha individuato tre fattori di mutamento che stanno investendo le università: al primo posto, la crisi nel...

INVALSI e il Comitato di Salute Pubblica

37
Isaiah Berlin, uno dei grandi liberali del ventesimo secolo, ci ha messo in guardia contro chi pretende di delimitare l’ambito delle domande ammissibili, separandole...

Eguali nell’istruzione, almeno

0
Condorcet era certo che il perfezionamento reale dell’uomo e la riduzione della diseguaglianza richiedessero un’eguaglianza nell’istruzione sufficiente a escludere «ogni dipendenza, sia obbligatoria che...

Sulla valutazione della ricerca

0
Nelle ultime settimane diversi quotidiani hanno pubblicato interventi che esprimono la preoccupazione di autorevoli esponenti del mondo accademico per gli effetti che le procedure...

La libertà di non studiare?

0
Togliamo il disturbo“Dare un’opportunità a ciascuno e privilegiare chi ha talento”. Questo principio dovrebbe essere scritto sulla bandiera di un partito dell’eguale libertà che...

Come soffocare l’università

0
«Le università britanniche, Oxford e Cambridge incluse, sono sotto assedio da parte di un sistema di controllo statale che sta erodendo la cosa da cui dipende...

Sulla riforma dell’università

0
La riforma dell’università è finita su un binario morto? C’è chi se ne duole e chi se ne compiace, ma ormai sono in tanti...

Young e la meritocrazia

3
«Sono stato tristemente deluso dal mio libro del 1958, The Rise of the Meritocracy. Ho coniato una parola che si è diffusa ampiamente, specie...

L’ideologia del merito

0
Nelle ultime settimane Pier Luigi Bersani è tornato più volte sul “conformismo” di alcune associazioni degli imprenditori, che fino a ora non sono state...

Intervista a Giorgio Israel

0
Giorgio Israel è uno storico della matematica. Studioso di fama internazionale, di recente uno dei siti web che raccolgono gli umori della protesta contro...

Come nacque l’establishment

1
Nel settembre del 1965, il columnist Henry Fairlie scrisse un pezzo per The Spectator in cui denunciava il tentativo, da parte di persone influenti...

Valutazione e finanziamento pubblico

0
Dopo mesi nel corso dei quali il governo Berlusconi è apparso incapace di portare a termine le tante riforme che sarebbero necessarie per restituire...

Aumento dell’ignoranza?

0
Aumento dell’ignoranza – come sostiene Paola Mastrocola su La Stampa – o ritorno alla severità? Difficile dare un’interpretazione affidabile dei risultati della maturità. Un...

Chi ha paura del sorteggio?

0
Chi ha paura del sorteggio? Secondo Francesco Giavazzi «i professori che si erano divisi i 6000 posti a concorso prima ancora che si svolgessero...