Tag: crediti formativi
Lavorare in Università (parte prima)
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...
Il silenzio dell’Università e le responsabilità del ceto politico
Ripubblichiamo una riflessione di Piero Bevilacqua, in forma estesa, già uscita sul Manifesto del 2/10/20.
Un sovrumano silenzio e una profondissima quiete gravano sulla vita...
“Il professore va dal dottore”
-- "Dottore, dottore, buongiorno! Dottore mi aiuti!"
-- "Buongiorno professore!"
-- "Scusi l'irruenza, ma sono un po' sconvolto".
-- "Ma si figuri, siamo qui per questo".
-- "Sapevo...
La valutazione negli Stati Uniti d’America: storia di un fallimento
La notizia è di qualche giorno fa: rispetto al suo sistema di valutazione scolastico basato sulle competenze e sui test standardizzati, l’America fa dietrofront....
Il “credito” nell’Università: noterella giuridico-storico-etimologica
Questa noterella, istigata da una recente riflessione sulla metamorfosi che negli ultimi lustri ha interessato gli studenti universitari italiani, svolge alcune preliminari considerazioni giuridiche,...
A proposito del libro “Università futura. Tra democrazia e bit”
Pubblichiamo una recensione di Giovanni Pascuzzi al libro "Università futura. Tra democrazia e bit" di Juan Carlos De Martin.
I. Sintesi del volume
Il libro “Università...
Liberiamo l’università
Il Grande Errore – che ha certificato il suo universale fallimento nella Grande Crisi in cui ci dibattiamo – ha la sua radice nell'idea...