Francesco Sylos Labini
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
Giovedì 30 gennaio presso il dipartimento di fisica dell’università di Bari FSL ha tenuto il seminario "La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e...
Dimissioni di Fioramonti: manca sempre il rospo
La crisi finanziaria del 2008, che ha investito tutto l’occidente, ha segnato un punto di svolta del nostro paese che potrebbe essere un punto...
Caso Bucci-Madia-Sylos Labini: il GIP archivia
Come ricorderanno i nostri lettori più attenti qualche tempo fa ho scritto un paio di articoli (e una lettera aperta) per chiarire il fatto...
Urlare dell’immigrazione per tacere dell’emigrazione
La tragica vicenda dei 42 migranti della nave Sea Watch è stato il tema centrale per giorni nel dibattito pubblico, come già avvenuto in...
Le mani della politica sulla ricerca
La vicenda dell’azienda farmaceutica Irbm che, secondo quanto riportato da Il Fatto, ha ottenuto più di 50 milioni di fondi destinati alla ricerca pubblica...
Università, la guerra civile del Nord contro il Sud
Come negli ultimi 20 anni, anche la legge di Bilancio premia gli atenei virtuosi e punisce gli altri. Questo determina un travaso di docenti...
Cultura 2030: le desertificazioni in atto nel 2018
Si è svolto il 9 e 10 ottobre nell’aula dei Gruppi Parlamentari il convegno “Cultura 2030, Come evolverà la cultura nel prossimo futuro” in...
Lettera aperta sul caso del presunto plagio contenuto nel “Manifesto contro...
A nome dell'associazione Paolo Sylos Labini, ritengo opportuno informarvi che il "Manifesto contro la disoccupazione in Europa" (“Manifesto Against Unemployment in Europe”) di Franco...
Ricerca scientifica, specializzarsi o diversificare: quali politiche per l’Italia
Misurare la qualità della ricerca scientifica di un paese è di grande interesse per i decisori politici allo scopo di definire sia il suo...
Non avrei mai immaginato di dover difendere mio padre dall’accusa di...
Ricapitoliamo. Gilberto Corbellini, Professore Ordinario di Storia della Medicina, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed...
La vicenda della tesi del Ministro Madia e mio padre Paolo...
Ho letto su Il Fatto Quotidiano del 4 febbraio (vedi gli articoli qui e qui ) che nella perizia effettuata dal biologo Enrico Bucci sulla...
Tagli a ricerca e istruzione, perché l’Italia sta sbagliando tutto
Il risultato delle ultime politiche, nella crisi economica, è formare personale che si possa rapidamente adeguare a un sistema produttivo a bassa intensità tecnologica...
Meno tasse (universitarie) per tutti
Il presidente del Senato leader di Liberi e Uguali Pietro Grasso ha proposto: “Aboliamo le tasse universitarie a misura costa 1,6 miliardi: è un...
Ricerca scientifica, l’Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco...
La ricerca scientifica è cruciale per l’innovazione e driver della crescita economica. Cina e USA continuano a investire in R&S mentre l’Europa resta indietro...
Il mito dell’equilibrio economico
Il Sole 24 Ore sta ospitando una serie di articoli in una speciale sezione "Processo all'economia". In questo contributo ho cercato di mettere chiaramente...