Tag: AVA
Funzioni e utilità della SUA RD (I)
A seguito delle numerose domande (perplessità?) pervenute all’Anvur in merito al senso della SUA RD, soprattutto in un anno in cui avrà luogo anche...
Ancora una presa di posizione sulla SUA-RD
«... la compilazione delle schede SUA-RD da parte del Dipartimento non può e non deve essere letta come una implicita accettazione dei criteri e...
Intervento di Con.Scienze a proposito della SUA-RD
Segnaliamo ai lettori la presa di posizione della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie, diffuso il...
Per fare dell’università una risorsa che genera risorse
«Se pensi che la formazione sia costosa, prova con l’ignoranza»: questa frase celebre sintetizza bene l'intervento di Andrea Stella al Seminario, promosso dal CUN,...
Cucù, sono la SUA-RD a turlututù!
Si è già detto più volte su queste pagine della propensione di ANVUR per il cucù. Qualcosa c'è e poi sparisce, certe volte senza...
When a measure becomes a target… (again): sull’uso delle recensioni...
In due documenti ufficiali di Anvur troviamo riferimenti (per certi versi inquietanti) ad un nuovo filone per la valutazione della ricerca nelle aree umanistiche,...
Valutazione degli atenei, le critiche al sistema Ava
È una forte censura rivolta al nuovo sistema Ava, la procedura di valutazione (e autovalutazione) con cui viene giudicata l’offerta di didattica e ricerca...
SUA RD – Le responsabilità dei direttori di Dipartimento
Fino al 30 aprile i Dipartimenti, gli uffici ricerca, gli uffici personale, gli uffici per il trasferimento tecnologico saranno assorbiti dalla compilazione della Scheda...
AVA: la “relazione ritrovata” della commissione MIUR
Il Ministro Maria Chiara Carrozza aveva nominato una commissione che avrebbe dovuto fornite un parere articolato sul processo “AVA”, avviato da ANVUR. La relazione...
Valutazione della ricerca 2012-2014: tre anni vissuti pericolosamente
«il Paese possiede una fotografia dettagliatissima e, soprattutto, certificata della qualità della ricerca italiana»: con queste parole il Presidente dell'ANVUR Stefano Fantoni commentava la...
Mozione CUN sui test TECO
Segnaliamo ai lettori la mozione CUN dell'8 ottobre 2014 relativa ai cosiddetti test TECO (test sulle competenze effettive di carattere generalista e disciplinare dei...
SUA-RD: la posizione del Collegio dei Direttori di Dipartimento della Sapienza
Segnaliamo ai lettori la lettera inviata dal Collegio dei Direttori di Dipartimento della Sapienza al Rettore, a proposito della compilazione della scheda SUA-RD. "Il...
Burocrati bibliometrici
"Initials BB": negli anni '60 alludevano a Brigitte Bardot. Nell'università post-gelminiana stanno per Burocrati Bibliometrici. Un viaggio attraverso l'ideologia, le falle, gli svarioni e...
Il CODAU su sistema universitario e semplificazioni
Segnaliamo ai lettori il documento CODAU (Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie) "L'Università è per il Paese, lo Stato è per l'Università?", approvato...
Disobbedienza o resa?
La distruzione della didattica come “missione” irrinunciabile dell’università e la persecuzione burocratica sono diventati da tempo un obiettivo e un metodo apparentemente irrinunciabili per...