Si è già detto più volte su queste pagine della propensione di ANVUR per il cucù. Qualcosa c’è e poi sparisce, certe volte senza spiegazioni. L’ultimo caso riguarda la SUA-RD. Nel compilare i propri dati personali, i docenti e i ricercatori erano invitati a specificare, nel cosiddetto loginmiur, gli “eventuali incarichi di insegnamento o ricerca”. Dallo scorso venerdì la definizione è cambiata (ma solo nella SUA, non nel loginmiur): si tratta infatti di incarichi presso enti esteri.
Nella pagina della SUA dipartimentale è comparso il seguente avviso:
NEWS 23 gennaio 2015 >> Si comunica che relativamente al Quadro H.5 di tutte e tre le schede (2013, 2012 e 2011) è stata apportata la seguente modifica: poichè ANVUR richiede solo esperienze all’estero, e’ stato attivato un filtro che esclude automaticamente gli incarichi presso Atenei italiani ed Enti di ricerca vigilati dal MIUR. Restano da escludere in scheda eventuali incarichi presso altre Istituzioni italiane.
Nella SUA individuale si legge quanto segue:
In questa sezione sono rilevati solo gli incarichi presso Atenei e Centri di Ricerca esteri. Tutti gli incarichi certificati da Atenei ed Enti Italiani sono stati automaticamente esclusi. Indicare come non visibili eventuali altri incarichi non certificati presso istituzioni italiane.
Quindi, occorrerà rivedere ulteriormente i dati individuali e provvedere manualmente all’esclusione degli incarichi “non certificati”.
Ma non era stata fatta una sperimentazione? Davvero la valutazione della ricerca può essere gestita come un continuo work-in-progress?
http://media.crimeblog.it/v/vit/vittoriobeltramielenaornellabertoccisavona.png
Tutte queste anvurate a nastro, che durano da anni, dimostrano che se da una part si sentono inamovibili (in quanto sostenuti politicamente e finanziariamente), dall’altra parte dimostrano disprezzo completo verso l’università come istituzione e verso i loro colleghi. Non so come rettori, crui, cun ecc. sopportino questo vassallaggio, evidentemente o ci sono code di paglia enormi oppure per loro va bene così. Il verybello è un ottimo marchio del tipo di cultura che questi signori hanno come modello e come obiettivo.