Nelle polemiche sulla scienza in Italia si sono contrapposte come figure paradigmatiche da una parte Barbara Lezzi, dall’altra Roberto Burioni; la prima come la rappresentante politica adeguata dell’ignoranza che alberga negli italiani in merito alle questioni scientifiche, il secondo come la sana e autorevole voce della scienza, che dovrebbe risvegliare dal sonno dogmatico gli italiani e distoglierli da insane idee antiscientifiche. Il presupposto di questa rappresentazione è che la scienza fa fatica a farsi strada a causa della indigenza culturale degli italiani che, educati a base di retorica e materie letterario-umanistiche, non riescono proprio a capire nulla di scienza; come si suol dire, proprio “non ce la fanno”, nonostante gli eroici sforzi di divulgazione degli Angela. E la terapia è semplice: massicce dosi di tecnologia, scienza, matematica, da somministrare nelle scuole e in ogni occasione.
Purtroppo questa rappresentazione è falsa, non tanto perché Burioni sia un cattivo scienziato o un ciarlatano (anzi non mettiamo in discussione la sua competenza e caratura scientifica), ma perché a monte di tale quadro v’è una carenza di riflessione sulle origini della diffidenza verso la scienza e sul modo in cui questa dovrebbe essere comunicata. E inoltre, non è affatto vero che sia una peculiarità italiana l’ignoranza scientifica e l’atteggiamento di rifiuto verso la scienza, essendo questo un problema che esiste da decenni e del quale si sono occupati i governi nazionali e gli organismi internazionali, sin dal momento in cui è stata impostata la Strategia di Lisbona (2000). Già in questa occasione era emersa la consapevolezza della necessità di riannodare i nessi che legano democrazia, pubblico e scienza, in quanto «l’immagine che gli europei hanno della scienza si è deteriorata rispetto al passato. Il progresso scientifico sembra essere in pari proporzioni fonte di speranza e di angoscia ed il mondo scientifico appare ai cittadini sempre più estraneo e lontano» (European Commission, Verso uno spazio europeo della ricerca, COM 2000, 6, p. 5). Ma anche numerosi altri organismi internazionali hanno sottolineato, nel corso degli anni, l’importanza della partecipazione democratica dei cittadini: la Aarhus Convention, l’Agenda 21 del 1992 dell’ONU, il Biosafety Protocoldi Cartagena del 2000, per citarne solo alcuni dei più significativi (l’indicazione completa di tutti i documenti e dei riferimenti bibliografici può essere ritrovata in Through The Mirrors of Science, New Challenges for Knowledge-based Societies, a cura di F. Coniglione, Ontos Verlag, Heusenstamm 2010, ricerca effettuata per conto della Commissione europea, Progetto MIRRORS, scaricabile anche dalla rete).
Quali i motivi di questa diffidenza, di questa sfiducia nella scienza? Essi traggono origine e vigore dall’insorgenza di nuove problematiche di natura inedita, che hanno portato alla ribalta la nozione di “accettabilità sociale della tecnologia”, con riferimento particolare a questioni quali quella dei rifiuti nucleari, della coltivazione di prodotti OGM o della sperimentazione mediante l’utilizzazione di cellule staminali. O anche in riferimento ad altre questioni oggi particolarmente sentite, come vaccini, cambiamenti climatici ecc. Non stiamo a raccontare qui l’andamento dei dibattiti e delle iniziative prese in merito, nonché le ricerche effettuate da varie agenzie internazionali nel corso degli ultimi decenni (rinvio al testo indicato), ma la cosa interessante che risulta da questo esame è la consapevolezza nuova che emerge a seguito dell’indagine che segna uno spartiacque e costituisce il punto di inizio di un vero e proprio movimento di opinione: quella commissionata nel 1985 dalla Royal Society ad un gruppo di esperti guidato da W.F. Bodmer sul Public Understanding of Science (PUS). Nel suggerire varie misure e iniziative, si insisteva soprattutto sul fatto che «gli scienziati devono apprendere a comunicare col pubblico, ad aver voglia di farlo e in effetti a considerare un loro dovere farlo».
Le iniziative scaturite da questo rapporto ruotano tutte intorno ad un comune problema: come può il singolo cittadino, il “profano”, intervenire consapevolmente e con cognizione di causa su questioni di innegabile complessità, che sono state e sono di solito totale appannaggio degli scienziati e in genere degli “esperti”? Non tanto per le questioni che riguardano le più astratte conoscenze su ambiti che hanno solo lontanamente a che fare con la vita quotidiana di ciascuno e il cui scopo è la soddisfazione della naturale curiosità umana (come nel caso delle ricerche sulle particelle fondamentali o sui quark o per quelle che concernono esoterici ambiti come l’unificazione delle forze fondamentali esistenti in natura, la teoria delle stringhe e così via), ma che – come abbiamo detto – incidono sulla qualità della vita quotidiana, con allettanti promesse ma altrettanti ignoti rischi? Quotidianamente si parla di disastri climatici, pandemie di origine tecnologica, distruzione dell’ambiente naturale e – elemento ancor più preoccupante – dei requisiti fondamentali per una vita sana, quali acqua potabile, cibo genuino o aria pulita, che lungi dall’essere a disposizione di tutti, stanno sempre più acquisendo il marchio di merce di lusso, con una tendenza a quanto pare irrefrenabile alla loro privatizzazione.
Onde la concreta circostanza che la percezione dei rischi insiti nelle nuove applicazioni tecnologiche della scienza porti anche a rifiutarne la razionalità che ne sta alla base e quindi ad innescare un vero e proprio movimento di rigetto nei confronti del mondo scientifico e degli scienziati: sotto accusa viene messa – da parte non solo delle religioni, com’è di solito avvenuto, ma anche della cultura laica – la hybris conoscitiva che, non frenata da opportuni “valori morali”, porterebbe alla stessa disumanizzazione dell’uomo. Insomma, la mancanza di una adeguata comprensione della scienza e dei suoi metodi genera il pericolo di un ritorno all’irrazionalismo e al fondamentalismo, di un affidarsi al dogma e all’ideologia; e questo non è meno pericoloso per la democrazia di quanto non lo sia un eccessivo potere degli esperti.
Inoltre, la mancata comprensione dei limiti, ma anche del valore conoscitivo della scienza, porta con sé il rischio che a prevalere siano alla fine le logiche politiche e di mercato, che non solo hanno poco a che vedere con la ricerca disinteressata e spontanea, ma spesso assumono una visione postmodernista della scienza, utilizzata come un grimaldello per sostenere interessi di lobby od opzioni politiche motivate da forme di fondamentalismo religioso o etico (come è avvenuto ad es. con la presidenza Bush negli USA). E’ sempre più accreditato il sospetto che la scienza, avendo ceduto alle pressioni esterne, che richiedono sempre nuovi strumenti e nuove conoscenze capaci di trasformare il mondo, sia finita per divenire necessariamente dipendente dalle logiche di mercato, facendo dei brevetti sfruttabili commercialmente il cardine della propria attività, con ciò minacciando lo stesso sviluppo della conoscenza scientifica. La richiesta sempre più pressante degli ultimi anni alle università di una ricerca applicata e fungibile alla produzione e alla crescita economica è il sintomo di una scienza non più dedita al disinteressato scopo della conoscenza e della scoperta, ma subordinata alle esigenze del mercato.
Una crisi di fiducia che ha portato anche la Commissione Europea in passato a proporre una serie di misure e iniziative volte a far diminuire la diffidenza della gente verso la ricerca scientifica, proponendo tutta una serie di azioni che miravano a favorire una migliore dissemination dell’informazione scientifica (ad es. la istituzione delle “settimane della scienza”), un miglioramento dell’educazione in campo scientifico, del dialogo tra comunità scientifica e cittadini, del coinvolgimento della società civile nelle scelte mediante pubblici dibattiti, forum e così via.
Tuttavia momento particolarmente significativo di tale iniziative è stata la ricerca su scienza e governance commissionata dalla EC a un gruppo di esperti in Science and Technology Studies, guidato da Brian Wynne. Questo rapporto, oltre a costituire di per sé una lettura chiarificatrice e al tempo stesso provocatoria, è importante perché, tra l’altro, sottolinea il limite prevalente della concezione del PUS, cioè l’avere nella sostanza accettato, per spiegare la natura della diffidenza e della sfiducia dell’opinione pubblica verso la scienza, il cosiddetto “modello del deficit”, secondo cui sarebbe l’assenza di familiarità e conoscenza ad alimentare un sentimento irrazionale di sospetto verso la scienza e le sue applicazioni tecnologiche. Donde ne conseguiva, quale terapia, la necessità di una massiccia opera di divulgazione e di acclimatazione dei contenuti scientifici nonché di presentazione sotto luce favorevole degli stessi ricercatori e del loro lavoro.
Il rapporto sottolinea infatti che la sfiducia verso la scienza non è tanto dovuta a un deficit di conoscenza da parte del pubblico, quanto piuttosto a un deficit di fiducia verso le istituzioni incaricate di gestire la politica della scienza. Una conclusione cui è giunto, per l’ambito italiano, anche un rapporto di Observa del 2009, in cui si confuta l’idea «che una più consistente esposizione a contenuti scientifici nei media contribuisca a migliorare le conoscenze». Il nodo più critico concerne non tanto la fiducia nella scienza tout court, «quanto piuttosto l’organizzazione dell’attività scientifica e le modalità pratiche con cui sono definite le priorità e gestite le risorse», giacché un italiano su due è convinto che anche il mondo della ricerca sia governato significativamente dalle logiche di mercato e dagli interessi economici.
Le ricerche effettuate in questo campo hanno dimostrato pertanto che, pur possedendo il pubblico una conoscenza della scienza ricca di sfumature, in grado di distinguere tra applicazioni utili e no, esso nutre sfiducia non tanto per i risultati dell’innovazione tecnico-scientifica, ma per le modalità con cui tali novità vengono realizzate e nei confronti del comportamento delle istituzioni responsabili per l’innovazione, la gestione dei rischi e il coinvolgimento del pubblico. È questo anche l’atteggiamento che emerge dall’esame di una espressione popolare dell’immaginario scientifico quale quella rappresentata dalla letteratura e dal cinema fantascientifico: fiducia nella scienza e nelle sue potenzialità progressive e di liberazione dell’umanità dai suoi secolari problemi, ma anche sfiducia negli scienziati, spesso accusati di deliri di onnipotenza, carrierismo e affarismo spregiudicati (la figura del dottor Stranamore è di ciò emblematica); ma ancor più diffidenza verso la classe politica e le autorità, affette da ottuso burocraticismo, superficialità, presuntuosaggine e, ancor peggio, assai spesso complici degli interessi privati al fine di perseguire i propri interessi egoistici tesi al potere e all’arricchimento personale.
Tuttavia, sebbene sia stato abbandonato negli studi più avanzati il modello del “deficit di conoscenza”, nondimeno esso surrettiziamente viene sempre proposto quando si tratta di affrontare singoli problemi, ad es. la diffidenza verso gli OGM o verso i vaccini o per la TAV e altri argomenti che sono oggi all’ordine del giorno. Ciò ha portato alla proposta di sostituire il “paradigma della divulgazione scientifica” (del PUS) con quello del “dialogo e della partecipazione” o del cosiddetto “Public Engagement with Science” (PES), attualmente portato avanti dalla American Association for the Advancement of Science (AAAS), che si pone il compito appunto «to convene and facilitate dialogue between science and society —ongoing conversations in which science and society draw on relevant information and expertise from multiple perspectives», come è stato ulteriormente ribadito nell’Annual Meeting tenutosi nel febbraio 2018 ad Austin. Ma tale prospettiva è anche portata avanti dal Museum of Science di Boston, che ha redatto in merito una utile Guide, la cui lettura sarebbe assai utile a molti attuali italici sostenitori dell’ipse dixit. Ed infatti così viene presentato il PES: «Public Engagement with Science (PES) is usually presented as a “dialogue” or “participation” model in which publics and scientists both benefit from listening to and learning from one another—referred to as mutual learning. The model is premised on the assumption that both publics and scientists have expertise, valuable perspectives, and knowledge to contribute to the development of science and its application in society» (dove il corsivo è mio)
Quanto detto è ancor più significativo proprio nell’ultimo decennio, nel corso del quale il ruolo dei social diffusi attraverso la rete planetaria ha radicalizzato le posizioni e le ha rese più virulente, giacché ciascuno pensa oggi di potersi informare da sé – fuoriuscendo dai normali canali educativi e formativi e con ciò stesso dall’antica riverenza che si nutriva verso la scienziato, l’esperto o le istituzioni scientifiche – e ha pertanto la possibilità di intervenire sulle più diverse questioni, suscitando a volte degli effetti-valanga che amplificano anche posizioni altrimenti senza possibilità di varcare la soglia di visibilità. Tale situazione rende ancor maggiore la responsabilità nella diffusione di una conoscenza che non veda da una parte chi la amministra e dall’altra un utente passivo che deve solo recepirla, appunto come viene stigmatizzato dal PES. E invece ancora in Italia si è fermi – nell’età dell’informazione universale con la rete – al modello del “deficit di conoscenza” per cui la rappresentazione che viene data è quella di una implacabile lotta della luce della conoscenza contro le tenebre dell’ignoranza, che si vorrebbe ora rappresentare saldamente alla guida del paese. Non si è capito, cioè, che la rappresentazione della scienza in modo dogmatico – “così è perché lo dice Burioni, che è uno scienziato” – non fa che accrescere la diffidenza della gente, che subodora la possibilità che dietro così decise e apodittiche affermazioni ci siano interessi economici inconfessabili (e già nel passato si sono avuti casi del genere). Da questo punto di vista l’esigenza posta da Barbara Lezzi – di una presentazione della scienza in modo problematico, con le diverse possibilità di lettura e le differenti opzioni che possono essere prese, e per ciò svillaneggiata da tutti i media italiani approfittando del suo lapsus dei 370 gradi (vedi su ciò l’articolo da me già pubblicato) – risponde alla esigenza di una scienza che non si atteggia con la faccia severa di una istitutrice, ma riesce a dialogare con le p
ersone comuni e, soprattutto, con quel ceto medio acculturato, che è proprio quello che nutre maggior diffidenza verso di essa. A far male alla scienza sono proprio gli atteggiamenti arroganti, ultimativi, grondanti assoluta certezza verso quanto già si sa e con l’idea di negare cittadinanza a ogni altra concezione alternativa o difforme, anche se sostenuta da ricercatori riconosciuti per la loro qualificazione, perché “Io sono la scienza, e voi non siete un …”, secondo l’immortale massima del Marchese del Grillo.
Sono d’accordo. Innanzitutto come scienziato. “Stai zitto ed ascolta” e’ (ahime’) tutt’ora molto praticato. Il PUS ne e’ stata la filiazione “soft” con l’introduzione del concetto di “deficit” di conoscenza. Ahime’ sappiamo che non funziona cosi’, e sappiamo anche (dati alla mano) che l'”engagement” frutta molto di piu’ dell’ “autoritarismo” (o se si preferisce di un atteggiamento paternalista). Inoltre, poiche’ l’engagement e’ a due vie, evita di trovarsi in una situazione in cui sei smentito dai fatti. Inoltre in una modalita’ “zitto ed ascolta” e’ praticamente impossibile spiegare il funzionamento della scienza. La scienza e’ democratica (nel processo del fare scienza e nella fase di scoperta), dopodiche’ ha i suoi procedimenti ed i suoi percorsi di verifica dove “uno NON vale uno” nel senso che se cento sbagliano ed uno ha ragione, quell’uno fa fare il passo in avanti. Poi si potrebbe discutere a lungo di come si arriva ad un consenso ed ad una “nuova verità” (e deliberatamente non parlo di nuovo paradigma, mi fermo molto prima). Le “scoperte” o “nuove osservazioni”, anche nel paradigma esistente hanno bisogno di una fase della formazione del consenso interno. La battuta “la scienza non e’ democratica” ha fatto/fa molti danni.
Che strano, da qualche tempo mi capita di essere almeno parzialmente d’accordo con molte delle vostre prese di posizione. Non per buttarla sempre in politica ma, in questo come in altri casi, è la “sinistra” di oggi, alla quale (suppongo) la stragrande maggioranza di voi dà il proprio voto ma che dovrebbe essere primariamente oggetto dei vostri strali. La “sinistra” di oggi, particolarmente in Italia ma non solo, pratica un miope ed ottuso scientismo, che si mescola a dosi industriali di chiacchiere ideologiche (nelle quali è sempre stata specialista) ed utopie “progressiste” cui si poteva credere solo ai tempi delle “magnifiche sorti e progressive”.
Sono solo in parte d’accordo. È lecito e doveroso dire io sono la scienza e voi non siete un c… quello che non è lecito dire è:-«questo è vero basta» …bisogna spiegare «questo è verosimile in base alle attuali conoscenze»
Ma avete mai discusso con uno “scettico”? E avete mai discusso sempre con uno scettico per oltre 2 ore e non riuscire a smuoverlo? E poi continuare a discutere per giorni e per mesi con altri 10,100,1000 scettici? Mi sembra del tutto naturale per chiunque ad un certo punto dire “Stai zitto ed ascolta!”. Io ci ho provato tante volte e credetemi non serve a molto. Infatti recenti studi mettono in dubbio anche il cosiddetto lavoro dei debunker che sembra influiscano ben poco sulla opinioni dei fanatici dei complotti. La faccenda è molto seria e non si ricomincia dalla scuola non credo ci siano modo di risollevarsi in fretta.
appunto: è per questo che bisogna ricominciare a ragionare sulle ragioni e sui rimedi come questo post prova a fare.
Lo discussione scientifica, anche al livello che paternalisticamente si dice divulgativo, non si esaurisce nel convincere l’interlocutore, come se in un comizio elettorale o in una televendita, ma si indirizza a quello che Kant chiamava il pubblico dei lettori. Nel Gorgia, per esempio, Socrate, pur confutandoli, non persuade davvero nessuno dei suoi interlocutori, i quali lo attaccano in modo via via più violento. Ma il fine del dialogo non è convincere Gorgia, Polo e Callicle, o in generale “vincere la discussione” bensì far pensare chi legge, cioè chi assiste alla conversazione senza intervenire: se Platone avesse fatto comportare Socrate “come un Burioni qualsiasi” (cit.), che discute per sé, avrebbe tradito il proprio scopo. In questo senso, non si discute per me e per te: si discute per tutti.
@epsy
Beh se riduciamo una discussione scientifica, anche divulgativa, al con-vincere l’avversario, siamo veramente tutti finiti sia come uomini sia come scienziati.
Capisco che la logica neoliberista ci sia entrata nel sangue ed abbia occupato tutta la realtà, fino ed oltre l’orizzonte della nostra vita politica e sociale, come scriveva M.Fisher.
Quello che non capisco è in che modo questo atteggiamento potrebbe giovare alla comunità scientifica ed alla società in generale.
E comunque quello che lei chiama scettico, secondo la sua descrizione potrebbe essere ragionevolmente indicato come cretino.
Lo scetticismo è una delle essenze del pensiero critico.
Le consiglio di leggere Skeptic.
Cordialmente
Non commento neanche le parole scritte, e soprattutto le visioni monarchiche non molto diverse dalla supremazia ariana, sui social di sedicenti scienziati che molto più realisticamente dovrebbero essere addidati come mediocri “SCIENTISTI”
@Salvatore Valiante
Credo che non sia chiaro il tipo di discussioni in cui io mi sono imbattuto diverse volte come ad esempio mamme convinte che i vaccini sia pericolosi o amici convinti delle scie chimiche. Quindi ripeto la mia domanda: avete mai discusso con uno “scettico”? O se volete, avete mai parlato con una mamma e provata a rassicurarla (per non dire convincerla) a vaccinare in tutta sicurezza i propri figli? In fondo l’operazione di divulgazione dovrebbe avere una conseguenza pratica come ad esempio vaccinare i propri figli. Credo proprio di no, perchè noto che qui si fanno discorsi ancora molto accademici che dal mio punto di vista poco servono a ben poco contro mamme straconvinte delle loro posizioni. Probabilmente sfugge del tutto che in questa diatriba infinita molte delle battaglie per contrastare tante teorie antiscientifiche tra la gente comune sono ormai irrimediabilmente perse (guardatevi il recente servizio sui terrapiattisti). Bisogna puntare solo a contenere ed a puntare alle nuove generazioni attraverso la scuola. L’opera di Burioni (che piaccia o meno sopratutto dopo l’ultima uscita) in questo senso è importante perchè ha innalzato l’attenzione sull’argomento e sopratutto ha posto una muro di contenimento tra la scienza ed il fanatismo di certe posizioni.
@epsy
Un professore può ben essere sarcastico se scopre che un singolo candidato al suo esame non ha mai sentito parlare della Rivoluzione Francese; se però, esame dopo esame, si rende conto che molti studenti ne hanno un’idea vaga o inesistente, deve chiedersi se non ci sia un problema di sistema – di cattiva scuola e di cattiva scienza. Perché, se valesse questa ipotesi, l’insulto e il sarcasmo sarebbero indirizzati al bersaglio sbagliato, dando la colpa alle vittime e scagionando implicitamente l’oligarchia dalle sue responsabilità. Se vediamo la mamma antivaccinista come una vittima della cattiva scuola e della cattiva scienza, ci diventa chiaro che, invece di cercare di convincerla, bisogna portarla a riflettere sul perché e sul come si è formata l’opinione che professa, in modo che, alla fine, abbia gli strumenti per cambiare idea da sé. Però per praticare una simile maieutica ci vuole pazienza – e se trova poca fra chi si fa usare da Facebook.
Per fortuna che Francesco Coniglione è professore ordinario e ha ancora un po’ di capelli:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/27/burioni-attacca-un-filosofo-perche-precario-non-e-solo-la-scienza-a-non-essere-democratica/4793317/
________
“O porta dei numeri a supporto della sua affermazione, oppure ai miei occhi rimangono delle frasi vacue che non esprimono altro che la sua frustrazione e che starebbero bene in un bar di periferia e non nelle aule universitarie che ancora lei è costretto – forse per questa sua ingiustificata protervia – a frequentare in maniera precaria”. E ancora: “Però lei non è neanche professore e sta facendo qui su Facebook una lezione a me su come dovrei fare quello che lei mi pare non riesce a fare e che vorrebbe fare”, aggiungendo poi che Regazzoni, “da contrattista, mi sta facendo una lezione gratuita su come riuscire dove lei continua a fallire”.
Come finisce lo scambio di battute? Con l’utilizzo di epiteti quali “pluritrombato”, con il riferimento alle “incipienti calvizie” del precario e ai suoi “contrattini”, con un riferimento alla giovane moglie del professore, più giovane del giovane precario fallito. E infine con lo sprezzante commento: “Si calmi che si rovina il fegato, tanto ormai per l’Università è vecchio e cosa vuole, che la facciano entrare come ricercatore a oltre 40 anni?”.
Stimavo Burioni ed anche i suoi toni molto duri con i più fanatici ma questo è troppo. In tanti anni non ho mai sentito questi attacchi neanche nei corridoi della mia università e ora li leggo su di un social. Burioni come personaggio pubblico in questo modo danneggia l’immagine dell’università confermando ancora una volta l’atteggiamento di un baronato universitario e denigrando anche i precari. Inaccettabile!
Orrendo, più che orrendo. Tanto più che il ‘vecchio’ scienziato con moglie giovane non è in grado, è totalmente incapace di dominare, come fosse un adolescente qualsiasi, la comunicazione via fecebook. Ma che quadro deprimente … Ma che schifo.
[…] un articolo assai interessante, quest’ultimo: e mi permetto di consigliarne la lettura integrale a tutti, non solo ai medici e ai cardiologi. I quali, lo so bene, hanno a che fare con le persone (pazienti […]
Leggendo Burioni (con grandissima fatica) mi sembra che in questo pezzo
https://www.medicalfacts.it/2018/11/30/scienza-democrazia/
si chiarisca al di là di ogni dubbio quale sia l’obiettivo del nostro. E cioè con qualcosa che non ha nulla a che fare con la scienza e la democrazia ma molto con il controllo della rete (ricordate la commissione Boldrini?): in pratica gioca da sponda con una politica che ha perso la bussola e spera (senza avere però alcuna speranza) di rientrare in gioco in qualche modo.
Scrive il nostro:
“La democrazia dei social network fa male alla scienza e all’opinione pubblica. Non si possono esprimere opinioni scientifiche senza basi, senza aver studiato, influenzando migliaia di persone su temi complessi.”
La democrazia dei social network esiste solo nella testa di Burioni ma soprattutto in quella dei possessori di media tradizionali che vedono precipitare (ma certo ancora non è annulata) la loro capacità di influenzare il dabattito pubblico.
Inoltre alla “scienza” la “democrazia dei social network” non fa male e neppure bene, fa zero perchè la scienza gioca su un tavolo completamente diverso.
Il problema è dunque solo l’influenza dell’opinione pubblica, che da che mondo è mondo è la preoccupazione numero uno della politica. Senza fare la storia dell’informazione nei secoli, basta considerare gli ultimi trenta anni del laboratorio italico. Mentre il fenomeno Berlusconi è semplice perchè era proprietario della metà delle TV ne controllava l’altra metà, aveva vari quotidiani e soprattutto ne influenzava la grandissima parte degli altri (un paio di eccezioni) attraverso la distribuzione della pubblicità, i 5S si sono contraddistinti per avere contro, a torto o a ragione, gran parte della stampa e della televisione e sicuramente di non averne neppure una.
In questo senso è un fenomeno non contrallabile da chi ha sempre influenzato l’opinione pubblica che ora si trova in un angolo e non sa come uscirne.
Salvini è ovviamente un altro discorso, ed è un fenomeno molto più tradizionale in quanto è stato pompato dai media dal 2012 in poi quando si era capito che bisognava trovare un altro cavallo all’interno della lega e magari del centro destra.
Burioni gioca dunque una patetica partita politica e lo fa con un cinismo ripugnante. Ogni dibattito sul ruolo della divulgazione, su come convincere le persone su determinati temi scientifici socialmente sensbili è del tutto inutile per l’obiettivo del nostro è altro. Mi sembra un perfetto prodotto dell’accademica di questo paese.
[…] quanto accaduto – dopo il mio primo articolo su “Scienza, antiscienza e Barbara Lezzi” – al secondo articolo sull’ignoranza, la scienza e il burionismo: si leggono sulle pagine di FB e nei commenti al post un certo numero di argomenti e atteggiamenti […]
[…] fenomeno che qualcuno ha definito “burionismo”, dal nome di Roberto Burioni, medico virologo molto attivo sui social e gran fustigatore di […]
Carissimo Professore, prima di tutto la ringrazio per la considerazione. Ovviamente non intervengo nella discussione in primo luogo in quanto elemento della stessa, in secondo luogo perché state parlando di comunicazione, argomento di cui io so quanto Red Ronnie di virologia. Da scienziato posso solo dire di avere due dati oggettivi: i miei post (di stile discutibile ma di contenuto impeccabile) vengono letti da moltissime persone; i miei libri (per i quali vale l’affermazione precedente) sono letti da numerosi lettori e altri colleghi, sulla base della mia esperienza, hanno cominciato a parlare di scienza sui social, con stili diversi ma con contenuti altrettanto impeccabili. Ovviamente se l’effetto di questo sia stato positivo o negativo è tutto da verificare ed è legittimamente oggetto di discussione. Due cose mi pare doveroso precisare per evitare speculazioni senza fondamento. Primo è che io non ho assolutamente ambizioni politiche, come penso di avere dimostrato nei fatti rifiutando un seggio sicuro in Senato offertomi alle ultime elezioni. Secondo è che, come ho scritto estesamente nei miei libri (che mi permettono di essere più chiaro rispetto a internet) io sono assolutamente contrario a ogni forma di censura sulla rete. Salutandovi vi segnalo questo saggio che è in uscita a firma di una collega appartenente alle vostre discipline che analizza il mio stile non all’interno di un più ampio contesto, ma in maniera singola e particolareggiata. Sicuramente voi sarete in grado di apprezzarlo – o criticarlo – molto di più di quanto possa fare io. Vi saluto e vi auguro buon lavoro Cordialmente, Roberto Burioni PS: lo spiacevole dialogo con Regazzoni (che era nato da un reciproco bisticcio su internet nel quale anche lui aveva un poco esagerato) si è concluso in maniera cordialissima con reciproche scuse dalle quali è nato un rapporto costruttivo anche dal punto di vista culturale.
https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/62000346/proofBlastingforScience20200205-21002-e32xpz.pdf?response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DBlasting_for_Science._Rhetorical_Antidot.pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A%2F20200226%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20200226T115901Z&X-Amz-Expires=3600&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=1e1b2c4fa72a45047b6967cc5863d25474382aae315456085a215e6703b35bb1
Caro prof. Burioni, la ringrazio per la sua attenzione e non esito anche io ad ammetter – come del resto ho più volte fatto – di non capire una mazza di virologia e di connesse questioni, sicché non sono entrato mai nel merito delle varie opinioni in campo né voglio entrarci. Rispetto le persone che hanno competenza e hanno dimostrato in vari modi di aver fatto studi e ricerche importanti in un certo settore, ma al tempo stesso sono preoccupato del crescere di una diffidenza verso la scienza e i suoi rappresentanti, in tutti i campi, anche nei confronti delle scienze cosiddette soft: quello che ho definito altrove “plebeismo cognitivo”. Ecco perché mi sono permesso non certo di offenderla o di insultarla – come alcuni hanno pensato –, ma certo di non condividere certi modi con cui lei a volte si è rivolto agli interlocutori (e mi fa piacere che in un caso di questi, quello di Regazzoni, la controversia si sia chiarita con reciproca soddisfazione). Questo perché sono convinto che il modo migliore per portare le persone sulla corretta via del sapere e della scienza è in un certo qual modo farceli arrivare quasi da soli, utilizzando il metodo maieutico (non a caso sono un “filosofo”), non cercando di imporla dall’esterno, quasi fosse un atto di autoritarismo. Se una persona si sente di partecipare attivamente a un percorso di crescita sarà più facilmente convinto delle buone ragioni che l’altro può addurre. Appunto perché i suoi post vengono letti da moltissime persone, su di lei pesa l’onere di dare della scienza l’immagine di un edificio che cresce nella collaborazione e nella discussione democratica tra gli addetti, sì, ma anche sentendo le esigenze e rispondendo alle domande di chi ne è all’esterno, che a volte pongono delle questioni importanti e degne di interesse. Come ho sostenuto altrove, una cosa è la ricerca scientifica di frontiera, laddove mancano chiari criteri metodologici e i problemi, come anche i fatti scientifici, si presentano sfumati ed equivoci; altra la scienza già consolidata e condivisa da gran parte della comunità (quella che un epistemologo a lei certo noto come Thomas Kuhn ha chiamato la “scienza normale”), solo alla quale si può far ricorso in casi di emergenza sanitaria quali quelli che stiamo vivendo con il coronavirus: quando si deve prendere una decisione, non ci si può affidare alle linee di ricerca in sviluppo, ma a quelle già consolidate. Solo nel caso che queste ultime falliscono e in assenza di alternative, allora si può allargare il proprio sguardo all’orizzonte e magari cercare di vedere se qualcuno, sinora considerato un po’ matto, non abbia avuto qualche buona idea da far fruttare. In fondo le grandi innovazioni scientifiche han seguito proprio questa strada. Mi perdoni questa mia breve digressione e auguri di buon lavoro.
Carissimo Professore, purtroppo i miei avversari dialettici sono (anzi erano, perché mi sono stufato e di vaccini non ne parlo più) persone che rifuggivano ogni percorso logico e forniti di convinzioni simili a quelle religiose. La mia esperienza mi insegna che tali individui (pochi) sono impossibili da convincere. Però fanno molto danno (nel campo dei vaccini) in quanto spaventano molti. Io ho ritenuto (forse sbagliando) che perdere tempo a tentare di convincerli fosse inutile. Al contrario una strategia efficace potesse essere il ridicolizzarli, dipingerli quali somari e infine dipingerli non per gli intellettuali fini e disincantati quali si riteneva, ma quale una massa di sciocchi somari raglianti. Ovviamente non adotterei mai tale strategia in un’aula universitaria, in una sede congressuale o anche solo in una cena tra amici. Ma i social media questi sono, e richiedono un linguaggio consono. A leggere il lavoro della vostra collega danese pare abbia funzionato. Un caro saluto e grazie per la conversazione.
Caro professor Burioni, certo cercare di convincerli è inutile, ma il fatto è che non si parla solo a loro, ma anche a un pubblico generale che non ha ancora una chiara idea; e la strategia del ridicolizzare può dare qualche soddisfazione psicologica, ma è controproduttiva proprio nei confronti di quest’ultimo e finisce per rendersi ad esso antipatici o supponenti.Così si corre il rischio di dare l’impressione di una scienza piena solo di certezze e indifferente alle opinioni altrui, chiusa in se stessa, che sa solo bacchettare, rimproverare e ridicolizzare. Ecco io credo che questa non sia una buona strategia comunicativa, nell’interesse stesso del pensiero scientifico. La ringrazio comunque per l’attenzione.
P.S. Non capisco il riferimento alla collega danese; forse la spiegazione è nel contenuto del link, che però non sono riuscito ad aprire, in quanto dà errore.
1. Chi è il destinatario di questa breve nonché modesta esternazione, discutibile nel contenuto ma impeccabile nella forma (o al contrario)?
2. Il link non mi funziona. Ma è soltanto una delle tante cose che non mi funzionano – lo dico apertamente, senza autocensura e non attendo né conferma né smentita perché non mi interessano.
3. “La scienza è la religione del futuro!” – esclama un personaggio femminile, citando-scimmiottando un uomo, nel romanzo “Gli anni” (1937) di Virginia Woolf (tra parentesi, confesso -dal momento che sono in un social – che questo à l’unico libro che ho letto in vita mia). E siccome lo dicono in tre, numero simbolico, di cui due donne, avranno ragione. E noi siamo in presenza di un suo sacerdote, stimato predicatore (modernamente: influencer) e un pioniere della divulgazione scientifica, in internet, il quale internet, per sua definizione, induce a non esprimersi con chiarezza.
4. Fine del messaggio.
@coniglione
non capisco la tua risposta a Borioni, è ironica spero!? Brava Marinella il paradigma della medicina alla Borioni è simile a quella della religione. Non esistono dubbi, ma solo la fede e tale fede è garantita dai suoi (della fede) ministri. Il posto di senatore glielo avrà offerto Renzi. Il bomba vorrebbe gestire la politica allo stesso modo. Se volete un esempio della congrega: Marattin, L’economia è una scienza mica tutti possono parlarne…bravo Marattin
Perché dovrebbe essere ironica? Non ho fatto che ribadire quanto sostenuto negli articoli che avevo scritto. E rispondo in modo educato a chi mi si rivolge in modo altrettanto educato.
Caro Francesco Coniglione, quello che dici è sensatissimo. Ma se il Burioni che scrive qui è la stessa persona che ha da poco affermato che “ROARS è utile perché indica con precisione l’opposto di quello che bisogna fare per la nostra università”, allora c’è qualcosa che non mi torna.
Non che la frase citata sia maleducazione in senso stretto… ma è davvero difficile sbagliarsi sempre. Personalmente non conosco nessuno che, almeno una volta, non abbia avuto ragione, magari per caso :)
Credo che qui il problema sia il doppio registro: i profani meritano di essere trattati con un paternalismo può o meno garbato a seconda della loro docilità; con i colleghi studiosi, anche di discipline diverse, conviene invece discutere fra pari, per essere accettati come pari.
La questione, mi pare, trascende il caso particolare: se lo spazio della comunicazione generale è propagandistico, e quello della comunicazione scientifica privatizzato perché ad accesso chiuso, diventa difficile fare uso pubblico della ragione, cioè parlare come studiosi davanti a un pubblico di lettori – di lettori, e non solo di colleghi. Diventa difficile, in altre parole, parlare con tutti senza abbassarsi al livello del più presuntuoso e ignorante dei propri interlocutori, ma aiutando ciascuno a comprendere il senso della complessità di cui ci stiamo occupando e della necessità dello studio e del vocabolario disciplinare (MdS, AK VI, 206).
Oggi disponiamo di strumenti di comunicazione ben più potenti della stampa a cui si riferiva Kant: la questione è se e come siamo in grado di ricostruire uno spazio dell’uso pubblico della ragione in grado di ricomporre il registro doppio in uno solo, rispettoso di tutti e per tutti rispettabile.
@coniglione
ok hai ragione. Fasccio aprte del Baronacci che danno ragione ai colleghi… trovo la tua citazione di einstein bellissima, te l’ho copiata scusa :( l’ho adottata da anni da quando l’ho vista citata da te. Grazie! E’ verissima.. la scienza è dubbio, viva le certezze di Marattin e Borioni :)
Per chi non fosse solo interessato alle affermazioni apodittiche ma anche ad un vero contraddittorio, segnalo una discussione su scienza e democrazia, nata dopo un bel seminario di Pietro Greco:
https://www.youtube.com/watch?v=ff1RXrmJy-g&list=PLqfAr7Tzvn3L3cSE61EQ0Lpno4osJYCdQ&index=4&t=1h08m04s
Le opinioni e le affermazioni di Roberto Burioni vengono esaminate a piu’ riprese. La discussione dura circa un quarto d’ora; il chair e’ Guido Visconti, l’organizzatore a L’Aquila della serie di incontri “I Lincei per la Scuola”.
PS Una curiosita’: da quella stessa aula, a seguito della indicazione di una giuria da 1400 studentesse e studenti italiani, Roberto Burioni ricevette tre anni fa la comunicazione di aver vinto il premio ASIMOV per la divulgazione scientifica
https://www.primapagina.sif.it/article/612/a-roberto-burioni-il-premio-asimov-2017#.XlewQ5NKit8
“La discussione dura un quarto d’ora …. “. A quale minuto, se è possibile? Grazie.
Grazie a lei! Un quarto d’ora dopo 1h08m04s. Basta fare clic sul link e parte proprio da quel punto, l’ho impostato in automatico.
https://www.fanpage.it/attualita/scontro-burioni-gismondo-sul-coronavirus-la-scienziata-dobbiamo-dare-risposte-il-resto-e-noia/
In questo blog ha provato a fare di “meglio”…
Ho guardato un po’ le date. Wakefield pubblica su Lancet nel 1998, la ritrattazione è del2004. Quando si sviluppa il cd burionismo https://forbes.it/2018/02/16/viaggio-al-termine-del-burionismo/? Quando uno poteva esporsi ed attaccare senza timore, dopo lo scandalo della ritrattazione?