Tag: meritocrazia
Giuseppe Valditara: videomessaggio per il Quarto Convegno Roars
«Oggi, il sistema scolastico italiano è un sistema classista: chi nasce povero rischia di continuare ad essere povero, chi nasce ricco, ovviamente, gode di...
L’arma del merito contro povertà e devianza
I recenti fatti di cronaca della fuga di alcuni ragazzi dal carcere minorile Beccaria hanno fatto da drammatico contrappunto alle notizie sui tagli in...
FALSI MITI DI PROGRESSO: MERCATO E MERITOCRAZIA NELL’ISTRUZIONE Convegno per...
Nel settembre del 2011, alcuni di noi si incontrarono in un'aula dell'Università di Milano per discutere della politica universitaria all'indomani della riforma Gelmini. Per...
Vogliamo davvero una scuola basata sul merito?
Segnaliamo questo articolo Pubblicato su Il Bo live il 30 novembre 2022
"Noi siamo contrari al merito". "Premiare il merito è una pessima idea". "Noi...
La meritocrazia, panacea contro le disuguaglianze sociali
Già Gramsci aveva compreso come l’origine sociale determina il destino scolastico, e che solo una riforma della società avrebbe potuto portare una scuola giusta....
L’illusione del merito
Tra le novità del nuovo governo c’è la denominazione del ministero dell’Istruzione cui è stato aggiunto “e del Merito”. Con questa operazione cosmetica si...
La meritocrazia e il governo dei migliori
Si sente spesso dire che i migliori governanti sono i tecnici più preparati, magari con un Ph.D in una delle “migliori università americane”; anzi...
Ludi Dipartimentali 2022: i gladiatori del Sud e delle Isole restano...
E' stato pubblicato dal MUR il provvedimento che riporta la graduatoria definita dall’ANVUR dei Dipartimenti ammessi alla procedura di selezione dei 180 Dipartimenti di...
Scuola e legge di bilancio/2 – Valorizzare, ovvero dare a pochi...
Nella prima parte del post dedicato a scuola e Legge di bilancio 2022, abbiamo cercato di interpretare il significato di "valorizzazione della dedizione" all'insegnamento...
Uno spettro si aggira per le scuole: la valutazione degli insegnanti
Da qualche tempo rimbalza sui principali canali d’informazione la notizia relativa all’atto di indirizzo del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, a proposito dell’opportunità di introdurre...
L’avvento della meritocrazia: da distopia a realtà
Questo articolo è stato scritto da uno studente di giurisprudenza di 19 anni, ed è questo l'unico dato che ci conforta nella decisione di...
Il mito dell’eccellenza nell’Università italiana
E’ stato opportunamente rilevato come il discorso sul merito si sia affermato assieme ad un atteggiamento populistico di rifiuto dei meccanismi di redistribuzione di...
Che ne sarà dell’orientamento nel Recovery Fund?
Dopo la pandemia, la formazione e il lavoro non saranno più quelli di una volta… stando così le cose dovrà cambiare anche l’orientamento e...
Ci siamo dentro tutti insieme
Pubblichiamo la traduzione italiana delle riflessioni di Michael J. Sandel sul New York Times del 13 marzo 2020.
"Mobilitarsi per affrontare la pandemia e, alla...
Curami! Sono un post-doc
Non si parla molto di salute mentale nelle facoltà e nei centri di ricerca in cui lavoriamo e studiamo. Eppure, per rompere il ghiaccio...