Home Tags ISI Web of Science

Tag: ISI Web of Science

Addio a Eugene Garfield, inventore dell’impact factor. Ci piace ricordarlo così.

2
Ci piace ricordarlo così, con le sue parole: «The use of journal impacts in evaluating individuals has its inherent dangers. In an ideal world,...

Un caveat per apprendisti stregoni bibliometrici

8
Articolo apparso su Astrid Rassegna 194 (1/2014). Ancora a proposito di bibliometria, scienze umane e procedure di valutazione in Italia During the Middle Ages there were...

Un’immagine vale più di mille parole

18
Nel panorama internazionale, dove si colloca l'Italia per spesa in ricerca e sviluppo e numero di scienziati ed ingegneri? Un grafico tratto da Science...

Google Scholar, mio nipote ed io: quando l’acchiappacervelli si trasforma in...

10
Omonimie, libri scambiati per articoli, omissioni e aggiunte. Ma chi ce lo ha ordinato? Non era meglio il curriculum Cineca? Innanzitutto tre brevi domande: prima,...

Idoneo Indicatore bibliometrico cercasi

8
In questi ultimi giorni coloro che hanno superato la pre-selezione per i PRIN e per i FIRB stanno arrovellandosi per capire cosa sia l’idoneo...

Bibliometrics (is) for dummies

15
Non sarà il canto delle sirene che ci innamorerà, noi lo conosciamo bene, l'abbiamo sentito già Francesco De Gregori, Il Canto delle Sirene, Terra di Nessuno...

La sfida della valutazione nelle scienze umane e sociali

1
 In questi tempi si parla molto di valutazione della ricerca. Uno dei problemi più spinosi è quello della valutazione nei settori delle scienze umane...

Come si gestisce una cattiva informazione: l’ennesimo pasticcio dell’Abilitazione Nazionale

35
Il 14 febbraio viene pubblicata la nota MIUR 3209, in cui si dice che al fine di agevolare le commissioni per l’abilitazione scientifica 2012...

Mozione GRIN sui criteri bibliometrici

19
Mozione circa la disposizione dell'art 6 (indicatori di attività scientifica) del DM 76/2012 L’Assemblea GRIN dell’8 novembre 2012 all’unanimità auspica che la Commissione di abilitazione...

Alla ricerca della citazione perduta

160
Ormai ci siamo! Le mediane sono pronte e “chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori”! Molti sono tranquilli perché sono ampiamente entro...

Riflessioni sui parametri ANVUR

264
I parametri oggettivi calcolati dall’ANVUR taglieranno fuori una fetta non trascurabile di candidati dalle valutazioni. Lasciamo da parte le considerazioni sulla loro equità (io ritengo che non siano equi, semmai ne riparleremo)...

Garfield, l’Anvur e la “macchina” della verità

10
Quando sentii parlare per la prima volta dei metodi bibliometrici o scientometrici ero alla fine del mio dottorato di ricerca a Saragozza, in Spagna....

Abilitazioni, Achille supera la Tartaruga, ecco il piano B.2: la mediana...

1
Nelle scorse settimane si sono susseguite innumerevoli notizie, voci e anche decreti sulle ormai famose abilitazioni scientifiche nazionali. In estrema sintesi si è andati...

Ma il sistema informativo chi lo valuta?

16
La VQR 2004-2010 è un processo complesso che coinvolge molti soggetti: l’Agenzia Nazionale di Valutazione, i panel (che comprendono una parte di peer stranieri),...

Show me the Data: integrità e trasparenza dei dati negli indici...

0
The integrity of data, and transparency about their acquisition, are vital to science. The impact factor data that are gathered and sold by Thomson...