Inedito messaggio della presidenza CRUI ai rettori: non date per ora seguito all’invio dei progetti PRIN e FIRB. Nonostante i rilievi molto critici a suo tempo formulati dalla CRUI (PRIN/FIRB: la CRUI sconfessa il Kakuro di Profumo), il ministro Profumo ha varato i nuovi PRIN e FIRB mantenendo la deprecata valutazione in due fasi – locale e nazionale. Con l’aggravante di una decurtazione che ha portato i fondi  a sfiorare l’irrilevanza. Il presidente della CRUI, Marco Mancini, informa che il 22 gennaio porterà di persona al ministro il testo di una apposita delibera CRUI.

_____________________________________________

 

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Vedo che Mancini fa riferimento al decreto sul piano straordinario per gli associati 2012-2013. Immagino quindi che sia stato approvato o sia in corso di approvazione. Ma si sa qualcosa delle risorse (punti organico e finanziamenti) già assegnate per il 2011-2012? Intorno al 20 dicembre si era detto che sarebbero scadute il 1° gennaio, avendo la legge di stabilità “dimenticato” di prorogare il termine di legge (31 dicembre 2012) per il loro impiego. E’ davvero andata così?? Grazie. F.

  2. Vorrei sottolineare un problema relativo alla partecipazione dei Ricercatori Strutturati (di età inferiore a 40 anni) all’attuale bando PRIN correlato alla nuova struttura del bando Futuro in Ricerca.

    Considerato che i Ricercatori Strutturati (di età inferiore a 40 anni) non potranno più partecipare al bando Futuro in Ricerca (oggi rivolto esclusivamente ai Ricercatori non strutturati di età inferiore a 40 anni) ma solamente al PRIN-2012, ne consegue l’impossibilità dei Ricercatori Strutturati (di età inferiore a 40 anni) a poter presentare un progetto per giovani ricercatori (oggi PRIN-starting o -consolidator) se inseriti in gruppi di ricerca finanziati nel programma PRIN 2010-2011 quando invece in passato avrebbero potuto presentare un progetto per giovani ricercatori al vecchio bando Futuro in Ricerca.

    Non potendo conoscere in anticipo questa limitazione imposta dai nuovi bandi, i Ricercatori Strutturati (di età inferiore a 40 anni) non hanno potuto valutare correttamente le conseguenze di una loro partecipazione ai bandi PRIN 2010-2011 e, allo stato attuale, si trovano esclusi dai bandi per Giovani Ricercatori.

    • Assolutamente d’accordo. E per giunta, dopo l’ingiustizia arriva anche la beffa: chi ha vinto un Firb l’anno scorso può quest’anno ri-partecipare per un nuovo Firb (perchè lo hanno chiamato PRIN-starting). Vorrei fare un appello al comitato dei Garanti, se esiste…

  3. Anche io ho lo stesso problema… credo che questo bando lo abbiano fatto coi piedi oppure per favorire qualcuno… come dire piove sempre sul bagnato… comunque la trovo una grande ingiustizia che da un anno all’altro si cambi nome a un progetto e conseguentemente le regole del gioco. Io non posso partecipare pur avendo un progetto già concordato da un anno perchè fui inserito in un PRIN advanced e fino all’anno scorso PRIN e FIRB erano compatibili… oltretutto assurdo che chi ha vinto un Firb possa rifarlo quest’anno… dai ci stanno prendendo in giro.. altro che comitato dei garanti.. quelli hanno l’occhio lungo

  4. I firb non sono più a controllo locale, per cui mi pare molto strano che Mancini da questo punto di vista li equipari ai Prin… dovrebbero essere sospesi si, ma per mancanza di grano…
    una domanda: ma il ricercatore a tempo determinato è equiparato allo strutturato e può fare solo Prin, o può fare Firb

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.