Tag: Fabio Mussi
Lavorare in Università (parte prima)
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...
Valutare senza leggere
«La follia docimologica, l’ossessiva ricerca di un’oggettività introvabile – e per ciò stesso fatalmente virata su criteri quantitativi e cioè fasulli – hanno dato...
Baroni e uomini liberi
«Una legge contro ogni forma di clientela e contro i baroni che va esclusivamente nell’interesse del mondo universitario» (Letizia Moratti, Ministro 2005). «L’università? È...
La valutazione della ricerca in Italia: in ritardo e tecnicamente inadeguata.
In Italia, i meccanismi di valutazione della ricerca hanno così tante storture che è c’è bisogno di ridisegnare il sistema nel suo complesso. Quello...
Può un ricercatore votare PD?
Vorrei ripartire da un fondo di Alberto Asor Rosa (il Manifesto 15/10/2012) e spiegare, dal mio osservatorio di lavoratrice della conoscenza, le ragioni per...
Autonomia universitaria e valutazione
Come capita da un po' di tempo in questo blog, si parlerà di valutazioni e mediane, ma invece di discutere delle malefatte dell'ANVUR, vorrei...
La ricerca nella repubblica di Bananas
“Ora la legge sono io … d’ora in avanti la lingua ufficiale dello stato di Bananas sarà lo svedese … tutti i cittadini saranno...
Spending review ed enti di ricerca
Il giustificato entusiasmo per il successo dell’esperimento che ha “trovato” il cosiddetto “bosone di Higgs” ha fatto dimenticare una domanda che dovrebbe essere naturale...
Idonei alle università telematiche: come la bella di Torriglia, che tutti...
Accade in Italia, mentre il reclutamento e le progressioni di carriera dei docenti universitari sono di fatto bloccati dal taglio dei finanziamenti e da...
Supermarket Cnr
Nel silenzio cosmico dei sempre informatissimi commentatori dei principali mezzi di comunicazione di massa di questo sfortunato paese, a parte le solite sparute eccezioni...
Cervelli che vanno e che non vengono
In tutto il mondo la ricerca si basa anche su personale non permanente. E’ del tutto normale che dopo la laurea ed il dottorato...