Home Tags Neoliberismo

Tag: Neoliberismo

Il mito dell’eccellenza nell’Università italiana

1
E’ stato opportunamente rilevato come il discorso sul merito  si sia affermato assieme ad un atteggiamento populistico di rifiuto dei meccanismi di redistribuzione di...

Il primato della teoresi

0
L'articolo dedicato alle "competenze" da Francesco Coniglione, che abbiamo pubblicato qualche settimana fa, ha aperto un dibattito. Siamo lieti di pubblicare  la replica di...

Che ne sarà dell’orientamento nel Recovery Fund?

8
Dopo la pandemia, la  formazione e il lavoro non saranno più quelli di una volta… stando così le cose dovrà cambiare anche l’orientamento e...

Libertà e Collaborazione contro Competitività e Valutazione

3
Il cosiddetto “Processo di Bologna” segna un punto di svolta per il modo di concepire università e ricerca. Non solo perché è posto alla...

Il coraggio di cambiare di Azzolina e Bonomi

0
Cosa sta succedendo nella scuola tra ripartenza, quarantene, didattica a distanza e concorso straordinario.  Scuola e contesto pandemico Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse...

“In perfetto Stato” di Diego Giannone. La recensione di Enrico Mauro

0
Diego Giannone, In perfetto Stato, Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale, Mimesis, Milano – Udine, 2019, pp. 173 Recensione di Enrico Mauro Ci...

Quando il rimedio è peggiore del male. Per condannare l’Ungheria che...

1
«L'Università, la Ricerca e l'istruzione superiore non sono una merce». Non sembra pensarla così l'avvocato generale della Corte europea di giustizia, la tedesca Juliane...

Il ritorno della mano visibile dello Stato

2
    “L’azione più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al...

Il “credito” nell’Università: noterella giuridico-storico-etimologica

1
Questa noterella, istigata da una recente riflessione sulla metamorfosi che negli ultimi lustri ha interessato gli studenti universitari italiani, svolge alcune preliminari considerazioni giuridiche,...

C’È UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL? La qualità come...

8
Non ci si può sempre incarognire nell'inseguire tutti i misfatti e le nequizie che ogni giorno dobbiamo subire a causa di una miope (o,...

Il complesso culturale neoliberale (fallito)

17
Il messaggio più evidente che si ricava dall’esito del referendum è una sonora bocciatura delle politiche dettate dal “complesso culturale neoliberale”, scelto come una...

Complessità, scienza e democrazia

10
«La scienza ne ha bisogno e, a sua volta, rafforza la capacità di esplorare nuove vie, di sviluppare un pensiero critico, quindi rafforza la...

Liberiamo l’università

7
Il Grande Errore – che ha certificato il suo universale fallimento nella Grande Crisi in cui ci dibattiamo – ha la sua radice nell'idea...

La nuova rivoluzione liberaloide

62
Una nuova specie d’intellettuali-scienziati è apparsa da qualche tempo a questa parte sui maggiori mezzi d’informazione, siano essi quotidiani, trasmissioni televisive o siti di...