Tag: ANVUR
Dire qualcosa di sociologico sulla valutazione
Come sociologi sappiamo che la "neovalutazione" produce normalizzazione del sapere e “doping bibliometrico di massa”. Né ci sfugge che è il braccio armato di...
FLC CGIL: “fermare questa VQR, ritirando il DM ed il bando”
A ruota di quella del CUN arriva un'altra sonora bocciatura per la nuova VQR. "Un sistema di valutazione da rifare. Fermiamo la VQR": il...
Noi ricercatori difendiamo l’autonomia della ricerca
Mentre in Italia la comunità accademica in buon ordine si appresta alla ad essere valutata per la terza volta da una agenzia di nomina...
VQR 2015-2019: decifriamo i misteri del bando
La nuova VQR 2015-2019 (da ora in poi VQR3) presenta diversi elementi di novità rispetto alle precedenti. Sono cambiamenti che risultano comprensibili ricorrendo a...
VQR3: uscito il bando ANVUR per la valutazione 2015-2019
Con la pubblicazione del Bando VQR 2015-2019 prende il via la terza edizione dell'esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca a gestione ANVUR (VQR3)....
Direttivo Anvur: preferisco di no
Poco più di un anno fa mi ero candidato, insieme ad altri due redattori di Roars, per entrare nella rosa dei candidati tra cui...
La Top 10 degli articoli più letti del 2019
Siamo già nel 2020, ma per capire cosa ci aspetta può essere utile dare uno sguardo al 2019 appena trascorso. Per chi vuole tirare...
VQR 2015-19: da zero a 4 prodotti a testa, open access...
Sono molte e faranno discutere le novità introdotte dal D.M. sulle Linee Guida della prossima VQR. Ne citiamo alcune, rimandando al testo allegato chi...
Sciocchezze ammantate di scienza
L’ingegno umano non si ferma davanti a nulla. Per esempio, presto i medici emetteranno diagnosi non sulla base di sintomi o analisi, bensì contando...
ANVUR userà i questionari degli studenti per valutare i docenti? Il...
«Le Linee Guida non chiariscono in modo definitivo soggetti, funzioni e modalità di utilizzo dei risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti che, come...
The Italian scientific miracle is an illusion
The Italian system has assigned a key role to bibliometric indicators for the hiring and promotion of professors. This system suddenly transformed the bibliometric...
Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste
Segnaliamo ai lettori il documento di CORIFI e CRIS, assai critico sul nuovo regolamento relativo alla classificazione delle riviste per i settori cosiddetti "non...
A proposito dell’articolo sul “doping citazionale” apparso su Plos One
I sistemi di valutazione bibliometrici devono il proprio successo all’apparente “scientificità”. Tra le possibili critiche, quella giustamente messa al centro dell’attenzione da parte di...
Doping citazionale: Anvur prova a negare tutto. Ma prende una cantonata.
Negare tutto, negare sempre. Questa sembra essere la linea ufficiale dell'agenzia di valutazione, a fronte dell'allarme internazionale sull'autocitazionismo dei ricercatori italiani, innescato dall'uso indiscriminato...
Citarsi addosso. Ascesa scientifica dell’Italia? No, solo doping per inseguire i...
Nonostante i pesanti tagli ai finanziamenti e al personale, la ricerca italiana negli anni post-riforma ha compiuto una sorta di miracolo: il suo impatto,...