Tag: processo di Bologna
Lavorare in Università (parte prima)
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...
Libertà e Collaborazione contro Competitività e Valutazione
Il cosiddetto “Processo di Bologna” segna un punto di svolta per il modo di concepire università e ricerca. Non solo perché è posto alla...
Il silenzio dell’Università e le responsabilità del ceto politico
Ripubblichiamo una riflessione di Piero Bevilacqua, in forma estesa, già uscita sul Manifesto del 2/10/20.
Un sovrumano silenzio e una profondissima quiete gravano sulla vita...
Più di 1.500 firme – Disintossichiamoci: un appello per ripensare le...
Aggiornamento 18 giugno 2020: 1564 firme
Aggiornamento 20 aprile 2020: superate le 1.500 firme
L’appello “Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza” è stato...
Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza
Molti documenti arrotondati, limati e temperati sono stati scritti e sottoscritti in questi anni, documenti che hanno raccolto consensi ampi, talvolta anche virtualmente unanimi....
Università: flussi di studenti e pratiche di lotta nella polarizzazione competitiva
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Per chi come noi, in quanto studenti e studentesse, ha ancora la possibilità di vivere quotidianamente il contesto universitario, non è...
Requiem per l’università. Un’azienda iperburocratizzata
Modellata secondo schemi organizzativi aziendalistici e schiacciata dal peso insostenibile di una burocratizzazione telematica onnipresente e sempre più invasiva, l’Università sta morendo. Sta morendo...
Il letto di Procuste delle università: dai requisiti minimi all’accreditamento dei...
Il c.d. processo di Bologna, avviato nel 1998 con la conferenza dei ministri dell’istruzione svoltasi in quella città, per promuovere e consolidare uno spazio...
Studenti che vanno, studenti che vengono
Nelle comparazioni internazionali relative all’istruzione capita (purtroppo) spesso di vedere l’Italia posizionata al fondo delle graduatorie – poche risorse investite, pochi immatricolati, pochi laureati....
Università, fallita la formula 3+2
A dodici anni dall'introduzione del "3+2" il bilancio è fallimentare: calo degli immatricolati e pesante diminuzione dei docenti. Non va meglio la formazione degli...