Francesco Sylos Labini
Ricerca scientifica, l’Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco...
La ricerca scientifica è cruciale per l’innovazione e driver della crescita economica. Cina e USA continuano a investire in R&S mentre l’Europa resta indietro...
Il mito dell’equilibrio economico
Il Sole 24 Ore sta ospitando una serie di articoli in una speciale sezione "Processo all'economia". In questo contributo ho cercato di mettere chiaramente...
Dall’istruzione allo sviluppo
La ricerca è alla base dell’innovazione che a sua volta favorisce lo sviluppo economico. Ma la ricerca è anche il frutto di un sistema...
Più istruzione per tutti
Questo è il testo che ho riassunto in 5 minuti all'Assembla Nazionale - per la Democrazia e l'Uguaglianza organizzata da Anna Falcone e Tomaso Montanari...
La continuità Renzi-Gelmini: costo del lavoro e politica della ricerca e...
Pochi giorni fa (il 14 maggio 2017) l’ex Presidente del Consiglio, intervenendo alla trasmissione l’Arena (video qui al minuto 1:49:40) ha rilanciato una fake...
Ricerca e sviluppo come snodo per l’innovazione produttiva in Europa
La crisi economica del 2007-2008 ha rappresentato un punto di svolta storico nello sviluppo di molte economie nazionali. In particolare, alcuni paesi hanno interpretato...
Il diritto allo studio in Italia: perché non funziona?
Premessa
La Commissione Europea, per rilanciare e rafforzare l’economia comunitaria, ha presentato nel 2010 un piano strategico denominato Europa 2020 nel quale ha fissato alcuni...
Crisi e scienza: impatto e lezioni
La crisi economica sta cambiando la struttura della nostra società, introducendo disuguaglianze insormontabili, marginalizzando le energie più giovani, soffocando la ricerca scientifica e così...
Referendum costituzionale: il capro espiatorio di una politica fallimentare
L’università italiana, come del resto il paese stesso, si trova in una situazione sempre più critica non solo per il suo presente ma soprattutto...
Università, le mani della politica sulla ricerca
Qui di seguito una breve guida per orientarsi nelle recenti vicende che riguardano l’università e la ricerca di questo Paese. Si tratta di fatti...
Xylella: dalla scienza più dubbi che certezze
Abbattere ulivi secolari è una decisione straordinaria che dovrebbe essere presa solo alla luce di evidenze scientifiche indiscutibili. Non è questo il caso della...
Rischio e Previsione: una presentazione video
Da marzo scorso in libreria "Rischio e Previsioni. Cosa la scienza ci dice sulla crisi" di Francesco Sylos Labini nella collana Sagittari Laterza. Qui sotto...
EU Austerity And The Brain Drain From The South
The debate on the sustainability of the European single currency seems to have focused exclusively on the requirement that EU member states comply with...
Solo l’Europa può salvare la ricerca (e viceversa)
Esce in questi giorni “Rischio e previsione – cosa può dirci la scienza sulla crisi” (Laterza) di Francesco Sylos Labini. Ne pubblichiamo uno stralcio....
Referendum costituzionale, perché voto NO
Ho l’onore di essere uno dei firmatari, insieme ad economisti, giuristi e intellettuali, dell’appello “Perché votare NO nel referendum costituzionale per la riconquista dell’autonomia politica...