In attesa di più elaborati commenti segnaliamo l’uscita, in data odierna del
e del
A un primo sguardo si nota la sostituzione delle aree CUN con i settori ERC e un notevole calo delle risorse stanziate.
In attesa di più elaborati commenti segnaliamo l’uscita, in data odierna del
e del
A un primo sguardo si nota la sostituzione delle aree CUN con i settori ERC e un notevole calo delle risorse stanziate.
Risponde al vero la voce che il governo Monti ha finanziato la rinuncia all’aumento dell’orario degli insegnanti sottraendo 20 milioni per 3 anni al prin?
Ultima considerazione, visto che in Italia esistono 61 Università pubbliche (di cui 51 offrono corsi di dottorato, vedi Spesa, risultati, efficienza: miti, leggende e realtà dell’università italiana.) possiamo prevedere circa un progetto finanziato PER ATENEO.
Buon 2013.
E’ tempo di candidature e il PD presenterà l’ennesimo Rettore (futuro ministro?). Utile vedere un suo intervento su ROARS nel 2011.
https://www.roars.it/la-ricerca-scientifica-in-italia-la-bella-sconosciuta/
Questi i 4 punti che sottolineava:
1) gestione di tutta la ricerca in un soggetto unico come una Fondazione Italiana per la Ricerca
2)programmazione
3) trasparenza
4) investimento
2,3,4 sono ovvie mentre 1 al momento si chiama IIT e finanzia chi vuole.
Salve a tutti, mi sorge spontanea una considerazione con relativa domanda annessa a cui spero qualcuno di voi mi dia risposta. Trovo veramente penoso che a fronte di una riduzione del finaziamento netto da circa 170.000.000 € del 2010-2011 a circa 38.000.000 € di quest’anno, sebbene, ovviamente (e come non aspettarselo), la legge lo permetta, l’aliquota rivolta alla gestione dei progetti (CNGR, CdS e quant’altro) sia stata mantenuta al massimale della forbice (3%) cioè 1.100.000 € circa per la parte decisionale del miur e di revisione contabile. Ritengo, infatti, che sebbene è vero che il fondo sia diminuito e contestualmente anche la percentuale specifica, la legge 240 della gelmini prevede una percentuale al massimo del 3%. Mi sarebbe sembrato più corretta una riduzione della stessa percentuale del 78% come è accaduto anche per il finanziamento globale netto rivolto agli atenei…ma quella no…quella resta sempre al massimo…troppo bello aspettare segnali dimostrativi da chi così “saldamente e in modo lungimirante” ci coordina. La domanda, quindi, mi è nata spontanea…le aliquote fisse di gestione e valutazione dei progetti da parte del MIUR come vengono ripartite e gestite? perchè non sono pubblici da nessuna parte gli atti ministeriali (8/11/11-26/01/2012-27/04/2012) di nomina dei 7 membri del CNGR dove dovrebbero essere riportate (come definisce la legge 240) le indennità dei membri?????
Che siano andati qui
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/06/26/news/mps_arriva_l_aiuto_di_stato_il_tesoro_compra_4_miliardi_di_bond-37999598/
i soldini…
Visto che i nuovi bandi PRIN starting semplicemente sostituiscono quelli che prima erano i FIRB di linea (3 o 2) riservata agli strutturati è gravissimo che sia vietato a membri del passato PRIN di partecipare e NON a coloro che hanno vinto e/o sono dentro un FIRB.
Così chi ha vinto un FIRB lo scorso anno ha una doppia possibilità di poter ottenere anche questo nuovo “FIRB” che ora si chiama PRIN.
D’altro canto è inaudito che ci sia l’incompatibilità per i starting anche per coloro che in una qualche maniera sono inseriti in un PRIN alla vecchia maniera.
E’ un gioco sporco. Il Comitato dei Garanti dovrebbe vergognarsi.
Visto che i nuovi bandi PRIN starting semplicemente sostituiscono quelli che prima erano i FIRB di linea (3 o 2) riservata agli strutturati è gravissimo che sia vietato a membri del passato PRIN di partecipare e NON a coloro che hanno vinto e/o sono dentro un FIRB.
Così chi ha vinto un FIRB lo scorso anno ha una doppia possibilità di poter ottenere anche questo nuovo “FIRB” che ora si chiama PRIN.
D’altro canto è inaudito che ci sia l’incompatibilità per i starting anche per coloro che in una qualche maniera sono inseriti in un PRIN alla vecchia maniera.
E chi finanziava se no i bilanci di Cattolica (Policlinico Gemelli) e San Raffaele? E il Vaticano adesso appoggia Monti…
Art. 1, co. 275 della legge di stabilità 2013: . È autorizzata, per l’anno 2013, la spesa di 52,5 milioni in favore dei policlinici universitari gestiti direttamente da università non statali ai sensi dell’articolo 33, comma 32 della legge 12 novembre 2011, n. 183.
Quoto in toro Ludovico.
Aggiungo che, se avessi avuto la sfera di cristallo per prevedere la futura trasformazione dei FIRB in PRIN, mai avrei concesso i miei mesi uomo per un PRIN.
Ora mi trovo nella condizione di non poter partecipare al nuovo PRIN-giovani per regole cambiate in corsa ma posso fare volontariamente didattica perchè il ricercatore italiano è uno strano essere masochista…
Non ci sono parole per descrivere lo sdegno!
Cari Ludovico e ilnovello, concordo pienamente purtroppo!
Si tratta di un bando iniquo, l’ennesima ingiustizia a danno dei giovani. Nemmeno io avrei prestato dei mesi uomo se lo avessi saputo!!
Dobbbiamo far sentire la nostra voce, scrivere al ministero agli indirizzi indicati nel bando, e ai nostri responsabili dell’area ricerca delle nostre università per avere un sostegno. Il Comitato Nazionale dei Garanti che ci sta a fare?
Se questo è il trattamento che l’università italiana riserva ai giovani perchè stupirci ancora della fuga dei cervelli?
Bisognerebbe bloccare tutto e poi vediamo che succese?