Tag: finanziamenti
Lo scandalo Epstein mette a nudo le falle del network accademico-scientifico
Si allarga a dismisura lo scandalo legato a Jeffrey Epstein, il finanziere americano travolto dalle accuse di abusi sessuali e traffico di minori, suicidatosi...
I gladiatori entrino nell’arena! Cominciano i ludi dei “dipartimenti di eccellenza”
Con pdf non datato, comparso sul sito del MIUR il giorno 12 maggio 2017, sono cominciati gli ormai famigerati Ludi Dipartimentali, messi a punto...
Il declino dell’università italiana
Riprendiamo una recensione del volume Università in declino, curato da Giafnranco Viesti, scritta da Sandro Busso e Joselle Dagnes, ricercatori dell'Università di Torino, e...
I Rettori che hanno difeso #stopVQR? «Zittiti, quando non dileggiati»...
«Se tutti i Rettori e la CRUI avessero tenuto un comportamento unanime e solidale oggi non saremmo arrivati a questo punto. Sappiamo anche che...
Anche la Finlandia si avvia sulla strada dei tagli
Un articolo pubblicato su University World News, segnala come anche la Finlandia - finora considerata come uno dei paesi modello quanto a politiche relative...
Costo standard: una rivoluzione nei finanziamenti agli atenei
Il Costo Standard per studente in corso è il nuovo metodo di ripartizione dei finanziamenti alle università statali, introdotto dalla riforma Gelmini (legge 240/2010)...
Appunto critico sulla crisi dell’Università
Se non ci si vuole arrendere allo slogan della cultura come merce ci si deve porre il problema della trasmissione di una coscienza critica...
Lettera: Finanziamenti pubblici per la Ricerca in Italia
Venti firme – rappresentative delle più importanti Società scientifiche Italiane per le ricerche nelle Scienze della Vita (FISV, AGI, ABCD, SIF, SIB, SIGA, SIMA,...
Breve storia della normativa dei blocchi (parziali) del turnover universitario
Il presente articolo è stato già pubblicato in forma preliminare sul sito www.centroriformastato.org. La versione qui pubblicata, contenente alcune correzioni e modifiche rispetto alla...
La riforma che esclude la comunità degli studi
Basterebbe leggere qualche classico liberale o guardare fuori dai confini per comprendere che la pretesa di costruire un modello aziendale, dirigistico, efficientistico, economicistico di...
Più turismo, meno università
Da Giulio Tremonti a Mariastella Gelmini e a seguire, si è detto che i tagli al sistema formativo sono necessari per ragioni di bilancio....
A letto senza cena! E un paio di scodelle di minestra,...
Il Decreto Ministeriale 713/2013 ha condotto ad una ripartizione che, ferma restando una media del turnover del 20% per l’Università italiana, si distribuisce secondo...
Caro Letta, Università e ricerca sono figlie di un dio minore
Nel 2007 centinaia di ricercatori italiani inviarono un appello agli aspiranti segretari del neo-Pd, chiedendo attenzione e programmazione per università e ricerca. Sono passati...
Kakuro Revolution!
Ovvero la soluzione (ottima?) al problema np-completo.
Ricorderete il gioco del kakuro, ovvero il dilemma della selezione del coordinatore dei prin, che il nuovo bando...
Prin(cipi) 2011 per il finanziamento alla ricerca accademica in Italia
Alla fine il Ministro ci ha ripensato. La pubblicazione tempestiva di un testo corretto del bando PRIN 2011, in data 12 gennaio 2012, sembrerebbe...