Tag: RTI
Gli effetti del reclutamento sull’organico universitario dal 2013 ad oggi: per...
In quali aree disciplinari e in quali regioni geografiche sta crescendo il numero di professori e di ricercatori universitari, a discapito di quali altre?...
Ricercatori a tempo indeterminato e RTDb: come procede la coabi(li)tazione
A partire dal 2013, grazie al piano straordinario associati, il numero di RTI da circa 24.000 unità si è costantemente ridotto, ed oggi risulta...
Ricercatori, settori concorsuali e ASN: un bilancio di genere
Vi sono molteplici analisi che è possibile effettuare partendo dai dati sull’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) relativi ai ricercatori universitari, con particolare riferimento a quelli...
I ricercatori a tempo indeterminato dopo l’ASN 2016-18: quali prospettive?
Questo articolo cerca di rispondere alla seguente domanda: quanto velocemente si sta esaurendo il ruolo "ad esaurimento" dei ricercatori a tempo indeterminato (RTI)? Il...
Indagine sulla situazione dei ricercatori abilitati in Italia
Quanti sono attualmente in Italia i ricercatori a tempo indeterminato (RTI) titolari di abilitazione scientifica nazionale (ASN)? Escludendo un numero di pensionati, trasferiti all’estero...
C’erano una volta i ricercatori universitari
C'erano una volta i ricercatori universitari. Però i ricercatori avevano un problema: il loro stato giuridico prevedeva l'obbligo di fare ricerca ma non quello...
Ancora sulla selezione dei docenti universitari dopo la Legge Gelmini.
Un appunto sulla questione del reclutamento: un tema vitale per i destini dell'Università italiana, meritevole di un ampio e approfondito dibattito.
Segnaliamo il testo di...