Tag: Governance
Le mani della politica sulla ricerca
La vicenda dell’azienda farmaceutica Irbm che, secondo quanto riportato da Il Fatto, ha ottenuto più di 50 milioni di fondi destinati alla ricerca pubblica...
A proposito di libertà di pensiero nell’università
Tomaso Montanari sulla “Repubblica” del 4 novembre è intervenuto in tema di concorsi e degrado dell’università italiana con un articolo dal titolo “Le intercettazioni...
Documento di studio relativo al progetto Human Technopole della senatrice Elena...
Pubblichiamo la seconda parte del documento di studio relativo al progetto Human Technopole della senatrice Elena Cattaneo (scaricabile con il resoconto della seduta del Senato del...
Sul governo delle università nell’Italia contemporanea
"La spinta a limitare l’autogoverno degli universitari e a sostituirsi ad essi nella maggior misura possibile è legata non solo alle attuali difficoltà finanziarie,...
Il TAR Toscana respinge ricorso MIUR contro l’eleggibilità del CdA
In data 6 giugno 2013, Il TAR della Toscana ha depositato la sentenza con cui respinge il ricorso del MIUR presentato nel 2012 contro...
Accademia a responsabilità limitata?
Le innovazioni legislative e i provvedimenti ministeriali ad essi conseguenti aumentano (come dichiarano a parole) o diminuiscono (come molti temono, e molti altri sperano) la...
CNR: ritornare alle origini
La storia del CNR è lunga nove decenni, ed è una storia travagliata. L’ente è stato governato, fino agli anni ottanta del secolo scorso,...
Sulla riforma dell’università
La riforma dell’università è finita su un binario morto? C’è chi se ne duole e chi se ne compiace, ma ormai sono in tanti...
Perché la riforma Gelmini è da rottamare prima che nasca
Le discussioni sul DDL Gelmini sono spesso basate su slogan del tipo: introduce la meritocrazia e la valutazione nell'università, limita i poteri dei "baroni",...