Tag: HEFCE
La bibliometria di stato è nociva. Tutti lo dicono, ma in...
"There is a serious danger that undue emphasis on bibliometric indicators will not only fail to reflect correctly the quality of research, but may...
I costi nascosti della valutazione: il curioso caso australiano
Ma quanto costa la valutazione? Meglio non farlo sapere. Anzi, meglio non porsi nemmeno il problema devono aver pensato in Australia. Nell'ultima "VQR australiana",...
La valutazione è ottima. I pazienti sono morti. Le insidie della...
«Il peso burocratico della fase di raccolta sarà compensato dalla disponibilità di dati dettagliati e affidabili». Questa citazione esemplifica la "Cultura della valutazione" a...
Messina, miracolo nella VQR: travolto il Politecnico di Milano (e quello...
«Messina, miracolo a San Siro. Travolto il Milan delle stelle». E' il 22 settembre 2004. E il Messina, appena tornato in A, batte a...
Baccini su ANVUR: anomalie, costi ed effetti collaterali della valutazione all’italiana
«Questa agenzia è stata variamente chiamata: qualcuno dice “un mostro istituzionale”. Io, in maniera meno polemica, dico: è un’agenzia mal disegnata, perché si è...
VQR 2011-2014. La valutazione irresponsabile (prima parte)
Mentre il Ministro Giannini emanava le Linee Guida per la VQR 2011-2014 (27 giugno) e l'ANVUR varava la versione provvisoria del Bando di partecipazione...
S’alza la marea scientometrica? In UK si erige una “diga responsabile”
Segnaliamo ai lettori la pubblicazione dell'importante referto "The Metric Tide: Report of the Independent Review of the Role of Metrics in Research Assessment and Management",...
How the REF’s regime of excellence is changing research for the...
Ripubblichiamo questo articolo di Nick Butler e Sverre Spoelstra, originalmente apparso su The Conversation. There can be little doubt that the research environment in universities...
Carote e Bastoni
Sono molti gli enti finanziatori della ricerca che hanno adottato una politica di Open Access (qui un elenco a livello mondiale), vale a dire...
UK: consultazione pubblica sugli indicatori quantitativi per la valutazione della ricerca
Dopo il controverso approccio bibliometrico adottato durante la VQR per la valutazione nell'ambito delle scienze dure, Anvur ha deciso di fare partire un centro...
Pagelle agli atenei? L’Anvur manca di base scientifica
L’intervista di Anna Di Russo (Corriere dell'Università Job) a Giuseppe De Nicolao, redattore del sito Roars. La VQR riuscirà a far valere il merito?...
Prima che la nave affondi (3)
Un rapido bilancio della riforma dell’Università e qualche possibile intervento correttivo
Testo pubblicato sul Giornale di Diritto Amministrativo 5/2013
parte III
(parte II ; parte I)
3. L’Agenzia...