Segnaliamo ai lettori cinque nuove ordinanze del TAR Lazio in merito al contenzioso generato dall’ASN. In questi casi si ordina la costituzione di una nuova commissione che valuti ex novo la posizione del candidato ricorrente.

Seguono i testi.

TAR-1110

TAR-1113

TAR-1115

TAR-1121

TAR-1131

 

Print Friendly, PDF & Email

68 Commenti

  1. Nuove risposte alla richiesta di acceso agli atti:
    questa volta è ANVUR che comunica:
    “con la presente si rappresenta che l’ANVUR NON è intervenuta in alcuna fase relativa alla valutazione del candidato né è responsabile nel procedimento di Abilitazione Scintifica Nazionale rientrante nella competenza del Miur e delle Commissioni giudicatrici.
    Per quanto concerne la richiesta dei documenti indicati nell’istanza de qua, si precisa che la scrivente Agenzia non è in possesso degli stessi in quanto non rientranti negli aspetti di propria competenza.”
    il risultato è quindi non disturbate l’ANVUR con le vostre stupide email di richiesta di documenti…. capito!!!???

    • Effettivamente inoltrare la richiesta all’ANVUR lascia il tempo che trova. La risposta ha senso.
      Forse l’unico ente che ha accesso e disponibilità dei dati, e che non è stato finora interpellato, è il CINECA. Loro devono avere, senza necessità di elaborarle, le info sugli accessi dei commissari, che avvengono sui loro server.
      Visto che sto preparando la messa in mora del ministero per la richiesta di riapertura verbale, mi sa che varrebbe la pena scrivere al CINECA per avere accesso agli atti mancanti.

  2. Io ho richiesto l’accesso agli atti del Settore 06/N1 (non ancora pubblicato). Il Responsabile del procedimento mi ha risposto, dopo 10 giorni, dicendo che tutti gli atti sono solo quelli …pubblicati sul sito.

  3. sul sito del CINECA home page si legge:
    MIUR – in collaborazione con CINECA.
    Credo ai fini del concorso sia solo il MIUR che formalmente deve farsi dare i dati dal CINECA e qualora questi non venissero forniti anche far annullare la procedura.
    In un concorso con valutazione telematica delle candidature, la mancanza delle registrazioni della verifica dei dati di accesso dei commissari come: data, ora inizio, ora fine e IP di accesso, suona molto male, ed espone il MIUR ad eventuali errori difficilmente verificabili.
    meditate gente meditate….

    • Credo possa essere “illuminante” a proposito di piattaforma Cineca,su cui hanno dovuto caricato giudizi individuali e poi collegiali, dare uno sguardo ai verbali del settore concorsuale 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO, in particolare nel verbale n° 15 … format e giudizi!

    • grazie mille dott.ssa Levi
      ottimo spunto, però rimane il problema che è il MIUR l’ente che bandisce il concorso e quindi è lui che deve avere tutti documenti e gli atti ed è anche il solo autorizzato a fornire gli atti.
      Comunque possiamo provare a chiedere anche al CINECA di fornirci i dati in loro possesso, abbiamo un loro indirizzo PEC ??
      grazie

    • Ed invero questa dell’ASN è una procedura completamente telematica, nel senso che domanda e pubblicazioni sono state inviate al MIUR e da questi rese disponibili alle commissioni per via telematica. Che nessuno mi venisse a dire che i commissari sono andati a pescarsi le pubblicazioni dei candidati in Rete… dovevano leggere e giudicare i pdf caricati e non altri.

    • non credo proprio, e comunque dovrebbe risultare che il commissario così disponibile e che si è prestato per gli altri deve avere avuto accesso e aver scaricato tutte le pubblicazioni, ti pare?

  4. in attesa della prossima sessione del TAR o delle prossime comunicazioni del MIUR,
    invio una nuova/vecchia polemica:
    nel dm76/2012 si legge art.4 comma 2: “…la commissione si attiene ai seguenti criteri: a) coerenza con le tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti; b) apporto individuale nei lavori in collaborazione;”
    Nei verbali di molte commissioni tra cui l’ultima uscita la 14/b2 si legge:
    …. la Commissione si attiene ai seguenti criteri: a) coerenza con le tematiche del settore concorsuale; b) apporto individuale nei lavori in collaborazione….;”
    …notate la differenza???
    penso proprio di si!!…pero non vi fermate a quella più ovvia??
    Vi chiedo come possono essere state omesse impunemente dai criteri di valutazione indicati dai commissari nei verbali le parole “o con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti”.

    Il risultato macroscopico di questa modifica, è che così facendo si è determinata la possibilità per i commissari di poter scegliere, in primo luogo, di poter assegnare la non coerenza o di dare coerenza “a piacere”. Inoltre, così facendo i commissari possono anche considerare nelle pubblicazioni multidisciplinari che l’apporto individuale del candidato è non coerente, proprio perché quello interdisciplinare.

    ……meditate gente meditate.

    • Hai notato che sulle istruzioni per la compilazione della domanda 2013 dove ci sono le indicazioni “altri titoli” hanno inserito la frase ” inserire qui i titoli degli insegnamenti ufficiali in atenei italiani” … e quelli che li avevano inseriti altrove e non glieli hanno valutati???
      Insomma piena discrezionalità ..

  5. il TAR Lazio, III Sezione, ha accolto altre istanze cautelati disponendo la nuova valutazione dei candidati ricorrenti da parte di altra Commissione.
    Per chi fosse interessato le ordinanze, tutte del 2014, sono le seguenti:
    nn. 1301, 1302, 1305, 1307, 1331, 1332, 1337, 1347, 1359, 1360, 1363, 1407.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.